Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituisce

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255124
Brandi, Cesare 14 occorrenze

alla lettera, anche se hanno rappresentato il graticcio su cui si è innalzata la poesia, non costituisce un ostacolo insorpassabile al determinarsi

critica d'arte

Pagina 108

: l’uomo individuo, o in quel che sopravanza dell’individuo, rispetto all’uomomassa, di cui l’architettura costituisce proprio uno dei mass-media. E

critica d'arte

Pagina 117

La perdita del futuro, come riduzione dell’essere all’esistere, dato nel presente, costituisce dunque la dimensione ontologica negativa della nostra

critica d'arte

Pagina 120

Per un oggetto qualsiasi, il valore d’uso è fondamentale per la sua qualificazione economica in quanto merce, e costituisce la base del valore di

critica d'arte

Pagina 123

oggettualizza, si costituisce: non meno, seppure in modo diverso, dall’ostendersi della tela di sacco in un Sacco di Burri. Qui, certo, il sacco, dopo il

critica d'arte

Pagina 135

. Nel Caravaggio accade che l’oggetto si costituisce avanzando e non retrocedendo da quella realtà esistenziale da cui viene estratto. È come se

critica d'arte

Pagina 166

suo significato corretto [...] il dominio della storia dell’arte, poiché proprio esso, e la sua influenza sulla volontà artistica, costituisce ciò

critica d'arte

Pagina 168

intertemporale che ha continuato ad asserire sino ad oggi l’esistenza di questi speciali oggetti la cui sussistenza fisica, oggettiva cioè, costituisce solo

critica d'arte

Pagina 26

A questo punto abbiamo dunque raggiunto un’importante certezza: l’opera d’arte è opera d’arte in quanto realizza una presenza, si costituisce astante

critica d'arte

Pagina 36

abbiamo già detto, che l’intenzionalità così estesa pariteticamente a tutti i campi accessibili alla coscienza, costituisce il campo gravitazionale

critica d'arte

Pagina 46

come rivolto all’essenza, e che costituisce il momento di individuazione dell’opera attraverso l’indagine sulla sua struttura.

critica d'arte

Pagina 53

per convalidare che non debba essere fatto assurgere a struttura dell’opera d’arte quello che non costituisce struttura, ma antefatto o sottofondo, e

critica d'arte

Pagina 54

come se si tirasse indietro per far vedere qualcosa che non è presente. La metafora costituisce dunque la struttura stessa e fondamentale della semiosi

critica d'arte

Pagina 58

, che non rappresenta una struttura inderogabile, valida in ogni direzione, del pensiero, e solo costituisce una struttura efficiente dove possa

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca