Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: causa

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255175
Brandi, Cesare 25 occorrenze

riesaminata anche la tematica che seguita ad essere cosi attuale, della alienazione e della massificazione, in quanto che la perdita del futuro n’è la causa e

critica d'arte

Pagina 109

, col primo premio a Rauschenberg, alla Biennale di Venezia. Tanto più appariva ora quanto fosse posticcio chiamare in causa fotografia e cinematografo

critica d'arte

Pagina 137

connotazione, è la causa del segno negativo con cui viene pensata la fotografia e il cinema; e d’altronde la manifesta impossibilità di mettere la fotografia

critica d'arte

Pagina 153

indagata alla stregua degli altri fenomeni. E ciò valga anche per la categoria della causa.

critica d'arte

Pagina 16

la copia dell’oggetto, copia che non è formulazione: dunque tutte e due le fasi del processo creativo sembrano restare fuori causa. Della legittimità

critica d'arte

Pagina 164

Se per causa, infatti, s’intende l’autore, in quanto crea l'opera, e cioè sceglie, aduna, compone i mezzi fisici che la costituiranno, una causa va

critica d'arte

Pagina 17

sulla sistematica applicazione del principio di causa, che abbiamo respinto. D’altronde, come il Panofsky stesso ammette esplicitamente, per passare

critica d'arte

Pagina 181

persona che cade in terra per la strada, potrò restare in dubbio sulla causa di quella caduta — disattenzione, malore — ma questa informazione sulla

critica d'arte

Pagina 37

primo a dovere essere chiarito è il concetto di causa, secondo che è stato già accennato nel capitolo iniziale. E si dice il primo, a questo luogo

critica d'arte

Pagina 74

Il nesso fondamentale che viene individuato nella nozione di causa, e permette la formulazione del principio di causalità, s’impose fin dagli inizi

critica d'arte

Pagina 75

È sotto questo duplice aspetto, di principio e di connessione necessaria che la causa appare teorizzata da Aristotele nella Metafisica 1, dove

critica d'arte

Pagina 76

effectum esse absque causa». Ma quando propone una formulazione più rigorosa del principio di ragione, come principium reddendae rationis4, così sottolinea

critica d'arte

Pagina 77

ragione al principio di causalità, ed eccepisce che ogni causa (Ursache) è senza dubbio una specie di fondamento (Grund, ratio), ma che non ogni fondamento

critica d'arte

Pagina 77

Che questa ricerca risultasse vana, è dovuto al fatto, secondo Kant, che non si dimostrano dommaticamente le proposizioni sintetiche. Così la causa

critica d'arte

Pagina 78

dovrebbero più riunirsi. Ma bisogna non dimenticarsi dell’origine realistica e nominalistica insieme della causa, e di questa persistente ambiguità occorre

critica d'arte

Pagina 78

causalità, rispetto al principio di identità, è l’impossibiltà di definire la causa con se stessa, senza l’effetto. Si può dire, non c’è effetto senza

critica d'arte

Pagina 80

cui riflessione aveva portato proprio alla formulazione del sintetico a priori di Kant. Al meccanismo inderogabile di causa-effetto Kant contrapponeva

critica d'arte

Pagina 81

pacifico che la verifica sperimentale, che assicura su basi certe e non supposite, la correlazione effettiva di causa ed effetto, si può avere solo

critica d'arte

Pagina 84

circa l’insorgere e il configurarsi del concetto di causa chiariscono ormai che nella causa, e nel principio di causalità, occorre riconoscere non

critica d'arte

Pagina 84

’asserito nesso di causa ed effetto risulterebbe un’asserzione arbitraria o al più probabile, frutto d’opinione e non di scienza. Ma che cos’è la qualità

critica d'arte

Pagina 85

Heidegger al principio di ragione di Leibniz, là dove osserva che vi è differenza fra ratio e conseguenza, causa ed effetto. Il facile scambio fra la

critica d'arte

Pagina 87

contrassegnare anche questo secondo nesso come un nesso di causa ed effetto, dovremmo contrassegnare come effetto l’accensione della lampada, ma l

critica d'arte

Pagina 88

che non si adatta né al livello causale né al livello intenzionale. Non si risolve al livello causale, perché tesi e antitesi non sono causa ed

critica d'arte

Pagina 91

delle leggi statistiche per l’evoluzione della società umana. Prendendo in considerazione solo un fattore come causa esclusiva, Marx ha abbandonato i

critica d'arte

Pagina 95

di causa, anche per la storia dell’arte come apparizione dell’opera nel mondo dell’esperienza, mentre la struttura dialettica si rintraccia in primo

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca