Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autore

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

254983
Brandi, Cesare 29 occorrenze

irriducibile. Ma, questi due punti di stazione, non coincidono con quello dell’autore e con quello dello spettatore. Col primo punto ci volgiamo all

critica d'arte

Pagina 10

quanto è atta ad essere recepita in una coscienza. Ove deliberatamente si prenda invece in considerazione l’opera d’arte dal punto di vista dell’autore

critica d'arte

Pagina 10

egregiamente, una storia della fortuna critica di un’opera o di un autore, questo panorama storico finiva per essere più passivo che attivo, registrava

critica d'arte

Pagina 100

’opera stessa; e l’autore, da dietro all’opera, subirà le sorti delle dialettizzazioni storiche alle quali la recezione dell’opera darà luogo. Le quali

critica d'arte

Pagina 101

traduzioni, si sostituisce d’arbitrio all’autore e può anche raggiungere una nuova sintesi, come appunto nel caso di talune traduzioni, ma così facendo

critica d'arte

Pagina 102

varie arti fino a quel tempo, lo spettatore potesse assumere un ruolo diverso nei confronti dell’opera, ed essere previsto dall’autore stesso con una

critica d'arte

Pagina 102

, che è di essere offerta a sua volta ad una coscienza, donde lo stesso autore, appena compiuta l’opera, è spettatore-ricevente e non può più

critica d'arte

Pagina 103

In altri casi, soprattutto per opere letterarie ma anche per pitture, può darsi che le intenzionalità semantiche dell’autore siano state immesse come

critica d'arte

Pagina 107

radici, raccolte da varie lingue e da piani diversi dell’esperienza e della biografia dell’autore, presenta come i logaritmi dell’espressione conclusiva

critica d'arte

Pagina 108

due punti di stazione, per di più erroneamente identificati come quello dell’autore e quello del ricevente. La mimesi dovrebbe essere dalla parte dell

critica d'arte

Pagina 11

al di là di quei primi termini che s’incontrano, l’autore e il ricevente. In realtà espressione e impressione provengono non già da due punti di

critica d'arte

Pagina 11

Forma e contenuto aspirano a fornire una prima analisi della struttura dell’opera d’arte e si porrebbero dalla parte dell’autore, ma tale dissezione

critica d'arte

Pagina 12

feticistico, con cui l’epoca prende in considerazione l’opera d’arte, trapassa dallo spettatore all’autore, si avrà l’esatto contrario dello spettatore

critica d'arte

Pagina 123

condiziona veramente è il fatto di proporre delle semplici varianti d’autore in esemplare unico rispetto alla produzione di massa a cui intendono

critica d'arte

Pagina 129

autore verso la propria opera, il primo attestato si trova forse in Jarry, poi sicuramente in Picasso col famoso «je ne cherche pas, je trouve», che

critica d'arte

Pagina 13

’arte, riproduciamo allora non già l’atto creatore del suo autore, ma l’atto con cui, estraniandola al divenire, creandola cioè, egli la calava nel flusso

critica d'arte

Pagina 14

possibile perché il pittore ha rinunziato alla sua posizione privilegiata di autore unico, ed è passato dalla parte dello spettatore. È passato dalla parte

critica d'arte

Pagina 148

Il fotografo è autore nella scelta dell’oggetto e delle modalità con cui appare l’oggetto, e spettatore dell’oggetto intenzionato come tale: come

critica d'arte

Pagina 149

storicamente inerenti per l’autore all’atto creativo, per il ricevente alla recezione.

critica d'arte

Pagina 16

Nell’autore l’atto simbolico della costituzione di oggetto si esaudiva e si esauriva nella formulazione d’immagine, ma nel ricevente le eventuali

critica d'arte

Pagina 16

Se per causa, infatti, s’intende l’autore, in quanto crea l'opera, e cioè sceglie, aduna, compone i mezzi fisici che la costituiranno, una causa va

critica d'arte

Pagina 17

sia riuscita a ricollegare un aspetto dell’opera di un autore ad un’esperienza vissuta, a una Erlebnis, non è detto, anzi è fallace ammettere che

critica d'arte

Pagina 173

autore dell’opera (e dell’epoca e dell’ambiente culturale) sul ricevente; con la seconda, il ricevente proietterà invece le proprie intenzionalità

critica d'arte

Pagina 18

’arte intesa nella presenza che realizza. L’opera d’arte si trova ad essere configurata, una volta rescisso il cordone ombelicale con l’autore, come

critica d'arte

Pagina 29

rivelata ponendosi dalla parte dell’autore, oppure istituendosi come il destinatario dell’opera, proiettandovi le proprie intenzionalità, oppure

critica d'arte

Pagina 29

’analisi strutturale di tipo linguistico, sarà bene riassumere l’analisi a cui Barthes ha sottoposto l’immagine, che, per l’acutezza estrema dell’autore

critica d'arte

Pagina 62

strutturalismo come s’intende oggi, ma una sua subida personale, attraverso le particolarità e innovazioni linguistiche di un autore, alle intenzionalità

critica d'arte

Pagina 69

biografici e culturali dell’autore, ma non al di là di quella lingua, di quella metrica e di quei riferimenti particolari, proprio perché la poesia non è un

critica d'arte

Pagina 70

(anche se meglio mascherato dal gusto e dall’intelligenza dell’autore), di una giustapposizione meccanica di ‘contenuti’ e di stili o forme e insomma di

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca