Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apertura

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255271
Brandi, Cesare 7 occorrenze

momento della recezione nella coscienza, si fondano sull’unica apertura che compete all’opera d’arte per rivelarsi come tale: recezione storicamente

critica d'arte

Pagina 10

ricevente — si integri, questi, o no — ma sull’apertura che è offerta dalla stessa struttura formale dell’opera. È chiaro che, pur se la possibilità da

critica d'arte

Pagina 105

strutturale denunzi la sua apertura, e il genere dell’apertura. È a questo punto allora che s’affaccia la possibilità dell’equivoco, quando cioè l

critica d'arte

Pagina 106

Paleatorietà euristica che comporta una simile indagine, anche la più filologicamente ferrata, non può essere concettualizzata come «apertura» dell’opera

critica d'arte

Pagina 108

cinematografo, ora vengono ad aspirare come ad una seconda apertura, un’apertura di secondo grado, in quanto che la prima, con cui era stata segnata la loro

critica d'arte

Pagina 112

’arte, per cui è altra dalle cose del mondo. Si concentra allora lo sforzo per ridurre l’irriducibile dell’arte ad un’apertura minima, e travestire il

critica d'arte

Pagina 24

due realtà. D’altronde in questa duplice apertura, che la coscienza ha sul percepito, risiede la possibilità di distinzione fra realtà esistenziale e

critica d'arte

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca