Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trenta

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51236
Stato 15 occorrenze

Il ricorrente, entro trenta giorni dal ricevimento della risposta, può replicare definitivamente e, a sua volta, l'Istituto nazionale per

Agli effetti del precedente comma la retribuzione giornaliera si calcola dividendo per trenta la retribuzione mensile.

La segreteria, con successiva comunicazione, fissa un termine di trenta giorni entro il quale il predetto istituto può depositare o trasmettere alla

Entro trenta giorni dal ricevimento dell'attestazione di cui al secondo comma, il lavoratore può richiedere con istanza motivata all'Ispettorato del

infortunio per i quali non sia prevedibile un'inabilità superiore ai trenta giorni. La spesa relativa all'inchiesta è a carico dell'Istituto

ai sensi del precedente comma, percepita negli ultimi trenta giorni di occupazione nella lavorazione morbigena, ed indipendentemente dalla relativa

Entro trenta giorni dalla notificazione della cartella di pagamento e, in mancanza, dalla notificazione dell'avviso di mora ovvero dalla

In ogni caso la retribuzione annua è computata da minimo corrispondente a trecento volte la retribuzione media giornaliera, diminuita del trenta per

Ai fini della regolazione dei premi o contributi i datori di lavoro debbono comunicare all'Istituto assicuratore, nel termine di trenta giorni

l'applicazione delle tariffe dei premi debbono pervenire alla Commissione di cui all'art. 39 non oltre il termine di trenta giorni dalla data di ricevimento

permanente al lavoro e, nel termine di trenta giorni dalla data di ricevimento del certificato medico di cui al comma precedente, comunica

meno tra la retribuzione giornaliera, determinata ai sensi dell'art. 116, comma secondo, percepita nei trenta giorni precedenti l'abbandono della

conseguenza del quale un prestatore d'opera sia deceduto od abbia sofferto lesioni tali da doversene prevedere la morte od un'inabilità superiore ai trenta

sofferto lesioni tali da doversene prevedere la morte o una inabilità superiore ai trenta giorni, si procede, dall'autorità marittima o dall'autorità

Nei casi di infortunio seguiti da morte o da lesioni tali da doversene prevedere la morte o un'inabilità assoluta al lavoro superiore ai trenta

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260733
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dedicato nel palazzo della Permanente, una grandiosa mostra a Pierre Bonnard (18671947), rassegna ricca di settanta dipinti, dieci disegni, trenta

Pagina 106

agli anni Trenta; ma fu anche il proseguimento per via umanistica ed erudita, della esperienza nichilista «dada», maturatasi durante la prima guerra

Pagina 179

ufficiale della pittura italiana degli anni Trenta, di quanto non si voglia sperare.

Pagina 275

lineamenti nell’arte del Levi degli anni trenta con quella coeva di Scipione, ci fa concludere che anche Scipione, sia pure con altre complicanze e

Pagina 310

, secondo il critico milanese, la ragione per la quale la rassegna poteva esser chiusa agli anni Trenta, non era da ricercarsi esclusivamente nel fatto che

Pagina 333

negli anni Trenta e Quaranta.

Pagina 348

di giovani dai trenta ai trentacinque anni. Guerreschi, a buon diritto, è uno di questi.

Pagina 386

Cerca

Modifica ricerca