Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scultura

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260111
Venturoli, Marcello 39 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spiritosissimo Liberty, ci dà quasi la condensazione di un grido in «Gola di ferro», scultura che poteva davvero esser presa ad emblema di questa XXX Biennale

Pagina 13

forma assai diversa da quella tradizionale nella pittura e nella scultura, non già perché egli sostituisca alla realtà di tutti una realtà che non esiste

Pagina 142

scultura negra sembra sopravanzare il quanto di «analisi» scientifica. E se è vero quanto dice assai suggestivamente il Bertini a proposito della

Pagina 153

, si è impegnato col mondo in tutti i suoi aspetti. La sua pittura e la sua scultura sono legati alla terra, alla materia, alle manifestazioni dell’uomo

Pagina 156

raccoglie istanze e culture diverse e le riassume in una difficile, perigliosa unità: tanto che è raro accettare una scultura di Moore come un’opera

Pagina 174

L’importanza della scultura di Henry Moore rispetto al clima di arretratezza dell’arte inglese intorno al 1930 sta nel fatto che l’artista seppe

Pagina 176

rinnovamento, innalzarono la bandiera della revisione e scoprirono quadro per quadro, scultura per scultura, il grande cammino dell’arte mondiale fuor del

Pagina 193

premi di scultura della Biennale dalla Liberazione in poi e mi trovavo — ricordo — davanti al cavaliere di Marini. Feci due passi indietro e detti una

Pagina 221

scultore importante e che io ho vinto senza neppure un confronto? Male; è segno proprio che la scultura oggi è in cattive acque».

Pagina 222

scultura, o di segno, nasce da un profondo, insopprimibile, mortificato colloquio con la realtà.

Pagina 223

con la morbosità e neppure col senso del grottesco di tanta altra pittura e scultura espressionista coeva. Perché a Giacometti, così in apparenza

Pagina 224

della scultura dell’artista. «La scultura è li — scrive la studiosa — e possiamo anche toccarla; eppure ci sembra lontanissima o troppo vicina, così fuori

Pagina 226

Si veda qui nella mostra la piccola scultura, una delle tante versioni della «Grande chevelure»; quei seni divaricati a muraglia, quella elefantiasi

Pagina 226

del suo avvicinarsi al fondo; l’immagine non è più in quel punto, ma la retina la restituisce li: è il primo embrione della scultura, della

Pagina 227

La scultura di Giacomo Manzú e i problemi a questa connessi non crediamo che attraggano irresistibilmente il «patito delle avanguardie». Chi, anzi

Pagina 300

della scultura di Manzu, dire perché questo frutto tanto diverso ha un così buon sapore.

Pagina 302

diversi da quelli che suggerisce la scultura di Manzù.

Pagina 304

contemplazione della acerbità donnesca, lo pone in una età adulta, di padri e coincide con l’accrescimento qualitativo in senso moderno della sua scultura

Pagina 307

, le cose andarono diversamente. Se la pittura e la scultura dal 1930 al 1945 si distinguono, laddove si sviluppano fuori del rituale novecentesco

Pagina 322

diversi da quelli della pittura e della scultura futuriste: l’alternativa marinettismo-futurismo non si pone nelle opere di questi figuratori di

Pagina 34

retrospettiva sono Fazzini, per la scultura (quando non indulge a una opulenza tra stanca e compiaciuta) e Guttuso, nella pittura: e non già soltanto in

Pagina 340

pittura per la scultura da parte di Raphael sua moglie una pittura che era «tonale» — dicevano i tonalisti — ma che poco o nulla aveva a che fare

Pagina 343

vertice della scultura.

Pagina 367

sua materia in «reazione ad una scultura corrente di edonistiche raffinatezze», ci impedisce di leggere dentro quelle liste unidimensionate, su cui la

Pagina 372

certe peculiarità della scultura di Castelli, la «consunzione» dei personaggi, solitari, all’in piedi, il lirico e desolato abbandono, la proporzione

Pagina 374

movimento, la scultura, vista dalla parte anteriore, si presenta come una pittura espressionista del periodo storico, con una punta di populismo e un

Pagina 375

apertissimo alla ricerca; si può dire che la sua scultura, messa su col sistema della fusione a fiamma ossidrica del ciarpame di acciaieria, si emancipi dall

Pagina 378

scheletro stesso della scultura? In effetti, se questo puro scheletro non era «a nudo» due anni fa, per la carica pittorica e sentimentale (si potrebbe

Pagina 379

astrazione radicale, la scultura di Cherchi ha decantato lo psicologismo e il documentarismo di genere degli espressionisti storici. In queste sue mitologie di

Pagina 381

papavero, incisi in piani significanti); e poi il bronzo del 1909 di Picasso che apre un fiume di discussioni sulla priorità o meno della scultura di

Pagina 42

nel 1956 a New York, per una grandiosa mostra, l’opera omnia del padre della scultura contemporanea.

Pagina 43

considerata scultura: i doganieri decretarono che, all’aspetto, l’oggetto era un pezzo di metallo e che per questo doveva pagare; anzi all’opera numero uno del

Pagina 44

», scultura che potremmo definire di un lirismo fallico, il pubblico della Mostra non si mostrò scandalizzato, come invece quello parigino del Salon des

Pagina 45

aveva netta l’impressione di cosa fosse non solo l’arte dello scultore rumeno, ma la stessa sua concezione: tutto per Brancusi era scultura; si può dire

Pagina 48

1906 in poi; ma soltanto un’opinione estrinseca alla qualità della scultura può giungere all’errore critico di vedere Brancusi immobile per scarsa

Pagina 50

supposta compromissione, le opere di più elementare e primitiva fattura (i grandi totem per la immensa scacchiera della scultura, come scrive il Marchiori

Pagina 51

, il mistico col sensuale, l’uomo antico che tien conto delle secolari tradizioni —si può dire: della scultura di tutti i tempi — con l’uomo nuovo, che

Pagina 53

: dalla matrice brancusiana Jespers ha imparato a spaziare lo sguardo nella scultura di tutti i tempi; e più di ogni altro è in lui familiare lo stile

Pagina 72

» nelle opere che furono da lui esposte a «L’Obelisco», il senso plastico di una apparizione, come nell’«Eroe», «Scultura per un monumento», «Uomo con

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca