Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivoluzionario

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260206
Venturoli, Marcello 13 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«evasione» che non fosse quella della sua maniera tipicamente impressionista; Monet già subiva, lui rivoluzionario, le suggestioni dei suoi nipoti

Pagina 108

apparire forse l’ultimo degli impressionisti validi, e mai un «rivoluzionario» tra i nipoti. Divisionisti, fauves, espressionisti, cubisti, lo lasceranno

Pagina 109

» del marzo 1915 e a 0,10» del dicembre dello stesso anno — e negli anni del nichilismo e del pacifismo rivoluzionario continuò la sua battaglia

Pagina 121

Certo il modo col quale questo rivoluzionario nichilista, firmatario del manifesto del Suprematismo insieme con Malevic e autore di alcuni tra i più

Pagina 123

una cultura, a noi che eravamo usciti da un mondo chiuso e faticante, appena tre anni prima! «Io non sono un pittore rivoluzionario — ha scritto

Pagina 159

altissimo magistero formale. È vero, Braque non fu un rivoluzionario; si può dire che egli arrivasse tappa per tappa, il giorno dopo: non primo fra i

Pagina 163

, a suo modo, un rivoluzionario, un inappagato sperimentatore: egli sente che il suo gusto di decorare, di giuocare, di alludere, non può limitarsi a

Pagina 168

I quadri di Fautrier, invece (appartengano al periodo delle sue prime intuizioni di «haute paté», o a quello, più teso e rivoluzionario, degli

Pagina 17

significò operare in senso rivoluzionario, contro i clichés del piccolo mondo borghese, il colorato divagare di De Pisis non ha competitori.

Pagina 235

somma di correnti di avanguardia, per farsi meditazione sul recente passato rivoluzionario, per farsi amara e appassionata solitudine, nella

Pagina 311

rivoluzionario; meno florido, senza dubbio, più inquieto e impacciato, ma assai più ricco di risultati.

Pagina 316

artistico del conformismo post rivoluzionario in Francia.

Pagina 89

«Io sono un ribelle, ma non sono un rivoluzionario» era uso affermare il Maestro: e nei limiti, appunto, della ribellione al quieto vivere dei

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca