Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perfino

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261073
Venturoli, Marcello 38 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

agiografica, non tipologica; in tutti trema e splende il dolore del mondo: talché i partiti politici, le ideologie e i programmi estetici, perfino le

Pagina 11

da Toulouse Lautrec; c’è perfino cordializzata nel grottesco, la sua amara satira; e così nei dipinti di Bonnard fra il 1895 e il 1905 — molti dei

Pagina 111

), «La conversazione» (che fa venire in mente perfino il museo di Degas, per le tipologie, il leggiero gusto aneddotico degli interni di «genere»), «Misia

Pagina 117

bianche, di Sadun; perfino il totemismo di quel prestigioso principe degli artigiani che è Mirko, combinato insieme a tante figurazioni plastiche dell

Pagina 12

nei suoi numerosi viaggi e trasmigrazioni per il mondo, l’Europa in tasca: e c’è perfino un pizzico d’Italia nel nome suo, Pougny, ché il nonno era

Pagina 120

. E che dire de «La notte» (1890) nei confronti del medesimo motivo in acquaforte «Chiaro di luna» (1895)? Perfino le fastidiose striscie a sciarpa, che

Pagina 132

» (1950) o dinnanzi a queiraltro monumento di tenerezza della «Paloma che dorme» (1952); e non si scandalizzino se in Picasso, perfino nello stesso anno

Pagina 136

storicamente precise. Si veda «L’Arlecchino» citato. In certe forme scritte, quasi calligrafiche nel segno, può venire in mente perfino Ingres (come viene in

Pagina 137

, il medesimo contenuto «formalistico». Perfino nelle sue più accarezzate nature morte, come le tre pitture del teschio di ariete col candeliere (1945

Pagina 137

bello, d’essersi «acconciamente colorata». Da qui la ragione del pittore di ridipingere a lei le unghie e anche le mani e perfino i capelli di una

Pagina 139

? Teste a zatta, con le narici taurine, le mani e i piedi immensi; perfino i fiocchi nei capelli di certe pupe, paion corde; e poi — per continuare nel

Pagina 146

di sabbia e metà svelate dalla luce; e poi il giapponese nel Brasile Manabu, tra angoscia e delizia, che ci ha dato perfino il «suono dell’asse della

Pagina 15

meno, del «movimento» o «della scuola»: perfino nel periodo cubista, in cui l’artista può essere considerato a ragione nonostante l’enorme contributo

Pagina 153

perfino nel modo della pennellata certo clima monettiano, per quel fastoso decorare, per quell’accozzo vegetale e floreale di ombre e luci colorate. Vi si

Pagina 169

, ma balenate e come reticenti. Immagini, queste di Fautrier, che si collocano con difficoltà perfino su una parete bianca, le une accanto alle altre, a

Pagina 17

sfere, nastri e foglie occhiute, un suggerimento, perfino, da Chagall nel quadro che porta il titolo «Cerchio sul nero» del 1912? E una non accigliata

Pagina 170

avverte infatti che anche il figurativo (cioè l’immagine riproposta con l’antica logica, la accettazione dei generi, la unità, perfino, della visione

Pagina 188

rapportate al fare astratto, ecco i quadri di soggetto musicale, cari agli stracittadini della Brucke (Ricordo di Sidney Bechet) e poi, perfino, i

Pagina 191

spunto steimberghiano, e c’è l’omaggio consapevole a Picasso nella testa di satiro, c’è l’incontro con Chagall adulto, perfino nelle intonazioni (quei

Pagina 211

dell’uomo; se ne sbalordisce, se ne entusiasma perfino — da qui le sue donne-idoli, piccole borghesi capellute, che si inalberano sulle aste dei loro

Pagina 224

perditempo, goloso, querulo, pettegolo perfino, tingeva di luce, svariava in atmosferiche architetture di pennellate. Era la sua una chiacchera da poeti

Pagina 232

Parigi e di Venezia, capace — diceva De Pisis — perfino di mentire. E quando Cocò fu ucciso, sembra, da uno dei giovinastri dei quali il pittore era amico

Pagina 234

fino a ieri, tra i più affascinanti che si potessero conoscere: giulivo, sereno, ilare perfino, agli incontri, con quel suo viso roseo, i capelli

Pagina 247

Tutte ricerche e fasi che fanno un Prampolini parziale, sofisticato, faticante, a volte perfino a un passo dal cattivo gusto, con quelle sfere e

Pagina 293

. 3», «Fissione di immagini»), questo fatto vale più come un incontro, tanto è riconoscibile nella fase adulta la fisionomia di Prampolini. Perfino la

Pagina 293

, De Staél figurativo, e perfino un certo Pollock, in talune semantiche surrealisteggiate di patetico, e in certe altre dalla pennellata più fisicamente

Pagina 298

sedia, plastici sono perfino i fiocchetti — come le punte di quei seni acerbissimi — delle scarpe da ballo della bambina.

Pagina 306

, essendo appunto precisa, prepotente, disciplina e catalizza tutti i più estrosi umori del pittore. Perfino la grazia con la quale Levi si fa a colorare

Pagina 319

Non vogliamo molto formalizzarci sui due vasti quadri di Sergio Vacchi da Castenaso, che porta dentro fondi di Museo, chiaroscurali perfino, la

Pagina 353

, perfino i polsini di uno spettatore in primo piano. Il quadro che si intitola «Intervallo al cinema» è la composizione di figure più bella fra le cinque

Pagina 359

fiducia sempre scaldate dal senso della scoperta. I suoi paesaggi e le sue nature morte, nella turgidezza del tessuto cromatico fanno pensare perfino a

Pagina 362

velleità dinamica, costruttivistica, talvolta perfino descrittiva dello scultore; la cui natura non è poi eccezionalmente drammatica: ne nasce talvolta

Pagina 379

dimostrarlo, dove, per coloro che non avessero proprio capito, spicca netta la croce uncinata come la più gridata condanna: e perfino le «Scatole di

Pagina 389

, di anticonformismo; perfino verso quelle forme d’arte che sono nate come anticonformiste e che, a lungo andare, possono diventare conformiste, come

Pagina 391

mordente di pittore da cavalletto, un po’ «umanistico» di fattura, se vogliamo, in quegli strati vetrini, in quelle campiture che sono perfino metafisiche

Pagina 404

inerti e decorative, da porre questa nuova struttura sorreggente nella condizione di esser sorretta, di comunicare un valore plastico perfino al

Pagina 48

ricchezza di temi, perfino il più noto dei quali, 1’«Uccello che vola», immagine plastica di uno spazio percorso, di una luce col suo peso, visto nella

Pagina 50

grigio e vuoto, dove perfino la luce sprofonda? L’equilibrio è compromesso dal gruppo dei naufraghi in piedi? Ma è proprio il senso di questa irreale

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca