Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostalgia

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260301
Venturoli, Marcello 15 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nostalgia di gioventù diventavano i suoi personaggi, il colloquio con la realtà di ieri diventava monologo con la realtà di oggi.

Pagina 112

tutta scatenata nella avanguardia, una sorta di nostalgia o di suggestione, al profondo nella natura di Pougny. Quasi che dopo aver vissuto tante patrie

Pagina 122

nostalgia e della malinconia fiabesche e pittoresche, espresse nell’ultimo ventennio della produzione dell’artista.

Pagina 124

nostalgia del post impressionismo di Vuillard e di Bonnard, con una accentuazione divisionista, Liberty e giapponese. Certi dipinti di nature morte

Pagina 125

nota quasi una «nostalgia» verso il mondo dei primi Impressionisti, ma senza rimpianti, senza complessi di inferiorità, senza il nobile epigonismo, per

Pagina 169

, tra terre rosse e cieli neri, nella serie dei calciatori tutti del 1952, o la nostalgia bonnardiana, complicata di luci e contorni espressionisti fra i

Pagina 192

assapori la triste gioia di un passato irrepetibile, forse sperandone, ma non avvertendone che mentalmente la nostalgia: ah, la pace recitata dei vascelli e

Pagina 193

familiari nelle mostre, nei salotti, incontrati d’anno in anno tra un autobus e un dibattito, fra un augurio natalizio e una nostalgia? Presenze vitali

Pagina 246

nostalgia o una abiura da quei valori morali, sociali ed umani che abbiamo tanto faticosamente conquistato.

Pagina 250

lungo e imperterrito ricordare, la necessità di un distacco impenitente, nel supremo regno della memoria e della nostalgia, dal mondo frusto del

Pagina 29

cromatico, come un pentimento o un gesto velleitario, una linea «sfumata», un triangolo violetto, nostalgia di padre Cézanne, forse. Ma vicino a questi

Pagina 293

proprio che Leoncillo abbia l’estro e l’intraprendenza fantastica, per esempio, di un Fontana; in lui, se non cova più la nostalgia del passato, è

Pagina 329

vigorosa e drammatica di un tempo è il «Nudo riverso»: per il difficile scorcio, per l’ombra nera sotto la gamba destra, nostalgia chiaroscurale qui per

Pagina 365

tutto tondo la sua sempre viva nostalgia pittorica. Elementi di indiscussa pittoricità, che caratterizzano e insieme limitano l’arte della Mafai

Pagina 375

pantomima di mantelli, si rimane inappagati, con la nostalgia di più esplicite definizioni (cioè preferendo in cuor nostro alcune delle opere del primo

Pagina 382

Cerca

Modifica ricerca