Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestro

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260683
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a un matto o a un recluso, piuttosto che a un anziano maestro ormai carico di allori.

Pagina 100

quelle attuate a Milano dopo la Liberazione; sia perché le opere del maestro post-impressionista francese erano assai scarsamente conosciute in

Pagina 113

maestro francese di eccezionale fantasia a confronto dei suoi colleghi impressionisti famosi, si deve a lui riconoscere il merito di una esemplare

Pagina 118

di Pougny (quasi trecento «pezzi», fra dipinti, disegni e guazzi) assai utile per l’amplissimo arco di sviluppo tracciato dalla pittura del maestro

Pagina 119

, quindi direttore di orchestra all’Opera di Parigi, poi a Londra, dove sposò una inglese. Il Maestro Cesare Pugni peregrinò poi verso Pietroburgo. Suo

Pagina 120

personalità del Maestro nella scelta delle opere presentate appariva in tutta la sua pienezza, sia perché nel programma nobilmente didattico che si è

Pagina 125

almeno tre generazioni di pittori; se poi si considera il primo periodo del Maestro norvegese come una presa di contatto coi modi naturalistici degli

Pagina 126

Munch — e qui ci riferiamo alle opere del Maestro, inconfondibili, del ventennio 1890-1910 — dipingere o disegnare una scena della vita quotidiana

Pagina 128

Diremo invece che la più costante caratteristica dell’opera del Maestro è la sua mutevolezza, quel trascorrere felice e vittorioso da «ismo» a «ismo

Pagina 134

Si può, intanto, fare un ritratto dell’insieme delle opere, che costituiscono la produzione del Maestro dal 1914 ad oggi, oppure no? Si può fare, ne

Pagina 134

guardino ai risultati, dunque, e si commuovano, come vogliono le opere del Maestro, dinnanzi allo splendido paesaggio cubista dei «Fumaioli di Villauris

Pagina 136

fantasia sono tali che il Maestro è capace di impegnarsi in opere in cui prevale il senso della angoscia, dell’inconscio. La paura, l’ira, la

Pagina 143

, affascinante e ricco pittore vivente del globo, ma ancor oggi il nostro Maestro. Quasi per una forma di spirituale egoismo, dunque, sentiamo il dovere di

Pagina 148

denominatore, hanno potuto prendere dal Maestro quanto loro serviva per andare oltre, per chiarire se stessi e la loro posizione nel mondo contemporaneo

Pagina 151

statica che inserisce all’edificio terminato del sistema». Per Zervos, insomma, la lezione del Maestro consiste nel fatto che nonostante tutte le

Pagina 152

Ragghianti, non arriva mai a definirsi attraverso uno sviluppo «riconoscibile» dalla «a» alla «zeta», come può essere, insieme, maestro di coerenza, comun

Pagina 153

Ma la piena maturità dell’arte del Maestro è quella che coincide, a nostro avviso, con un ulteriore approfondimento di questo suo cammino «umano

Pagina 155

L’omaggio a George Braque, il settantaseienne maestro d’avanguardia francese alla XXIX Biennale di Venezia in una sala del padiglione italiano

Pagina 157

, un maestro: di coerenza fra opere e idee, di umiltà e di intelligenza. E come suonavano esatte certe sue frasi, punti di arrivo di una esperienza e di

Pagina 159

fauves, non solo e neppure maestro che dia il «la» con i cubisti, obbligò colleghi di battaglia e critici militanti, pubblico e collezionisti a

Pagina 163

del maestro francese: in effetti il disegno insolitamente robusto, la deformazione «espressionista», il movimento «animale» del personaggio, fanno

Pagina 164

arrivato. Inoltre, benché tra Brancusi e Moore non vi sia alcun rapporto di sudditanza, lo scultore inglese seppe ereditare dal maestro rumeno l’amore

Pagina 176

maestro inglese contemporaneo Francis Bacon, esposta al Museo Civico di arte moderna di Torino. È l’opera di uno dei pochi della generazione «dopo

Pagina 199

Fautrier è invece assai più consapevole dello stile, accennavamo: il maestro è davvero un francese, erede consumatissimo di tutta la recente e meno

Pagina 20

La preistoria del Maestro intorno al 1928 interessa per i primi tentativi di «informale». In verità, opere come «Le foreste di Port-Gros» e «Gli

Pagina 22

di queste opere più adulte, il Maestro propone soluzioni nuove e appassionanti: ora evocando come in un ritratto il clima, una stagione («Tempo d

Pagina 23

Nella psicologia del medio visitatore, le opere di Melli operano questa serie di impressioni. Una sola pittura del Maestro (e possiamo ben chiamarlo

Pagina 241

Il pittore Mario Mafai è artista e maestro così conosciuto in Italia e così seguito dal pubblico e dalla critica, da sostenere con disinvoltura anche

Pagina 258

, la più indicativa del cammino e dei risultati del Maestro e la più appassionante: perché nelle venti sale del Palazzo allestite per l’occasione, era

Pagina 272

Questa nostra «difesa» di Rosai da attacchi estrinseci alla sua più autentica ispirazione — che ci meritò una lettera del Maestro piena di

Pagina 274

’arte del maestro fiorentino alla generazione successiva alla sua: assai suggestiva, per esempio, la riproposta della «preistoria» di Rosai, i suoi

Pagina 278

Ma i momenti di felice ripresa, di toccanti e validissime intuizioni pittoriche sono così frequenti nelle opere del Maestro negli ultimi tempi, che

Pagina 279

Noi non disconosciamo, ovviamente, né il valore del maestro del Novecento, né il contributo che Guidi ha saputo dare all’arte italiana anche al di

Pagina 297

rigore che spira in tutta quanta l’arte del maestro bolognese, a prescindere dalla qualità e dalla statura di ciascuno dei due. Si, è vero, come scrive

Pagina 299

Marini, sente una certa avversione, se non addirittura ostilità, nei confronti del solitario maestro bergamasco. Il quale, se tutta insieme l

Pagina 300

Benché l’arte del maestro bergamasco abbia uno sviluppo organico e conseguente, senza pentimenti e senza conversioni «modernistiche», io trovo nel

Pagina 304

Assai felicemente il Ragghianti ha additato fin dai primi passi di Manzù ancora nell’orbita del Rosso, le peculiari differenze fra il maestro

Pagina 304

, non tanto per un ulteriore approfondimento dei caratteri distintivi della personalità di Manzù nei confronti del suo maestro (il «misticismo», la

Pagina 305

. E c’è un mutamento anche nell’ordine «mistico» e della «iconografia» religiosa del maestro bergamasco dopo il Cinquanta: se le sue bambine sedute, le

Pagina 307

Maestro fu affibbiata una multa perché era stata «dichiarata in un modo falso».

Pagina 44

, ovviamente, il massimo riconoscimento, come l’ebbe Henry Moore) è un fatto che le opere del Maestro rumeno a Venezia si videro soltanto per merito della

Pagina 45

» di Brancusi. D’altro canto, se c’è una plastica elegante, di una altezza che è pari alle straordinarie abilità tecnica e artigiana del Maestro, è

Pagina 46

giravano su basamenti azionati elettricamente, ed alcune erano accompagnate anche da musiche di intonazione mistica; il Maestro, lo abbiam visto, non

Pagina 48

, come un guscio d’uovo leziosetto, la calligrafia del Liberty secessionista. E che dire di Jacques Lipchitz, altro maestro assai interessante, con

Pagina 52

Willi Baumeister, pittore astrattista di Stoccarda, morto nel 1955 e leader dell’arte moderna in Germania. Teorico sottile e affascinante, maestro a

Pagina 61

guarda un quadro cubista — osservava il maestro tedesco — il punto di vista dell’osservatore va inevitabilmente e automaticamente cambiandosi mentre lo

Pagina 64

«attività figurative nel sottosuolo della Germania non sono state mai completamente interrotte», esprime la persuasione che l’arte del maestro di

Pagina 64

Baumister è per noi un maestro di stile che non si abbandonò mai del tutto al puro giuoco e che seppe rinnovare continuamente il suo repertorio, pur

Pagina 66

esperimenti di Klee, con la medesima misura nella quale operò il maestro; accenti grafici precisi, raffinati e levitanti, di cose e paesi, di ambienti e

Pagina 67

Alechinsky, appartenente al gruppo «Cobra» e le sculture di un anziano, Oscar Jespers, nato nel 1887, maestro di avanguardia dei più personali, nel

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca