Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazione

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260071
Venturoli, Marcello 40 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra i giudizi su Picasso che artisti di ogni Paese hanno formulato — e della generazione del Maestro, o immediatamente più giovane: sono interessanti

Pagina 156

artisti protestatari più importanti della sua generazione. Ciò non significa tuttavia — e non era forse neppure il caso di sottolinearlo — che il

Pagina 16

«nazionale». Per la generazione dei francesi di avanguardia successiva a quella dei divisionisti, la responsabilità era davvero enorme.

Pagina 161

D’altra parte il seguito che il pittore francese ha avuto fra gli artisti della generazione più giovane della sua, in ogni continente e sotto

Pagina 18

maestro inglese contemporaneo Francis Bacon, esposta al Museo Civico di arte moderna di Torino. È l’opera di uno dei pochi della generazione «dopo

Pagina 199

Le scoperte di Fautrier, legate a quelle della generazione successiva a Picasso, degli astrattisti non manieristi, cioè ai Pollock, ai Wols, ai De

Pagina 20

trentennio almeno di arte italiana. Tra la generazione dei Maestri, cui De Pisis appartiene a buon diritto, e la nostra, corre quasi un’epoca; ma la

Pagina 231

diversissima, e, per un certo verso, assai più cordiale, spiritosa e apprezzabile, di quella dei suoi colleghi. In una generazione in cui evadere

Pagina 235

Tra la nostra generazione e quella di Gino Bonichi, detto Scipione, corrono appena dieci anni, o poco più, ma questo tratto di tempo, così denso di

Pagina 250

agitato e tipico della generazione di mezzo: e se in un discorso che vuol essere critico potessimo usare una parola peregrina senza sminuire il pregio

Pagina 252

’«ultimo anno». Mafai e il mafaismo — se la memoria ci assiste — cominciarono ad entrare in crisi verso il 1940, quando la generazione degli artisti che

Pagina 258

paesaggio o natura morta, così come noi siamo abituati a ritrovare nel cammino dei maestri della «generazione di mezzo»; la materia pittorica è il colore ad

Pagina 263

generazione anzianotta dei pittori di Francia: di quadri come «La luce ritorna luce», che è il più intenso e vibrante della Mostra, nella Rassegna torinese

Pagina 265

rottura (come in Wols, o in Pollock, o in Fautrier, o in De Kooning, tutti artisti della generazione di Mafai, all’incirca) questo pittore che espone alla

Pagina 266

della generazione del Novecento; infatti la grandiosa mostra dell’opera di Rosai a Palazzo Strozzi, ricca di oltre duecentocinquanta lavori dell’artista

Pagina 272

Rosai, assai meno situazione del Novecento e assai più, invece, eredità post-novecentista nella generazione dei «ribelli». E del resto, il breve taglio

Pagina 276

’arte del maestro fiorentino alla generazione successiva alla sua: assai suggestiva, per esempio, la riproposta della «preistoria» di Rosai, i suoi

Pagina 278

Ma il problema dello sviluppo in senso realista dell’arte di Ziveri va visto nel più ampio quadro del cammino della sua generazione, quella che per

Pagina 284

A nostro avviso, Maccari è un uomo che, come molti altri della generazione degli zii, ha patito la nostra provincia; egli è stato fascista, più o

Pagina 287

chi, appartenendo ad una generazione diversa, voglia, anzi debba, costruire.

Pagina 289

troviamo alla presenza di un pittore coerentissimo e completo: pur essendo della generazione di Picasso, Prampolini non si dimostra suo subalterno quanto a

Pagina 293

Ciò nonostante le opere sono restate, a documentare tappa per tappa l’estro e la cultura di uno dei nostri più alti pittori della generazione dei

Pagina 31

lezione dell’avanguardia, in quanto c’era di meglio in Italia (sopratutto in Morandi) e in quanto di stupefacente aveva dato la generazione dei Maestri

Pagina 325

del Novecento, e che, tra la generazione dei «maestri» (i Carrà, i Rosai, i Sironi, i Morandi) e quella dei giovani ribelli del tipo di Ziveri, Stradone

Pagina 325

dialettica anche nella generazione precedente a questa, la generazione dei maestri del Novecento, soltanto che la misura tra passatismo e avanguardia

Pagina 326

, chiuso nei confini autarchici, allungando gli orecchi senza capir bene cosa si dicesse al di là. Noi siamo dell’avviso che la seconda generazione degli

Pagina 327

potrebbe perciò concludere che nella generazione antinovecentista coloro i quali sono oggi astrattisti (di Mafai non è davvero necessario parlare; l

Pagina 329

a quell’epoca appariva all’orizzonte la generazione dell’antinovecento, ma piuttosto perché i Carrà, i De Pisis, i Morandi non si erano esauriti a

Pagina 333

gran parte alla generazione che li ha preceduti, e che ha operato da ponte fra il clima chiuso del Novecento e quello aperto della Liberazione; un

Pagina 338

: perché, se è vero che i vivi di ieri hanno bisogno dei vivi d’oggi, non è altrettanto vero il contrario: tra la generazione dei ribelli al Novecento

Pagina 338

nei contemporanei e in quelli della generazione immediatamente successiva parecchi sospetti: una certa cautela, una accresciuta severità di giudizio

Pagina 34

vediamo ad esempio quanto si avvalga la generazione dei Vespignani, dei Dova, dei Guerreschi, dei Banchieri, dei Calabria, delle esperienze e della

Pagina 340

«tirata» da un lato. Paulucci è uno dei pittori della generazione che, reagendo al Novecento, ha saputo pervenire in zona astratta senza «salti nel buio

Pagina 350

iniziale, divisionisti: ma come esiste una generazione precedente a questa dei futuristi, la generazione degli impressionisti italiani che appresero

Pagina 36

», ritrovare il Moore astratto, ovvero la lezione del maestro nella generazione più giovane inglese, per esempio Chadwich. Siamo però d’accordo col

Pagina 372

Che cosa ha voluto fare il più quotato scultore della generazione giovane, Augusto Perez, con questi sei personaggi in cerca di un loro mondo, con

Pagina 373

una generazione diversa, più giovane di quella del Negri, e si conclude che le intuizioni di quella più anziana sono sviluppate in chiave astratta

Pagina 382

difficile, a specchiare queste contraddizioni. E cominciamo dalla figura dell’uomo Brancusi, dalla sua «leggenda». Brancusi appartiene alla generazione che

Pagina 46

chiaramente delineatesi entro il raggio dell’Informel». In verità tra la generazione degli astrattisti puristi cui in definitiva appartiene

Pagina 64

edizione della massima rassegna internazionale, il Belgio, nel cui padiglione possono essere ammirate le opere di un artista della nuova generazione, Pierre

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca