Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: epoca

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52037
Stato 2 occorrenze

prevalenti colture, risultante dalla partita catastale di ciascun contribuente all'epoca della formazione dei ruoli, e in corrispondenza delle voci di

dell'attitudine al lavoro risultante dopo l'ultimo infortunio ed alla retribuzione percepita all'epoca in cui questo si è verificato.

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260274
Venturoli, Marcello 39 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contato qualche cosa) è un nucleo di artisti che esprimono proprio i sentimenti di quest’epoca corrucciata e «indifesa», nonostante le sue mille nuove

Pagina 10

La storia di Utrillo è senza dubbio la più squallida fra tutte le storie dei pittori famosi della sua epoca: Gauguin ebbe al suo attivo un autentico

Pagina 102

svariati pretesti utili, molteplici occasioni di approfondimento di quell’epoca stupefacente nella quale è nata, come in una seconda Rinascenza, l’arte più

Pagina 114

Verso quell’epoca, infatti, egli compì il suo primo viaggio a Parigi, dove ebbe modo di approfondire questa lezione all’Académie Jiulian e

Pagina 121

negli impasti — si possano vagamente percepire gli echi del cubismo sintetico; opera che denuncia, in epoca non sospettabile ancora di conformismo e

Pagina 122

Giardini e a Palazzo Grassi) dal quale diversi artisti anche presenti alla Mostra hanno molto appreso; i mostri che lo scultore esprime, sono dell’epoca

Pagina 13

Cosicché i visitatori non dovranno stupirsi se, dopo aver collocato con pazienza in una certa epoca i risultati di Picasso, poniamo, cubisti, si

Pagina 136

«scienza» cubista. Ma non vogliamo qui dilungarci molto in una spiegazione abbastanza ovvia. Aggiungiamo soltanto un avvertimento. Non si crei fra epoca ed

Pagina 137

Condizione rara, specie in epoca così tumultuosa come la nostra in fatto d’arte, quella di Picasso: di compiere ottant’anni (è nato a Malaga il 25

Pagina 148

traspare in quest’opera, tra le più alte in assoluto della nostra epoca contro le barbarie della guerra, la espressione di Picasso — aggiunge il

Pagina 155

primo quadro cubista. Dal 1908 al 1911 è per Braque l’epoca del fervore plastico, della indagine interiore sul mondo delle apparenze intuito dagli

Pagina 161

debba essere considerato il massimo artista non figurativo di una epoca conclusa, resta il fatto, certo, che Kandinskij non è (meglio dire non è più

Pagina 165

Anche in «Pastorale» (quadro dipinto in epoca già più consapevole, 1911) gli elementi «narrativi», più che essere ridotti al minimo, sono in gran

Pagina 169

temperamento di plasticatore, il primo dall’epoca arcaica in Inghilterra, ha avuto la fortuna di esplodere — se così possiam dire — in una fase che

Pagina 177

) che avrebbero comunque riscaldato quei modi, sia pure per un breve momento; ma il maturarsi in una epoca tipica (della solitudine umana nella tragedia

Pagina 20

pittore inglese, assai più «pessimistica» e, sotto il profilo della fine di un’epoca artistica, assai più «decadente», di quanto sia quella dei suoi

Pagina 201

fotografici dell’epoca vittoriana. Naturalmente egli acomincia dove gli altri si sono fermati, facendo procedere, anzi ricaricando i gesti mozzati dall

Pagina 203

una umanità che ha subíto il macello. Quadro che si colloca tra i più alti della nostra epoca, capaci come «Uno» di Pollock o «Guernica» di Picasso, di

Pagina 206

che una goccia di nero rende per sempre immobili, i triangoli e i rettangoli delle merci perfette, senza sapore e odore, miraggi e miti della epoca

Pagina 217

trentennio almeno di arte italiana. Tra la generazione dei Maestri, cui De Pisis appartiene a buon diritto, e la nostra, corre quasi un’epoca; ma la

Pagina 231

egli non chiude un’epoca, ma la continua, e, se così possiamo esprimerci, ne suggerisce una nuova alle attuali generazioni. Mai come in questa mostra

Pagina 243

fatti per il nostro Paese, ci pone tutti in una epoca radicalmente diversa dalla sua, come da un altro secolo. E la Mostra retrospettiva di tutte le

Pagina 250

Venezia) e così via. Ora, che Mafai faccia la astrazione più estesa, senza i «compromessi» dei mezzi termini, come all'epoca dei suoi «mercatini», non è

Pagina 267

quarantina di dipinti ad olio di varia misura e di varia data, dal 1938 al 1960: vent’anni di attività, dall’epoca in cui operava ancora il suo fascino

Pagina 279

affiancate, nel gusto dell’epoca, a quelle prenovecentiste, ma che da queste si diversificano per la loro fattura mai compunta, per quella nobile aspirazione

Pagina 297

delle «architetture umane», sempre in codesto limbo stilistico, sempre in una preistoria, nell’epoca in cui, purtroppo, queste stesse cose sono già

Pagina 298

di Medardo Rosso, dalla sua epoca: il gusto cioè di un’immagine emancipata per via della oggettivazione massima (per far ciò non v’è bisogno di

Pagina 304

Però quanto ancora dei miti e dei modi dell’epoca ereditarono questi artisti! E come la loro volontà di rinnovamento fu parziale! Ziveri — lo abbiamo

Pagina 325

Novecento, intesa questa parola come epoca, più che come scuola — non meno suggestivo della sua remora chiaroscurale e naturalistica, che potremmo chiamar

Pagina 326

certo tal quale coraggio; almeno se vogliamo risalire al 1945, epoca nella quale l’artista cambiò pelle.

Pagina 328

a quell’epoca appariva all’orizzonte la generazione dell’antinovecento, ma piuttosto perché i Carrà, i De Pisis, i Morandi non si erano esauriti a

Pagina 333

baldanza, in epoca davvero eroica, intorno al 1934 per Fazzini, e al 1938 per Guttuso.

Pagina 340

«Sei», qualche altra dei Maestri del Novecento eseguita nella stessa epoca in cui operarono i giovani ribelli, qualche altra dei chiaristi e qualche

Pagina 341

? E chi più di Brancusi poteva esser considerato all’impasse Ronsin, gremito di studi-baracche già putrefatti all’epoca di Utrillo, un uomo fuori del

Pagina 47

., senza dubbio alle sculture africane che il gusto dell’epoca suggeriva, conservandone, come scrive Marchiori, «la vigorosa sensualità e la brutale

Pagina 52

epoca le scienze naturali, la filosofia, la poesia e le arti figurative hanno formato un fronte che presenta caratteri comuni. Nelle trincee più avanzate

Pagina 62

nell’epoca di mezzo ci sono sembrate di maggior rilievo: «Lenticchie» e «Porto di notte in mezzo al mare», una del 1921 e l’altra del 1930; mentre i

Pagina 66

«oggetti trovati» e delle leghe metalliche. Scrive Kenneth B. Sawyer che l’artista vuole rivelare con simpatia la condizione umana in un’epoca che

Pagina 70

, ruote dentate, leve e pulegge così «fabbricati» dalla nuova situazione di ciarpame, come fossero nati in un’epoca dopo la nostra. Se Paolozzi ha

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca