Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decennio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51852
Stato 2 occorrenze

di richiedere all'Istituto assicuratore, entro un anno dalla scadenza di un decennio dalla data di costituzione della rendita, la corresponsione, ad

Qualora, dopo la scadenza del decennio dalla costituzione della rendita, il grado di inabilità permanente residuato all'infortunato risulti

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260243
Venturoli, Marcello 17 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ritratto nelle fotografie dell’ultimo decennio — sono tutti sintomi di un declino non solo fisico. Il vecchio Matisse, quando già le forze l’avevano

Pagina 101

, che pure empirono di stupore tutti i giovani pittori di talento nel primo decennio del secolo, rimasero per Utrillo lettera morta.

Pagina 104

quale nasce impressionista e fa nel primo decennio della sua attività artistica scene di vita cittadina, disegna febbrilmente figure e strade della Parigi

Pagina 109

’inevitabile sviluppo: lui più di tutti è riuscito a portare fin dentro il quarto decennio di questo secolo la parola degli Impressionisti senza turbamenti e

Pagina 112

natura troppo spiccatamente pittorica per rimaner legato alle scenografie dei suoi colleghi francesi e tedeschi che operavano nel primo decennio di questo

Pagina 167

giovanissimo Claudio Claudi, della figlia di Frattani, di Morellini, di Elena Ferrerò e di tanti altri personaggi della Roma di questo ultimo decennio, a noi

Pagina 246

decennio della sua vita e ora anch’esso scomparso, Osvaldo Licini: in entrambi il problema dell’antinovecento si pone in termini nettamente diversi che

Pagina 27

Per le vicinanze, più o meno casuali, più o meno consapevoli, o respirate nell’aria, fra l’arte di Rosai nel terzo decennio del nostro secolo e la

Pagina 276

delle opere di maggior forza e più tipiche di Rosai, fino al 1930 circa, eseguite nel decennio più alto dell’arte rosaiana: dalla Convenzione, i

Pagina 278

«mostre siffatte» (di gusto e piglio sarfattiano) furono tenute a Milano nel terzo decennio di questo secolo, ma la sua era un’altra intenzione

Pagina 332

metafisica e precisamente nel decennio 1910-1930, rivelano sempre un’alta coscienza di stile, un profittevole momento di raccoglimento, di pacata riflessione

Pagina 333

considerava la mostra come una «introduzione all’arte d’oggi», e pensava che si sarebbe «potuta spingere di un buon decennio, oltre il 1930

Pagina 334

portato verso la fine del quarto decennio del secolo al di là del Novecento parecchie delle istanze dell’avanguardia storica, con un rigore e una intensità

Pagina 343

rottura antinovecentista o in questo decennio ultimo, di reperimento delle avanguardie post-cubiste e astratte. Siamo d’accordo con Bellonzi sulla

Pagina 365

di Stato, non lasciò mai la Germania anche nei duri anni della guerra e dovette per quasi un decennio fare una vita semi clandestina, lavorando senza

Pagina 62

piccole mostre personali, da un decennio auspicate. Fra gli artisti che emersero subito dopo la Liberazione come astrattisti ritroviamo le mostre

Pagina 76

spazio, e gli uni arricchiscono gli altri, senza intoppi e contrasti. Quello che poteva diventare una fuga dalla vita francese intorno al terzo decennio

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca