Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critica

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260683
Venturoli, Marcello 27 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e, sotto sotto, critica personalità di Vuillard, non era semplice.

Pagina 114

Munch è senza dubbio uno dei padri degli espressionisti, come un trentennio di illustre critica d’arte ha ormai sottolineato; ma lo è soprattutto per

Pagina 130

appagatezza in cui operarono gli Impressionisti (in un mondo di credute e dirette sensazioni) al mondo della revisione critica, alla indagine psicologica

Pagina 130

impressione molto soggettiva che pure ha il suo peso nella indagine critica) che davanti a una litografia o a una xilografia di Munch si arguisce finalmente

Pagina 132

consapevolezza critica le ragioni dei nostri entusiasmi per il pittore, vedere come noi siamo oggi, alla luce di come è stato Picasso ieri.

Pagina 148

, il colpo di grazia. Picasso ha abituato la critica, il mondo dell’arte, il mercato, alla libertà, al rispetto della novità, al culto di una perpetua e

Pagina 151

Uno degli argomenti in cui si è spesso dibattuta la critica su Braque è quello del confronto con Picasso; confronto che non è mai illuminante

Pagina 163

Sarebbe davvero da stupirsi se pubblico colto e critica responsabile non riuscissero ad orientarsi su opere di pittura che hanno ormai quarant’anni

Pagina 165

dei suoi contemporanei, anzi la critica.

Pagina 167

accettazione condizionata di un momento dell’artista reputato dalla critica come il più tipico, la fase cioè figurativa (per noi di gran lunga meno

Pagina 186

inattuale; non tanto perché l’impegno morale ed umano dei migliori realisti ci persuade del tutto, ma perché non credevamo che la fase critica in cui

Pagina 195

prudenza al metodo del caso per caso. Di temperamenti poetici, di autentici pittori, qualunque sia la loro partenza e la loro ideologia, arte e critica

Pagina 199

Il pittore Mario Mafai è artista e maestro così conosciuto in Italia e così seguito dal pubblico e dalla critica, da sostenere con disinvoltura anche

Pagina 258

Ricco di umori, irrequieto, dotato di una felice distrazione critica che, dinanzi alla tela, diventa fattiva attenzione, Mafai oscillò continuamente

Pagina 259

Dalle personali ordinate alla Biennale di Venezia a quella di Ivrea del 1957, il discorso su Rosai, già così ricco e positivo nella critica italiana

Pagina 273

timbrica, dei quadri di Scipione? Ma qui il discorso, per proseguire con utilità critica, dovrebbe farsi meno «imbastito» e vi dobbiamo rinunciare.

Pagina 276

alla critica anche più cauta pensosi interrogativi e prospettano istanze insospettate. Per noi che abbiamo seguito passo passo dal 1938, appunto, gli

Pagina 279

critica; e Palma Bucarelli, che ha presentato l’artista nel laborioso ed esatto catalogo, ha avuto modo di tracciare attraverso la storia della pittura di

Pagina 289

quale però non si è verificata — di una consapevolezza della critica e dell’arte italiane intorno al 1945, dei valori dell’antinovecento: proprio allo

Pagina 322

accennato di già in questa nota e nel corso della nostra critica militante) spesse volte così «unitari», così poco marginali ed epidermici, da far

Pagina 337

seppellire i vivi d’oggi con i vivi di ieri: il che fra l’altro è un errore tattico, se di tattica si può parlare in questa nostra attività di critica

Pagina 338

eccellente, ma nel gran quadro al fondo di parete, alquanto privo di ragion d’essere. Ci parrebbe però assai poco solidale la nostra critica su quest

Pagina 355

accettare questa «lebbra» plastica come «critica» nei confronti del «Tirannicida», del «Re» e della «Regina», perché applicarla anche al «Superstite» e al

Pagina 374

critica: diciamo dunque che Sandro Cherchi sta ad Angelo G. Maine, come Carlo Ramous sta a Mario Negri. Lo scultore Maine è nato alla fine dell’altro

Pagina 381

— quante sono quelle esposte — non bastano a fare la solenne retrospettiva che il momento richiedeva, dopoché la critica anche più prudente si è

Pagina 46

Su Brancusi uomo e artista in questi cinquantanni sono state espresse opinioni parecchio contrastanti, anzi opposte: ciò è accaduto perché la critica

Pagina 46

critica internazionale; a noi sembrano sempre quelli, con scarso potere stimolante, «fatti di gusto», di un momento precedente a questo ultimo «informale

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca