Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1940

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52099
Stato 1 occorrenze

Ai cittadini italiani titolari di rendite per infortuni sul lavoro occorsi in Albania dal 1° luglio 1940 al 31 dicembre 1944, ai sensi del decreto

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260359
Venturoli, Marcello 14 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nella ultima, lunga e serena fase pittorica che va dal 1940 alla morte dell’artista, Pougny illimpidisce la sua tavolozza, allarga progressivamente

Pagina 124

Il quadro «Nudo seduto» (1940), appartiene appunto a questo tipo di lavori. Il visitatore noterà subito uno spaventoso incastro di membra, piedi

Pagina 144

pittorica dell’artista intorno al 1940 è folgorante.

Pagina 22

Nella seconda sala (quella che contiene le opere di Melli eseguite dal 1930 al 1940) non sarà più necessario ai visitatori filtrare le loro emozioni

Pagina 244

dopo il 1940. Qui l’artista eccelle in tutti i generi, dal paesaggio alla natura morta, al ritratto, all’autoritratto. Ma in questa sala, come nelle

Pagina 245

’«ultimo anno». Mafai e il mafaismo — se la memoria ci assiste — cominciarono ad entrare in crisi verso il 1940, quando la generazione degli artisti che

Pagina 258

L’arte di Manzù, dopo avere attraversato fasi di minor mordente (certe compitazioni veristiche — come ad esempio il Busto di Carla del 1940, certi

Pagina 305

dello Spazzapan del felice periodo «avanguardistico» dal 1940 al 1950 («Composizione astratta», «Fiori», «Composizione geometrica», «Santone») ma nell

Pagina 32

di Afro astratto su un piano molto diverso dall’arte di Afro neo-impressionista o mafaiano, o cagliano intorno al 1940; a nostro avviso il tenue e

Pagina 328

di troncare col figurativismo, non si accodarono alla schiera dei mafaisti, divenuta a Roma e in Italia intorno al 1940 una vera falange. Però

Pagina 344

Un altro aspetto del cammino dell’arte romana dal 1940 al 1945 ed oltre che dalla mostra non emerge in maniera evidente, non solo per la scarsità

Pagina 346

«Momento di solitudine» eseguito intorno al 1940 (la sua fase rinascimentale, per intenderci); quanto alla maniera, ci pare ancor di Fazzini il

Pagina 369

primitiva idea del 1920, è una cosa diversa da quella del 1940 e da questa della collezione Rubinstein, esposta a Venezia.

Pagina 50

Assai originale è invece lo scultore Theodore Roszak il quale è stato uno dei primi ad usare nel tutto tondo (1940) la tecnica della saldatura degli

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca