Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: virtu

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260206
Venturoli, Marcello 32 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stessa panca in virtù della sua grande devozione.

critica d'arte

Pagina 107

durante la prima e seconda fioritura impressionista: certe piccole opere di Vuillard sembrano addirittura esprimere come in trance, in virtù di una

critica d'arte

Pagina 115

«mostri» (1925-30) a quello delle tauromachie (1934), l’arte di Picasso si è mantenuta in virtù del suo stile sempre legata ai sentimenti e alle

critica d'arte

Pagina 154

entusiasmo, in virtù del quale era sempre spinto a vedere le intuizioni del gruppo cubista cogli occhi del sistematore, a dare di ogni trovata l

critica d'arte

Pagina 162

anni Trentacinque si atteggiano a colline, a rupi cresciute con ciclopica fatica, per virtù della fantasia; e il modulo iniziale, parnassiano, cade come

critica d'arte

Pagina 174

natura, è il modo più radicale fin qui conseguito nel tutto tondo, di entrare dentro lo spazio, uno spazio terrestre e antico, in virtù del quale donne

critica d'arte

Pagina 178

sorridente in virtù di una tavolozza rosata, di un rilievo di materia che palpita e respira dai fondi, mal si prestano a una lettura querula, invadente

critica d'arte

Pagina 18

quegli spunti di stile, che sono percepibili, che, malgrado il tema (ma anche in virtù del tema, dopotutto), fanno di quelle tempere qualche cosa di più e

critica d'arte

Pagina 213

, viaggio ai confini delle cose; in virtù della quale una linea o una campitura bianca assumono forza di analisi; per quella mai uguale conduzione dello

critica d'arte

Pagina 216

frammento assumere corpo di figura vivente in virtù della sua autonomia nello «spazio»; e quelle sagome abbreviate in una plastica senza dimensione

critica d'arte

Pagina 23

dallo scudo — in virtù di una rara eleganza: chi non ricorda le sue flanelle tortora, le sue camicie sui cui colletti spiccavano cravatte a farfalla?

critica d'arte

Pagina 24

È la tenace e rinnovata virtù del moribondo, che ammiriamo nelle sue tele? È quell’addio mai definitivo, quel vespro fra rosso e nero, di un giorno

critica d'arte

Pagina 256

«museo» remoto, il quale da Goja arrivava fino al Novecento e questo superava in virtù della forza del suo temperamento; Mafai, se rimane sempre, dopo

critica d'arte

Pagina 269

universale e come immunizzata in virtù di una ribalta metafisica, di una astrazione di atmosfere. Quadri come «Natura morta con i fichi», «Crocifisso

critica d'arte

Pagina 279

favorevole alla sua possibilità di «tenuta»: quel limite «distanziarne» in virtù del quale gli eroi della vita popolare romana sono visti da Ziveri

critica d'arte

Pagina 281

plasticati e chiaroscurati con gran virtù di ottocenteschi (e secenteschi) lumi, come il «Postribolo 1956» e «Gli amanti».

critica d'arte

Pagina 282

, una linea «europea» di sviluppo, di indiscussa consapevolezza, ma perché, proprio in virtù di questa «partenza» europea, l’arte di Prampolini è

critica d'arte

Pagina 291

sarebbe arrivato alla maturità artistica «soltanto verso il 1955, tre anni prima della sua morte» e si sarebbe «incontrato col suo tempo», soltanto in virtù

critica d'arte

Pagina 31

tradizione dell’Ottocento viene ai ferri corti coi modi della sintesi plastica, l’analisi sensibile con lo schema mentale, assumendo le opere, in virtù

critica d'arte

Pagina 326

dell’arte italiana dalle avanguardie, in virtù di una non ben precisata «poesia», di una vaga «purezza» di un non meno accertabile «equilibrio italiano

critica d'arte

Pagina 335

virtù di un forte temperamento, di una potente facoltà di ripresa e di lotta in ciascuno dei due, ma — e questo è un pregio conseguente al primo — per

critica d'arte

Pagina 340

accendono luci dolcissime, in prevalenza solari. Tappa, questa di Brunori, assai egregia, in virtù della quale l’artista è riuscito a passare da una

critica d'arte

Pagina 349

fisiche, quanto in virtù di una aggraziatissima tensione di tutta l’immagine, come una tela variopinta costretta ad occupare uno spazio diverso perché

critica d'arte

Pagina 350

misura insistita che è propria di taluni espressionisti storici) questa donna allarmante conserva un margine di sensuale bellezza, in virtù dello sguardo

critica d'arte

Pagina 357

su, paion vestite di carne come calzoni di cavallerizza; ma dopo questa prima impressione, in virtù della quale ci accade di avvertire il peggio del

critica d'arte

Pagina 367

vuoti avessero assunto collocazioni e misure diverse, in virtù di una legge ignota; ma la materia non si articola e non cresce con la felice unità di

critica d'arte

Pagina 378

’inerzia soltanto quando è finita, in virtù di una serie di aggiunte, l’una accanto all’altra fino a formare un tutto che stia su: ma, se il

critica d'arte

Pagina 378

virtù dell’attualità di Guerreschi, si trasformano in guizzi e strappi assai vicini al clima dell’arte informale.

critica d'arte

Pagina 387

sintesi plastica, in virtù della quale assorbire il sensibilismo e il pittoricismo che sono al fondo della sua natura e della sua cultura.

critica d'arte

Pagina 400

medesima «leva»: di allegri soldati senza divisa, profondamente innamorati della vita, di negatori dello status quo in virtù di una spinta irrefrenabile

critica d'arte

Pagina 54

virtù dinamica, per necessitata immediatezza del significare, largo e insieme faticante, brutale e compiuto come un pensiero involontario, fanno

critica d'arte

Pagina 69

stato capace di passare senza rimorsi dalla «Morte di Marat» alla «Incoronazione di Napoleone» in virtù del salvacondotto neoclassico, l’aspetto

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca