Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260795
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

picchiare. Con lui andò per bettole, fece il giro di tutti i bistrots della periferia. La moglie mobilitò la polizia, chiamò i pompieri. Tutta Parigi si

critica d'arte

Pagina 101

tutta scatenata nella avanguardia, una sorta di nostalgia o di suggestione, al profondo nella natura di Pougny. Quasi che dopo aver vissuto tante patrie

critica d'arte

Pagina 122

personalità del Maestro nella scelta delle opere presentate appariva in tutta la sua pienezza, sia perché nel programma nobilmente didattico che si è

critica d'arte

Pagina 125

, ricreandola tutta attraverso una lirica architettura di luce, come fecero i primi Impressionisti; il maestro norvegese voleva rappresentare, atteggiando

critica d'arte

Pagina 128

mente Goja per l’altro dipinto dal titolo «Paolo a quattro anni in costume da torero», 1925); ma l’opera, tutta giuocata nel contrappeso di zone

critica d'arte

Pagina 137

figure in movimento, sono persone che vivono — e fanno vivere a chi le guarda — stati d’animo, sentimenti successivi nella stessa unità di tempo. Tutta

critica d'arte

Pagina 142

Quando abbiamo ben penetrato le ragioni stilistiche dell’arte di Picasso e abbiamo sostituito al nostro gusto, il gusto suo, tutta la poesia della

critica d'arte

Pagina 148

entusiastiche di tutta l’Italia artistica: ci ricordiamo che intorno a un distinto signore dal viso magro, i capelli bianchi e sottili come seta, le folte

critica d'arte

Pagina 158

, Picasso, Severini, Moore, De Chirico. Ma se per questi altri il viaggio a Parigi fu la scoperta di tutta la pittura, l’inserimento al più alto gradino di

critica d'arte

Pagina 161

il padre) dell’astrattismo e tutta la sua produzione appartiene ormai alla storia; di lui e della sua prestigiosa esperienza nessun critico e nessun

critica d'arte

Pagina 165

, tutta filtrata dai portati impressionisti delle ultime fioriture (Gauguin, Van Gogh, Seurat) dei Fauves. Perché Kandinskij non è un conservatore, ma

critica d'arte

Pagina 168

’artista in una ricerca tutta esteriore e letteraria di analogie e di accostamenti di oggetti: in sostanza, per queste critiche un po’ sbrigative, il

critica d'arte

Pagina 180

Kooning, Fautrier, de Staël, tutta di artisti «bruciati», protestatari, controcorrente rispetto al gusto astratto «bello» del mercato internazionale intorno

critica d'arte

Pagina 186

personale di tutta la sua carriera.

critica d'arte

Pagina 189

Fautrier è invece assai più consapevole dello stile, accennavamo: il maestro è davvero un francese, erede consumatissimo di tutta la recente e meno

critica d'arte

Pagina 20

sperimentale e documentario; ma, se, come noi siamo spinti a credere in tutta coscienza, la pittura del francese rappresenta uno dei più avanzati punti di

critica d'arte

Pagina 20

in tutta l’arte di Bacon una continua emergenza, un non mai scongiurato pericolo, di cui la guerra di ieri può essere stata un simbolo, ma né ieri

critica d'arte

Pagina 201

«mano» che prende subito, nei successivi dipinti, un colore a tutta pasta, stratificato sulla tavolozza e messo diabolicamente in suture e riccioli

critica d'arte

Pagina 205

Ben Shahn è nato a Kovno in Lituana da genitori ebrei che emigrarono negli USA nel 1906 ed ha percorso, fin dalla prima giovinezza, tutta una

critica d'arte

Pagina 208

passato; ma, come accennavamo, un conto è una parentesi quasi fortunata di un decadente nella Resistenza, un conto è una ferita profonda che incide su tutta

critica d'arte

Pagina 21

anni figurativi riflettono una pienezza di ispirazione, centrando il tema più ricorrente e suggestivo di tutta l’arte del pittore, la solitudine dell

critica d'arte

Pagina 210

rilievo, De Pisis dipingeva come se respirasse, come se parlasse, ma tutta la gravezza della cronaca, diciamo pure la stoltezza della sua vita di

critica d'arte

Pagina 232

, folle, personaggi, animali, oggetti, come se l’Europa da lui traversata in automobile o in vagone letto, fosse tutta a due metri dalle sue tele: ecco

critica d'arte

Pagina 234

Certo la vita di un uomo non è tutta qui: un uomo per noi del 1956, è qualche cosa di meno, forse, che questa sorta di eroe d’alberghi, di perpetuo

critica d'arte

Pagina 235

forse fatto barbe o «figurine» di gesso per tutta la vita, se non avesse avuto un grande ingegno, una sensibilità eccezionale nel guardare le cose e

critica d'arte

Pagina 237

tutta italiana: è ciò che accade, con maggiore unità stilistica e prestigio a Modigliani, ciò che accadrà al De Chirico metafisico.

critica d'arte

Pagina 237

«tutta nella realtà», così arriva a rappresentare integralmente questa emozione. Nei dipinti di Melli possiamo infatti trovare le istanze di almeno tre

critica d'arte

Pagina 242

, ché allora gli uomini di cultura erano si e no un centinaio in tutta Italia e una recensione valeva un’adozione, una stretta di mano assai più di una

critica d'arte

Pagina 255

partecipazione tutta sensibile e non mentale, al mondo esterno. Si guardi ad esempio il dipinto delle rose su fondo viola (quello che appare anche

critica d'arte

Pagina 261

«pezzi» di Scipione e Mafai. Nella «Nuda» la «delizia» di Mafai appare quasi più severa nelle carni piene, nella luce che splende dall’interno, in tutta

critica d'arte

Pagina 271

Tutta la mostra può essere suddivisa in tre gruppi di lavori, i primi due appartenenti alla lunghissima preistoria di Guidi — parola usata dal

critica d'arte

Pagina 296

rigore che spira in tutta quanta l’arte del maestro bolognese, a prescindere dalla qualità e dalla statura di ciascuno dei due. Si, è vero, come scrive

critica d'arte

Pagina 299

Marini, sente una certa avversione, se non addirittura ostilità, nei confronti del solitario maestro bergamasco. Il quale, se tutta insieme l

critica d'arte

Pagina 300

per quadri, una realtà troppo cruda, troppo articolata e intensa, per essere detta tutta. Almeno da Levi.

critica d'arte

Pagina 315

gamme un tempo largamente sontuose, a tutta pasta, farsi più dimesse e penetranti.

critica d'arte

Pagina 317

Se risaliamo poi al clima del Fronte Nuovo delle Arti, dove vicino alle esperienze neo-realiste trovavano posto in tutta fiducia i primi appassionati

critica d'arte

Pagina 324

fisiche, quanto in virtù di una aggraziatissima tensione di tutta l’immagine, come una tela variopinta costretta ad occupare uno spazio diverso perché

critica d'arte

Pagina 350

, tutta di pennello, dominata sulla tela da un laborioso strato, e perciò più faticante nel binario dell’espressionismo astratto, sul quale suo malgrado

critica d'arte

Pagina 354

animale dall’istinto infallibile; e come, di traverso a queste linee squassate, sulle quali la corrente opera tutta la sua pressione, il taglio obliquo

critica d'arte

Pagina 367

una immagine conquistata tutta quanta per ispirazione. In questa fase 1960 ci sembra che Garelli cerchi ancor troppo ciò che trova: e certe

critica d'arte

Pagina 378

secolo, Sandro Cherchi nel 1911; ma se il primo dei due sembra essere arrivato prima a certe formulazioni espressioniste, di una materia tutta

critica d'arte

Pagina 381

ricerche dei pittori realisti d’oggi, di cui con attenzione noi abbiamo seguito e continuiamo a seguire lo sviluppo in tutta Italia. Si avverte, intanto

critica d'arte

Pagina 392

del surrealismo, e tutta ricca di lieviti popolari, non troviamo altrettanto coerente questa pittura ultima di Attardi, che non è abbastanza

critica d'arte

Pagina 394

rimanendo ancora in tutta la loro concretezza di presenze, alludono a situazioni morali e storiche d’oggi, «piangono» o si «ribellano» o «fremono

critica d'arte

Pagina 398

sono accentua più di un particolare, e luci, strati, sprezzature, son ricchi di fremiti espressionisti; però resta il fatto che tutta la macchina

critica d'arte

Pagina 399

, di una morbosità tutta costruita e intellettualistica a portare l’automatismo dei surrealisti, specie pittori, fuori di strada, lontano dalle prime

critica d'arte

Pagina 61

egli si avvale, a differenza degli altri che vi sono invece immersi completamente. È uno scotto che paga alla maniera, per non soffrire tutta la

critica d'arte

Pagina 70

neoclassici —basò tutta la sua arte sulla ispirazione; e poiché la sua macchina compositiva si muoveva soltanto attraverso la fantasia, egli poté

critica d'arte

Pagina 90

Naturalmente non si comprenderebbe tutta la importanza della rivoluzione operata nella pittura dal grande romantico se non si tenesse presente in

critica d'arte

Pagina 91

In tutta l’arte di Delacroix il «quadro storico» è la regola, mentre il dipinto di genere, la composizione su fatti ed episodi di vita contemporanea

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca