Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260820
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vissuto oltre il tempo giusto per morire) appartiene ormai ai pochissimi parenti che lo amano così com’è? Le calunnie che circolavano a Parigi qualche

critica d'arte

Pagina 106

altri, gli astrattisti come Burri, Moreni, Scanavino, Somaini: il sentimento del tempo è in tutti della medesima specie dolorosa, non celebrativa, non

critica d'arte

Pagina 11

, sempre più il mondo della realtà si allontanava da lui; forse non era meno ricco di un tempo: sapienza ed armonia interiore, saggezza di vecchio e

critica d'arte

Pagina 112

piccolo-borghese e familiare dei personaggi di Vuillard: per l’ampio settore documentario che si affiancava a quello monografico, sul tempo e il

critica d'arte

Pagina 115

galleria «Der Sturm», e conobbe in quel tempo lo stato maggiore dada tra cui Schwitters. Verso il 1923 si stabili a Parigi (ricevette la cittadinanza

critica d'arte

Pagina 122

, per una via figurale e non dogmatica, le premesse degli anni Quindici; ma al tempo stesso nell’isola impressionista egli trova una ragione di vita

critica d'arte

Pagina 123

tagliare o di astrarre è, senza dubbio, la differenza di tempo fra gli interni di Vuillard e quelli di Pougny).

critica d'arte

Pagina 125

fatto che non si differenzia molto dai modi del tempo, apparendo come il prodotto di ricerche comuni, di una scuola. Ma, dopo il momento cubista

critica d'arte

Pagina 135

quegli artisti, in contrapposto al vero visibile, al vero inerte, oggettivo; ma il cubismo di Picasso non ha, né potrebbe avere anche per motivi di tempo

critica d'arte

Pagina 137

di profilo nello stesso tempo. Sono, infatti, due momenti in uno della medesima gaiezza.

critica d'arte

Pagina 139

posizione troppo tardi, quando il pittore non era più in tempo per ritrarre tutto il volto di profilo. Gli occhi, poi, sono davvero disparati, e, neanche a

critica d'arte

Pagina 139

grovigli l’attualità di svariate apparizioni, tutte dentro un tempo unico, «una matassa nervosa, un tessuto di fili vibranti entro cui palpita, si

critica d'arte

Pagina 15

collocazioni storiche, sanare in troppo breve tempo contraddizioni profonde.

critica d'arte

Pagina 150

incondizionato e operante per l’arte di ogni tempo, con particolare preferenza per quella arcaica e precolombiana. Lungi dal ripiegare in una sorta di

critica d'arte

Pagina 176

prescindere dalla regola del suo tempo.

critica d'arte

Pagina 179

in un tempo storico, fuori delle scoperte del cubismo analitico) siano un «modo di dire», un pretesto; si avverte, insomma, che de Staël ha fatto

critica d'arte

Pagina 188

niente casuale, che sia stato esposto nella Galleria dal tempo in cui ammirammo la «Pace» e la «Guerra» di Picasso. È lo specchio evidente di una temperie

critica d'arte

Pagina 196

mondiale del 1944 sotto i tedeschi) di un «sentimento del tempo» che travalica quella data e giunge con tutta la sua carica ammonitoria fino a noi.

critica d'arte

Pagina 20

all’urlo o al gesto, al «no» della pittura viscerale o informale; è un «no» in cui il suo irrazionale ha tutto il tempo di articolarsi in discorsi, di

critica d'arte

Pagina 201

straordinari del tempo, il pittore messicano Rivera, prese Ben Shahn come braccio destro nell’impresa di affrescare pareti di edifici al Rockefeller

critica d'arte

Pagina 209

realtà, su una immagine fissa, ma sempre diversa per la ricchezza arcana degli episodi che essa imprigiona. così il segno di Shahn è sicuro e al tempo

critica d'arte

Pagina 216

di queste opere più adulte, il Maestro propone soluzioni nuove e appassionanti: ora evocando come in un ritratto il clima, una stagione («Tempo d

critica d'arte

Pagina 23

Poi, come succedeva a tutti gli inquieti e i curiosi del tempo che per i concittadini «imbrattavano le tele», andò a Parigi. In una zona dove era

critica d'arte

Pagina 237

È dunque il modo di dipingere, lo spazio di tempo interiore successivo alla pura ispirazione, alla pura idea dell’opera, il vero «messaggio» di Melli

critica d'arte

Pagina 242

Tra la nostra generazione e quella di Gino Bonichi, detto Scipione, corrono appena dieci anni, o poco più, ma questo tratto di tempo, così denso di

critica d'arte

Pagina 250

ultimi «ismi», rimase chiuso in gabbia; in tempo, intanto, per cominciare ad essere nell’Italia del Novecento un antinovecentista accanito. E di statura

critica d'arte

Pagina 26

sorridente sguardo sulla cronaca di Mafai, la pittura dei due cresce nel tempo, si evolve; quella di Raphael si consuma dello stesso suo fuoco.

critica d'arte

Pagina 270

nel vecchio centro; senza contare che a quel tempo nell’oltre Dora, alla barriera di Milano, Spazzapan poteva incontrare tipi impastati di altra carne

critica d'arte

Pagina 28

medio non come un insieme di valori «finali» ma come mezzi per una evocazione di costumi e di situazioni immobili, senza tempo.

critica d'arte

Pagina 281

primissimo Carrà dopo l’esperienza metafisica? Tutte suggestioni di epoche e di maniere assorbite in altro stile, lo stile del nostro tempo, più o meno

critica d'arte

Pagina 282

quello che è, e flagellarsi, ora con uno sberleffo a mondi e ambienti che hanno fatto il loro tempo, ora con diavolerie piene di ammiccamenti, di

critica d'arte

Pagina 288

resto, fuori del tempo storico? E dei dipinti surrealisteggianti e assai problematici, intorno al 1935 e della sua passione picassiana — quasi un Tamajo

critica d'arte

Pagina 292

atmosfere per via di sintesi luministiche, iniziata al tempo in cui Mafai e Scipione non esistevano ancora, almeno un quinquennio prima del momento della

critica d'arte

Pagina 297

E poi il matrimonio, le gioie familiari, la morte della figlia sua adorata al tempo della prima mostra personale a «La Cometa» di Roma nel 1938

critica d'arte

Pagina 304

plastica senza tempo —un’opera realista dell’arte greca? del Quattrocento italiano? — uno spazio «moderno»: per cui è plastico il pavimento, è plastica la

critica d'arte

Pagina 306

gamme un tempo largamente sontuose, a tutta pasta, farsi più dimesse e penetranti.

critica d'arte

Pagina 317

quella data; essi infatti dettero dentro quel tempo (1930) opere definitive. Certo i risultati migliori dell’arte dei maestri dopo la fioritura

critica d'arte

Pagina 333

proselitismo, piú che per gli errori manifesti del suo «gruppo»: Melli, infatti, che al tempo in cui fiori il tonalismo non dipingeva, e scriveva

critica d'arte

Pagina 343

In tutte le opere esposte da Mazzullo il legame con la materia direttamente affrontata sulla pietra o sul legno è assai più approfondito di un tempo

critica d'arte

Pagina 370

tempo di ironizzare, essendo immediatamente rapito dalla sua estasi di antipatie commosse, di sgarbi e di sberleffi appassionatamente recitati: sulla

critica d'arte

Pagina 387

di fronte e di profilo, un ambiente come fatto centrale e al tempo stesso come elemento di sfondo, costituiscono infatti pittura più alta e

critica d'arte

Pagina 39

destino, minacciato dai veleni e dalle paure della «tecnica» della guerra. E siamo anche da lungo tempo persuasi del talento del pittore, che, pur nato nel

critica d'arte

Pagina 402

’importanza del pittore dada tedesco, venuto al movimento qualche tempo dopo, ma con una carica di fantasia e uno spirito di ribellione senza precedenti

critica d'arte

Pagina 59

programmi, passava il suo tempo lavorando in uno studio semi diroccato dalle bombe sulle alture della sua città natale, studio frequentatissimo da

critica d'arte

Pagina 62

sembrano valori pittorici assoluti: intanto il loro maggior limite è quello di essere state eseguite, a così grande distanza di tempo dai primi analoghi

critica d'arte

Pagina 67

tuttavia constatare che la mostra veneziana, anche nella attuale sua configurazione, rispecchia una realtà spirituale accertabile, un sentimento del tempo

critica d'arte

Pagina 8

potrà discutere sulla foga dell’artista, il cui «gesto» non è sempre fermato a tempo e non è sempre tale da bloccare in un rapimento folgorante quelle

critica d'arte

Pagina 80

, in una unità rara) due belle astrazioni di tempo fisico, la «Fine dell’estate» e un motivo un po’ baconiano, la «Donna che piange sulla strada».

critica d'arte

Pagina 83

arretrare nel tempo, appiattirsi nel suo rilievo, al confronto delle opere di Delacroix: le quali non sono di certo l’opposto di quelle eseguite con

critica d'arte

Pagina 88

dipingere barricate e di proseguire, con la medesima convinzione, nel mondo della più sfrenata fantasia. I viaggi nel tempo si alternano ai viaggi nello

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca