Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnica

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260489
Venturoli, Marcello 13 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ulivi consunti, vi si annidano, li trasformano, segnando quasi in una maniera tattile il proliferare della tecnica, come quello di una muffa turpe; dal

critica d'arte

Pagina 13

simile lo stile e diversa la tecnica, mentre nei secondi è affine la tecnica e diverso lo stile». In verità la enorme mutevolezza delle «maniere» di

critica d'arte

Pagina 151

«pregiudizi» della logica delle proporzioni, delle formule, della certezza di ogni tecnica e di ogni scienza, e non già perché il surrealista rifiuti

critica d'arte

Pagina 179

Più deciso nella rilevanza delle forme (senza velleità polimateriche, senza intemperanze e sperimentalità nella «tecnica») appare l’artista intorno

critica d'arte

Pagina 190

, costretti in quelle seggiole gestatorie della tecnica contemporanea (e sotto questo profilo noi troviamo nell’arte di Bacon anche una componente con il

critica d'arte

Pagina 204

talvolta si mescola intorbidandolo, un vago senso di angoscia, un interrogativo senza risposta: agli elementi della tecnica contemporanea, al progresso

critica d'arte

Pagina 211

con la ossessione dell’artista, lasciarla in una sorta di trance, per cui una testa nasce sempre in Giacometti prima come struttura tecnica in chiave

critica d'arte

Pagina 224

sorta di membrana, da cui tuttavia trapela una luce senz’aria. Non sappiamo se per questa sua singolare tecnica Gianni Dova sia rimasto in una specie di

critica d'arte

Pagina 355

secondo e terzo lustro del nostro secolo, dello stupore dell’uomo nuovo nei confronti della tecnica, della velocità e della materia: soltanto i futuristi

critica d'arte

Pagina 38

destino, minacciato dai veleni e dalle paure della «tecnica» della guerra. E siamo anche da lungo tempo persuasi del talento del pittore, che, pur nato nel

critica d'arte

Pagina 402

» di Brancusi. D’altro canto, se c’è una plastica elegante, di una altezza che è pari alle straordinarie abilità tecnica e artigiana del Maestro, è

critica d'arte

Pagina 46

Assai originale è invece lo scultore Theodore Roszak il quale è stato uno dei primi ad usare nel tutto tondo (1940) la tecnica della saldatura degli

critica d'arte

Pagina 70

dentro di noi, che non si dà pace e non si dà una ragione di nulla, prigioniero della civiltà e della tecnica contemporanea, appare drammatico; questi

critica d'arte

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca