Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261038
Venturoli, Marcello 40 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La storia di Utrillo è senza dubbio la più squallida fra tutte le storie dei pittori famosi della sua epoca: Gauguin ebbe al suo attivo un autentico

critica d'arte

Pagina 102

ancora il fenomeno più importante e maiuscolo della storia dell’arte contemporanea e Bonnard, allontanato, un meno degno suo figlio, accolto sulla

critica d'arte

Pagina 107

Una prima considerazione da fare è sulla particolare natura del linguaggio impressionista in genere e vuillardiano in ispecie: mai più nella storia

critica d'arte

Pagina 115

La umana vicenda del pittore è particolarmente legata alla sua storia di artista: e benché egli negli anni della maturità si sia sempre più

critica d'arte

Pagina 120

Senza dubbio non sarebbe possibile collocare nella storia della pittura moderna la figura di Munch se non si valutasse a sufficienza l’incontro del

critica d'arte

Pagina 127

democratico edotto da un trentennio di vita, si incontra con la storia. È indubitato, infatti, che la lezione del Maestro di tutte le avanguardie non si

critica d'arte

Pagina 155

i suoi concetti; ma, all’opposto, ha attinto dalla realtà drammatica della storia, materia di ispirazione, affinché il suo stile non corresse il

critica d'arte

Pagina 156

il padre) dell’astrattismo e tutta la sua produzione appartiene ormai alla storia; di lui e della sua prestigiosa esperienza nessun critico e nessun

critica d'arte

Pagina 165

infeconda. Ora, a parte il fatto che del movimento surrealista sono pittori i quali rimarranno nella storia dell’arte d’oggi quali Max Ernst, Joan Mirò, Jean

critica d'arte

Pagina 181

arte, surrealista... di nascita, anzi di cultura e di storia.

critica d'arte

Pagina 181

delle «voci caratteristiche» del Belgio, che il surrealismo belga ha un fondamento anche nella storia, anzi nella preistoria di questo Paese; e perciò

critica d'arte

Pagina 182

Cézanne a Van Gogh, fino a Matisse e a Braque, non tralasciando di spaziare il suo sguardo sensibile nella storia della pittura contemporanea, col

critica d'arte

Pagina 187

valoroso, che resterà certamente nella storia dell’arte moderna, non sono altrettanto valorosi e nemmeno sulla medesima strada di originalità e di

critica d'arte

Pagina 198

dire un momento della nostra storia, di urlare una paura della nostra indifesa esistenza.

critica d'arte

Pagina 206

storia dell’arte di Ben Shahn, sono in gran parte contraddette dall’articolo pubblicato sull’«Avanti!», il quale prima di tutto riflette come in uno

critica d'arte

Pagina 213

Segno, quello di Shahn, con una partenza quasi standard, e un arrivo angelicato, inimitabile: come se l’artista raccontasse una storia accadutagli, e

critica d'arte

Pagina 216

gruppo degli «Otages», una diecina di pezzi che fanno parte ormai della storia della pittura contemporanea — ma attinse ispirazione anche da altri

critica d'arte

Pagina 23

pulita, a lei nota in ogni punto; ecco il suo viso pieno e intenso, che rimarrà nella storia della nostra pittura come il più civile, il più emblematico

critica d'arte

Pagina 245

moda, contro la miseria e le persecuzioni, era un fatto già consegnato alla storia. Parlava di sé con amor proprio, ma senza orgoglio, e mostrava le sue

critica d'arte

Pagina 247

oggi ad un altro modo di intendere la vita e la cultura, ad un altro modo di intendere la nostra storia e quella, amarissima di Scipione, l’artista più

critica d'arte

Pagina 252

rappresentate») contrapposta alla storia dell’ultimissimo Mafai, facitore di «capolavori» e cioè di paesaggi dove esisterebbe soltanto «il vibrare cromatico

critica d'arte

Pagina 261

Accettiamo dunque l’invito di Bertolucci, anzi per esser più sereni nel guardare, vogliamo dimenticarci per un momento della ricca e impegnata storia

critica d'arte

Pagina 263

meditazione ancora confusa, le opere di questo secondo gruppo sono in fieri e, secondo noi, non hanno storia. Quelle del primo gruppo (ma ne toglieremmo

critica d'arte

Pagina 265

Ma, messa in pratica l’idea di vedere il Mafai astratto come un artista a sé, fuori della sua storia, sentiamo ora il dovere di riprendere il nostro

critica d'arte

Pagina 266

ventina: avremmo eliminato le composizioni grandeggianti che sono davvero fuori della pittura moderna oltre che della storia del costume attuale; avremmo

critica d'arte

Pagina 280

critica; e Palma Bucarelli, che ha presentato l’artista nel laborioso ed esatto catalogo, ha avuto modo di tracciare attraverso la storia della pittura di

critica d'arte

Pagina 289

per il pittore dopo la Liberazione — pone le basi «della sua storia più vera ed autentica». Da questo momento la sua avventura si farebbe «solitaria e

critica d'arte

Pagina 297

piuttosto severe, dicevamo, ma illuminate e indicative di una tendenza, già matura, a vedere la nostra storia recente, al passato remoto e conclusa.

critica d'arte

Pagina 333

il movimento futurista avesse avuto bisogno di una «riabilitazione», essendo entrato nella storia dell’arte contemporanea con tutte le carte in regola

critica d'arte

Pagina 34

» per non compromettere la qualità della mostra con opere che fanno parte più della cronaca che della storia; con opere che fanno parte, se mai, della

critica d'arte

Pagina 345

quadri esposti, perché tocca da vicino la storia della Quadriennale e insieme con essa la storia appassionante delle idee e delle polemiche a Roma

critica d'arte

Pagina 348

Un’artista che merita tutta la nostra attenzione, sia per la sua storia di protagonista dell’arte italiana dal 1930 ad oggi, sia per le sue qualità

critica d'arte

Pagina 375

uno spazio fisico: Attardi in questo delicato e attivo momento della sua carriera di pittore, si è accorto che esistono nella più recente storia della

critica d'arte

Pagina 392

Pittura di concetto, dunque, questa ultimissima di Attardi, dove il simbolo si mescola alla storia vera, dove l’accentuazione recitativa o allusiva

critica d'arte

Pagina 393

assunto valore plastico di pittura di storia»; Gianquinto «vede ombre di mostri che lui solo sa annidati nelle quiete stanze», sicché gli oggetti, pur

critica d'arte

Pagina 398

Un altro momento assai memorabile della storia del pittore fu quello della sua mostra personale alla XXXI Biennale di Venezia, dove l’artista, nel

critica d'arte

Pagina 402

Altro artista interlocutorio, la cui arte, collocata in una mostra personale sembra l’immagine della sua fase precedente, senza storia, è Berto

critica d'arte

Pagina 78

facciano meno frettoloso e più pittorico, anche se in «Coscienza di storia» (1957) troviamo un incontro con Scanavino. Nei quadri ultimi del pittore neo

critica d'arte

Pagina 85

soggetti e ad argomenti, della pittura di Delacroix: non già per prospettare la ipotesi di un dualismo fra «storia» e «vita presente», mai esistito tra

critica d'arte

Pagina 92

, insieme con l’altro «quadro di naufraghi», il Don Juan, dipinto dodici anni prima. In quest’ultimo la «storia» così come ce l’aveva rappresentata nei

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca