Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stile

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260391
Venturoli, Marcello 48 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senza rinunciare ad alcuna delle grandi scoperte di stile dei maestri del passato, anzi, nutrendo di quell’altissimo magistero situazioni della realtà

critica d'arte

Pagina 115

sempre consapevole ricerca. Scrive Argan che il Maestro «ha dipinto vari quadri nello stesso anno in cui lo stile appare completamente diverso

critica d'arte

Pagina 151

«mostri» (1925-30) a quello delle tauromachie (1934), l’arte di Picasso si è mantenuta in virtù del suo stile sempre legata ai sentimenti e alle

critica d'arte

Pagina 154

Salon del 1951 — il pittore ha saputo esprimere la sua protesta, non prendendo dal guardaroba delle avanguardie uno stile purchessia allo scopo di vestire

critica d'arte

Pagina 156

creazione, formano lo stile. Il progresso in arte non consiste nell’ampliare i limiti, ma nel conoscerli meglio».

critica d'arte

Pagina 159

classificabile in periodi, attraverso i quali si possa riconnettere anche uno stile «preciso» e, in certo modo, ripetuto. Nella sala più grande della

critica d'arte

Pagina 171

temperamento si avvalse di uno stile, per dir così, impediente, quasi che tra il pensare e il rendere, tra lo ispirarsi e il realizzare dell’artista

critica d'arte

Pagina 187

disperazione che parrebbe addirittura privo di forma, nel senso di uno stile che si fa da sé, specchio di una necessità travolgente.

critica d'arte

Pagina 19

Fautrier è invece assai più consapevole dello stile, accennavamo: il maestro è davvero un francese, erede consumatissimo di tutta la recente e meno

critica d'arte

Pagina 20

arrivo dell’arte europea e mondiale, per la novità e la libertà dello stile, per la immediatezza e l’inequivocabilità della «voce», pura e ispirata

critica d'arte

Pagina 20

caricaturale e parossistico nei confronti dei modi del primo espressionismo. Eppure questa «parodia di stile», ricco, sontuoso — in certi momenti il suo

critica d'arte

Pagina 205

quegli spunti di stile, che sono percepibili, che, malgrado il tema (ma anche in virtù del tema, dopotutto), fanno di quelle tempere qualche cosa di più e

critica d'arte

Pagina 213

Brancusi, prima ancora che dei vari coetanei Arp, Archipenko, Zadkine, Lawrence, opera al profondo nello stile di Giacometti per il «quanto di cubismo» o

critica d'arte

Pagina 223

questo, contraddette nello stile, incerte se proseguire nella via del «finito» o svoltare in una plastica più sintetica, metà saggio accademico, da

critica d'arte

Pagina 224

ispirazione allo stile, per quella sublime disinvoltura che sembra dare dell'immagine, senza sforzo, il suo risultato, resta il fatto che in diverse

critica d'arte

Pagina 23

stesse «scoperte»; e se taluni battevano l’accento sull’oggetto e tal altri sullo «stile», rigore morale ed umano era in tutti: di superare, di

critica d'arte

Pagina 258

una «svolta», e di «costituzione di uno stile». Lo stile in Mafai, riconoscibile, dalla tavolozza al modo di disegnare, dalla scelta dei soggetti alla

critica d'arte

Pagina 261

artisti romani d’oggi in fregola dell’«arte per l’arte», come il paladino di un’arte moralmente tesa alla riconquista di uno stile attraverso l

critica d'arte

Pagina 282

primissimo Carrà dopo l’esperienza metafisica? Tutte suggestioni di epoche e di maniere assorbite in altro stile, lo stile del nostro tempo, più o meno

critica d'arte

Pagina 282

Perché dunque questa differenza? Il patetico viso di Umberto Saba — ci si potrà domandare — non può gareggiare, quanto a perfezione di stile, col

critica d'arte

Pagina 316

’insieme le opere astratte non hanno la medesima carica fantastica e la medesima concretezza di stile. Alle soavi e intense evocazioni di corpi nello

critica d'arte

Pagina 32

: chi, infatti poté riconoscersi, nelle peculiarità dello stile e nei contenuti, degno figlio di Scipione Bonichi o di Mario Mafai, i due principali

critica d'arte

Pagina 323

, fra ripiegamento conformista nella tradizione, e scoperte di stile nell’onda delle esperienze rivoluzionarie, era diversa; apparentemente i Maestri si

critica d'arte

Pagina 326

tempi, in extremis, lo stesso Mafai, — per limitarci ai protagonisti della scuola romana — hanno operato un radicale mutamento del loro stile, arrivando

critica d'arte

Pagina 328

metafisica e precisamente nel decennio 1910-1930, rivelano sempre un’alta coscienza di stile, un profittevole momento di raccoglimento, di pacata riflessione

critica d'arte

Pagina 333

ponte non sempre consapevole dei valori di stile, almeno nel senso di uno sviluppo in un ordine avanguardistico dell’arte italiana, specie nel momento

critica d'arte

Pagina 338

altresì costruttivo e ricco di risultati alla formazione di uno stile del tutto diverso da quello del post-impressionismo, è stato detto in saggi e libri

critica d'arte

Pagina 34

vetri delle case in stile organico venute su nei nuovi quartieri, luci al neon, più gelide e sottili, di quelle che Sughi amava una volta stendere nei

critica d'arte

Pagina 359

Circa il punto di partenza del futurismo come fatto di stile, è noto che Balla, Boccioni, Carrà, Severini ed altri minori furono, nella loro fase

critica d'arte

Pagina 36

volta, riuscivano rivoluzionarie (emblema di una nuova moralità, nella gelosa consapevolezza di uno stile), oggi (cinquant’anni dopo, cioè) la medesima

critica d'arte

Pagina 365

, si fondono in una somma per diventare uno stile, lo stile particolarmente composito, ma non ecclettico, del migliore Emilio Greco.

critica d'arte

Pagina 370

passionalità del suo figurare, non suffragate ancora da uno stile tutto suo, che ci portano in quest’ordine di considerazioni. Si veda l’«Uomo di domani» e

critica d'arte

Pagina 371

Tra gli scultori astrattisti di qualità che espongono all’VIII Quadriennale, il più originale, anche se non il più ricco di esperienze di stile, è

critica d'arte

Pagina 376

raggiungono uno stile assai più libero, nel medesimo ordine di problemi, di quanto non avvenga nei futuristi. Si comprende come dal cubismo analitico possa

critica d'arte

Pagina 39

romanticismo della pittura sociale fine secolo, pittoreschi abbandoni divisionisti, si mescolano e si complicano nel nuovo stile: raramente furono fusi

critica d'arte

Pagina 39

pietà, né sdegno, né angoscia, ma, se mai, la ingenuità del «baubau», bugie, come pittura e stile, nell’arbitraria marezzatura delle luci e delle

critica d'arte

Pagina 395

», «Manifestazione interventista») fanno pensare a una consapevolezza relativa dello stile cubista analitico e della lezione fauve; mentre altre opere appaiono

critica d'arte

Pagina 40

Insomma Gianquinto opera astrazioni e sintesi con uno stile che comporta analisi e racconto. Laddove questo racconto basta a se stesso, laddove la

critica d'arte

Pagina 400

Il problema che noi vogliamo porre, a proposito del Dova attuale, è quello del tono che il suo dramma assume a seconda dello stile o meglio del grado

critica d'arte

Pagina 403

necessità di un approfondimento del linguaggio pittorico, della ricerca di uno stile quanto più possibile aderente ai tempi: e se è vero che in altre zone

critica d'arte

Pagina 43

insegnato, come pure che i suoi colleghi di avanguardia erano in gran parte «dei pagliacci», perché il rigore del suo stile par prescindere dallo

critica d'arte

Pagina 50

scelta di temi nell’arte del tedesco; ma lo stile di Baumeister è inequivocabile nei suoi limiti; è vero, si, come accennò Enrico Crispolti nella

critica d'arte

Pagina 64

Baumister è per noi un maestro di stile che non si abbandonò mai del tutto al puro giuoco e che seppe rinnovare continuamente il suo repertorio, pur

critica d'arte

Pagina 66

formalismo di Marc (ma è più raffinato nel colore e sa raccontare nonostante lo stile «difficile»); il grafico Werner Schreib, che condensa diversi

critica d'arte

Pagina 68

: dalla matrice brancusiana Jespers ha imparato a spaziare lo sguardo nella scultura di tutti i tempi; e più di ogni altro è in lui familiare lo stile

critica d'arte

Pagina 72

ispirazione e stile, per cui le sue opere compongono quasi il ritratto di un arsenale, sono il risultato di una febbre fredda; né si vede perché lo scultore

critica d'arte

Pagina 78

Tra le personali di rilievo noi poniamo al primo posto, per la indiscussa carica poetica, la inconfondibilità dello stile, la ricchezza delle

critica d'arte

Pagina 80

continuità «orientale» di ispirazione, se non proprio di stile. Pietro Consagra si presenta al solito problematico, ma con più di una carta in regola

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca