Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scultore

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260189
Venturoli, Marcello 47 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, lo scultore abbia saputo esprimere anche in opere meno sociali, come nelle versioni di «Ombre nel bosco») e il «Fucilato» (1943) o i numerosi

critica d'arte

Pagina 12

Giardini e a Palazzo Grassi) dal quale diversi artisti anche presenti alla Mostra hanno molto appreso; i mostri che lo scultore esprime, sono dell’epoca

critica d'arte

Pagina 13

passionalità, lo scultore sembra contraddire questo adagio, perché nella sua arte, prima di tutto, è protagonista un lirico abbandono, che prende d’infilata e

critica d'arte

Pagina 174

spirito di ricerca formale, come quelle due stupende gigantesse che fanno mostra di sé nella sala principale, insieme con altre opere dello scultore

critica d'arte

Pagina 175

arrivato. Inoltre, benché tra Brancusi e Moore non vi sia alcun rapporto di sudditanza, lo scultore inglese seppe ereditare dal maestro rumeno l’amore

critica d'arte

Pagina 176

Giardini con tutte le sue sculture, pitture e disegni, anche lui — pareva — una creatura della sua arte, tanto la persona fisica dello scultore è tutt’uno

critica d'arte

Pagina 220

Ma diventammo amici subito; dissi che Giacometti è un grande scultore, ma lo è proprio per le cose che non è riuscito ancora a dire, per quel senso

critica d'arte

Pagina 222

mi venne l’idea, come avevo già richiesto al suo collega Zadkine anni prima e a Kokoschka, di domandare allo scultore uno «scarabocchio» un «disegnino

critica d'arte

Pagina 222

scultore non poteva essere più coerente; e che io avrei dovuto meno impulsivamente pretendere da lui. In verità l’arte di Giacometti, sia pittura che

critica d'arte

Pagina 223

tutto, si sa, uno scultore — assai poco congeniale è il senso dell’humor, del grottesco: e se l’artista è stato anche capace di ingabbiare nelle sue

critica d'arte

Pagina 224

figure, diafane fin quasi alla trasparenza; le quali danno la misura davvero di una impronta restata nella retina dello scultore, quasi di un momento

critica d'arte

Pagina 227

Con questi versi cominciano le ultime poesie del pittore scultore Roberto Melli, recentemente scomparso; e questi sono i versi di chi, pur felice di

critica d'arte

Pagina 247

della sua arte, l’avara prosa dello scultore sulla sua vita:

critica d'arte

Pagina 303

fatta una esposizione nella galleria Milano ed io ero lo scultore del gruppo... Tornai a Bergamo per la morte di un mio fratello frate... Tornato a

critica d'arte

Pagina 303

protagonisti della Scuola romana? E quale scultore senti di aver da spartire qualche cosa, come realista del 1945, con Mirko, per esempio o con la

critica d'arte

Pagina 323

Uno scultore che in questa Quadriennale assume accenti alti e puri rispetto alle sue precedenti fasi di elaborazione, per altro assai consapevoli, è

critica d'arte

Pagina 369

scultore negli ultimi tempi: quei motivi plastico-lirici, di inconfondibile grazia, in cui movenze, ritmi linearistici, tenera e chiaroscurale luminosità

critica d'arte

Pagina 370

Lo scultore Agenore Fabbri in queste cinque opere (ispirate ai personaggi e ai mostri del domani, quanto a contenuti e a sollecitazioni psicologiche

critica d'arte

Pagina 371

), uno dei motivi più singolari e felici dello scultore fiorentino? Di questo grottesco fantomatico, per l’equilibrio fra linee e forme, tra vuoti e

critica d'arte

Pagina 372

Che cosa ha voluto fare il più quotato scultore della generazione giovane, Augusto Perez, con questi sei personaggi in cerca di un loro mondo, con

critica d'arte

Pagina 373

Si è fatto da più parti a proposito di Perez il nome dello scultore marchigiano Alfio Castelli: per un incontro, non per una sudditanza di Perez con

critica d'arte

Pagina 374

rimanere in soggezione di queste forme, lo scultore di Lomazzo sembra le adoperi con la più felice consapevolezza, per esprimere un contenuto preciso

critica d'arte

Pagina 376

Il più clamorosamente e polemicamente volto verso l’informale è lo scultore Franco Garelli, la cui «immagine» non ci pare ancora liberata del tutto

critica d'arte

Pagina 378

Non sappiamo se Umberto Milani, scultore assai singolare anche in questa ultima scelta di opere alla VIII Quadriennale, avesse voluto indulgere di

critica d'arte

Pagina 379

velleità dinamica, costruttivistica, talvolta perfino descrittiva dello scultore; la cui natura non è poi eccezionalmente drammatica: ne nasce talvolta

critica d'arte

Pagina 379

Sarebbe dunque, questa ultima fase di radicale liberazione (dalla realtà delle apparenze, esterna) un passo avanti qualitativo dello scultore, o una

critica d'arte

Pagina 380

critica: diciamo dunque che Sandro Cherchi sta ad Angelo G. Maine, come Carlo Ramous sta a Mario Negri. Lo scultore Maine è nato alla fine dell’altro

critica d'arte

Pagina 381

Tra gli scultori astratti di notevole livello vogliamo qui trattare di Mirko Basaldella, lo scultore «romano» dalle cento vite, tutte sperimentate

critica d'arte

Pagina 383

A Lionello Venturi, che si era recato per conto della Biennale a chiedere allo scultore le opere per una Mostra, Costantin Brancusi, malgrado la

critica d'arte

Pagina 43

Non è difficile indagare sulle ragioni ideali e pratiche della preferenza di Brancusi per gli U.S.A.: già dal 1915 lo scultore rumeno aveva avuto tra

critica d'arte

Pagina 44

pronunciata senza riserve sul più alto scultore di questo mezzo secolo. Ma la presenza nella mostra di almeno quattro capolavori di Brancusi, crea una

critica d'arte

Pagina 46

scultore piacessero molto le donne e che di questa sua scelta, mai da lui considerata una debolezza, non facesse mistero. Anzi, a ottant’anni si innamorò

critica d'arte

Pagina 48

aveva netta l’impressione di cosa fosse non solo l’arte dello scultore rumeno, ma la stessa sua concezione: tutto per Brancusi era scultura; si può dire

critica d'arte

Pagina 48

principali — i si può leggere una stupenda unità: è in quasi tutte le opere dello scultore un valore finale e irrepetibile, al di sopra di ogni compromesso

critica d'arte

Pagina 50

E se c’è una accusa al grande scultore tanto ripetuta quanto poco pertinente, è proprio quella della sua inoperosità o scarsa attività negli anni

critica d'arte

Pagina 50

Trovare, come ci sembra in un saggio di Gillo Dorfles, lo scultore rumeno ancor tributario dei modi del Liberty e preferirne, proprio per questa

critica d'arte

Pagina 51

È vero che uno scultore come Jacob Epstein si rifà alla stessa fonte cui si ispira Brancusi; e se non proprio ai Buddha dei secoli IV e VI d.C

critica d'arte

Pagina 52

La importanza fondamentale dello scultore rumeno è quella di essere stato il primo e più persuaso scultore astratto dei tempi nostri, ma di non aver

critica d'arte

Pagina 53

, mentre una voce da sotto un immenso cappello a pan di zucchero recitava i poemi scritti da uno scultore.

critica d'arte

Pagina 57

Assai originale è invece lo scultore Theodore Roszak il quale è stato uno dei primi ad usare nel tutto tondo (1940) la tecnica della saldatura degli

critica d'arte

Pagina 70

pezzi che vanno dal 1921 ad oggi e che documentano dello scultore una «carriera» appassionata e operosissima: e se il formalismo quasi liberty della

critica d'arte

Pagina 72

quello dell'Inghilterra, che presenta due soli artisti, il pittore Victor Pasmore e lo scultore Eduardo Paolozzi, del quale ultimo ci è accaduto di fare

critica d'arte

Pagina 73

«progressi» della tecnica, quello rappresentato dal brillante scultore inglese: è, nella massa di «oggetti trovati», una vitalità prepotente, tutta plastica

critica d'arte

Pagina 75

ispirazione e stile, per cui le sue opere compongono quasi il ritratto di un arsenale, sono il risultato di una febbre fredda; né si vede perché lo scultore

critica d'arte

Pagina 78

Quarto nel gruppo degli artisti informali di talento poniamo lo scultore Francesco Somaini, la cui personale onora il padiglione italiano, per una

critica d'arte

Pagina 81

Scultore figurativo in cammino verso soluzioni di alta sintesi plastica è Luciano Minguzzi, il quale compone nella sua mostra personale un discorso

critica d'arte

Pagina 83

Le arti plastiche mai come in questo 1960 si sono presentate così vicine alla poesia lirica, conferendo al pittore e allo scultore assai più la

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca