Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realta

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260568
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre indifferente: la borghesia che perde contatto con la realtà e di questo si allarma, la borghesia che soffre dei suoi mali edonistici, e pone le

critica d'arte

Pagina 109

modo della astrazione in questo piccolo dipinto, assai più connaturato alla realtà; la quale non è qui un pretesto, sia pure stupendo, per dipingere, ma

critica d'arte

Pagina 112

, sempre più il mondo della realtà si allontanava da lui; forse non era meno ricco di un tempo: sapienza ed armonia interiore, saggezza di vecchio e

critica d'arte

Pagina 112

decorativo che dà l’artista alla sua realtà, in una tavolozza in cui i toni gravi e sontuosi di Bonnard si castigano e si sfreddano nella prevalenza di

critica d'arte

Pagina 123

, per concludere poi che il vero Picasso è nella pittura che prende spunti più esteriormente leggibili dalla realtà oggettiva, oppure che il

critica d'arte

Pagina 134

forma assai diversa da quella tradizionale nella pittura e nella scultura, non già perché egli sostituisca alla realtà di tutti una realtà che non esiste

critica d'arte

Pagina 142

i suoi concetti; ma, all’opposto, ha attinto dalla realtà drammatica della storia, materia di ispirazione, affinché il suo stile non corresse il

critica d'arte

Pagina 156

pittore realista — rappresentano nel clima dell’arte moderna... il solo tentativo di dar conto di una realtà totale, vista nel suo svolgersi, e cioè

critica d'arte

Pagina 156

, una traduzione della realtà sensibile in una realtà interiore attraverso architetture mentali esplicite e clamorose.

critica d'arte

Pagina 16

naturalistici e che questo era il suo maggior obbiettivo; mentre Moore ricostruì una realtà antropomorfica nella natura, avvalendosi di vuoti e di

critica d'arte

Pagina 176

, di emancipazione dalle logiche correnti, alla ricerca di una interna realtà nella nostra preistoria e nel nostro inconscio, è stata fondamentale per

critica d'arte

Pagina 181

interiore, è da dire che cieli, lune, tetti, porti, non sono ovviamente per l’artista soltanto impressioni della realtà, ma sono anche suggerimenti di

critica d'arte

Pagina 191

», sulla «aderenza alla realtà».

critica d'arte

Pagina 194

notevoli incertezze stilistiche, di una realtà bruciante, dove la politica e il sentimento civile prevalgono sugli abbandoni individuali e privati. In

critica d'arte

Pagina 210

E par davvero, davanti a molti dei suoi disegni migliori, di ritrovare, rispecchiato, il senso di una scoperta della realtà, di un viaggio nella

critica d'arte

Pagina 216

cromia di vuoti: in quest’opera il pittore resta legato alla presenza di una realtà sensibile. Nel «Supermarket», invece, (che è opera più recente e

critica d'arte

Pagina 217

scultura, o di segno, nasce da un profondo, insopprimibile, mortificato colloquio con la realtà.

critica d'arte

Pagina 223

’estate»), ora portando esilarata nell’astrazione, in dolci bordi sensibili, in preziose vene, la presenza di una realtà paesistica («Vegetazioni»), ora

critica d'arte

Pagina 23

, una costante caratteristica del ferrarese fu l’aderenza alla realtà; tanto che è impossibile prescindere, davanti ai suoi quadri, dal suggerimento

critica d'arte

Pagina 234

bruciante realtà quotidiana Viani prese sempre la sua ispirazione e se inventò storie e favole, come la «Georgica» (il gran quadro di buoi sulla spiaggia

critica d'arte

Pagina 238

«tutta nella realtà», così arriva a rappresentare integralmente questa emozione. Nei dipinti di Melli possiamo infatti trovare le istanze di almeno tre

critica d'arte

Pagina 242

parvenza del vero, ma legata con disperazione alla realtà dei sensi, pungente e acuta come se le immagini di questo mondo si rivelassero a piaghe, a ferite

critica d'arte

Pagina 255

, certo, incontrovertibile, che la pittura di Mafai si parte, si accresce, si evolve, dalla realtà oggettiva, crea immagini visive nel senso di una

critica d'arte

Pagina 261

tende che si alternano sull’alto della tela come crescente di luce, è uno dei tanti «ingredienti» del quadro, anch’esso composito, anch’esso tra realtà

critica d'arte

Pagina 262

della sua fantasia una realtà troppo visiva, ma perché questa realtà interiore non ha ancora assunto dentro di lui il fuoco necessario per esprimersi

critica d'arte

Pagina 265

Moreni, la insopprimibile permanenza della realtà sensibile che lotta per non scomparire in Morlotti, sono valori e contenuti, stili e linguaggi

critica d'arte

Pagina 266

una realtà aggredita e amata con gioia truce, l’effusione sempre chiusa e resa plastica nel segno, la psicologia e la tipologia dei personaggi fatta

critica d'arte

Pagina 279

segreta» e «il contemplativo di ieri sarebbe entrato di anno in anno in una realtà esistenziale».

critica d'arte

Pagina 297

alla realtà con un altro animo. Egli è un esperto e felice viaggiatore, egli sa che cosa vedere e che cosa scartare, sa, soprattutto — coadiuvato anche

critica d'arte

Pagina 314

per quadri, una realtà troppo cruda, troppo articolata e intensa, per essere detta tutta. Almeno da Levi.

critica d'arte

Pagina 315

Le «anatomie» di Mino Ceretti N. 7 e N. 8 non si presentano, dunque, come fatti presenti alla vista del pittore, come realtà fisiche viventi di vita

critica d'arte

Pagina 354

legato alle suggestioni della realtà non potrà mai «liberarsi» da essa fino a separare dall’unità dell’opera il «bel linguaggio», come in una

critica d'arte

Pagina 363

esseri disperati senza più legami con la realtà, con la vita di relazione, di cui tuttavia sono chiamati ad essere i protagonisti, talora eminenti.

critica d'arte

Pagina 373

dalle scorie di un certo tecnicismo, da una parte, e dalla incertezza dei suoi atteggiamenti verso la realtà, dall’altra: Garelli è un artista

critica d'arte

Pagina 378

movimento essenzialmente stilistico con una grande prevalenza della visione statica, contemplativa, della realtà sensibile, sovente reperita dentro lo

critica d'arte

Pagina 38

Sarebbe dunque, questa ultima fase di radicale liberazione (dalla realtà delle apparenze, esterna) un passo avanti qualitativo dello scultore, o una

critica d'arte

Pagina 380

mondo esterno, a infilare come perla su perla in un «serrate» senza scampo, astratto e concreto, i più complicati e pressanti episodi della realtà.

critica d'arte

Pagina 39

, dove l’artista era riuscito a condensare, della realtà sensibile all’interno di un ambiente, taluni «fatti salienti», una lampada e un tavolo, una

critica d'arte

Pagina 397

sempre quella di un distacco lucido dalle sue ossessioni, per cui tra mondo dei sogni o degli incubi e mondo della realtà, prevalesse la mente mediatrice e

critica d'arte

Pagina 403

specie di sortilegio e fa si che la mostra, ricca e articolata come poteva essere in realtà, ci sia quasi in ispirito.

critica d'arte

Pagina 46

sottrazione del superfluo, dell’apparente, una sorta di nobilitazione plastica della realtà sensibile, senza che questa si annulli in una entità fuori di

critica d'arte

Pagina 51

rinunciato a nessuna delle sollecitazioni della realtà e delle fonti culturali: il contadino rumeno è tutt’uno col raffinatissimo anarchico di Parigi

critica d'arte

Pagina 53

, si deve seguire nelle opere esposte alla XXX Biennale di Venezia come egli organizzi la legge del caso, a significare una realtà non meno precisa e

critica d'arte

Pagina 59

non identificabili con la realtà visiva costruzioni precise, architetture complesse come di un vero e proprio racconto: viene in mente, qualche volta

critica d'arte

Pagina 73

tuttavia constatare che la mostra veneziana, anche nella attuale sua configurazione, rispecchia una realtà spirituale accertabile, un sentimento del tempo

critica d'arte

Pagina 8

dichiaravano paladini della realtà oggettiva, difensori del Vero, in base al canone tradizionale di un’arte che «imitasse» nei minimi dettagli la natura

critica d'arte

Pagina 89

sua inequivocabilità, per la sua totalità, come un grido o una paura, una realtà amara con la quale fare i conti.

critica d'arte

Pagina 9

All’opposto, Delacroix, la cui partenza ideologica, secondo i dettami del romanticismo, fu «antirealistica» — nel senso di rifiutare la realtà dei

critica d'arte

Pagina 90

tale prodigiosa architettura chiaroscurale le sue «scene fantastiche», da farcelo apparire ben più «realistico» — realtà lui, larve d’arcadia quegli

critica d'arte

Pagina 91

» liberamente espresso nelle tele, con la evidenza e la persuasione che l’artista mise nel descrivere gli episodi della realtà. Delle sette versioni

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca