Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: problemi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260260
Venturoli, Marcello 15 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dialettici, i critici spaccacapelli a mettere in dubbio la necessità di una resa pittorica così «priva di problemi».

critica d'arte

Pagina 109

i pessimisti di ogni estetica, quel continuare «senza problemi»: difficile conservare una autenticità di ispirazione guardando una natura morta, una

critica d'arte

Pagina 110

presenta come un pessimista. Né è a dire che una coscienza più turbata, una angoscia più durevole sui problemi della carne, siano privilegio dei

critica d'arte

Pagina 129

Nel cubismo storico, si sa, prevale la astrazione, nel senso che il fare astratto era il problema più urgente, anzi il problema dei problemi di

critica d'arte

Pagina 137

cubista espressionista — egli «li conserva in uno stato di insubordinazione permanente, impedisce loro di eludere problemi in apparenza insolubili».

critica d'arte

Pagina 152

tanti problemi urgentissimi, di carattere economico e politico, un bosco di birilli, o, peggio, una campagna, come nel quadro «Le Territoire» del 1956

critica d'arte

Pagina 183

interpretato in rapporto ai suoi problemi e al suo linguaggio. È vero si, come dice la Volpi, che le tempere di soggetto sociale e politico intorno al 1931

critica d'arte

Pagina 213

E come può la Volpi, che tanto spazio ha dedicato ai medesimi problemi dall’interno, cavarsela con una frase come questa? «Di fatto Shahn, rivela nel

critica d'arte

Pagina 214

La scultura di Giacomo Manzú e i problemi a questa connessi non crediamo che attraggano irresistibilmente il «patito delle avanguardie». Chi, anzi

critica d'arte

Pagina 300

mondo esterno; tutti i problemi di Manzu sono stati esaminati in rapporto alla sua infanzia di figlio di un sacrestano bergamasco, della sua

critica d'arte

Pagina 303

Noi crediamo che un ordine così vario e suggestivo di problemi giustifichi ampiamente la opportunità della retrospettiva che Giorgio Castelfranco ha

critica d'arte

Pagina 330

Un terzo ed ultimo punto che può essere discusso a nostro avviso a proposito dei problemi che suscita la Mostra, è quello dell’incontro particolare

critica d'arte

Pagina 347

dire, della situazione figurativa italiana dentro la quale si inserì e operò rivoluzionariamente il futurismo; un secondo ordine di problemi

critica d'arte

Pagina 35

raggiungono uno stile assai più libero, nel medesimo ordine di problemi, di quanto non avvenga nei futuristi. Si comprende come dal cubismo analitico possa

critica d'arte

Pagina 39

gli innumerevoli problemi del pittore, ma per dimostrare, all’opposto, che tanto la regola del «quadro storico» quanto la sua eccezione, cioè, del

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca