Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260085
Venturoli, Marcello 43 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

desiderio di bere, l’artista in erba cominciò a rifar vedute e paesaggi rabbiosamente, allo scopo di tramutarli in assenzio. Molti dei suoi primi quadri

critica d'arte

Pagina 103

giovane col cappello di cencio, la barbetta satiresca. Ai primi disordini del figlio, che fu ricoverato all’Ospedale di Sant’Anna, la madre corse ai

critica d'arte

Pagina 103

I primi acquisti, il primo sudato «benessere» durarono poco per il giovane artista. I negozianti si erano accorti che Utrillo «copiava dalle

critica d'arte

Pagina 105

stabili a Parigi, aveva appena vent’anni: i maestri impressionisti avevano già persuaso i primi mercanti e non era lontano il momento in cui un

critica d'arte

Pagina 108

’uomo, non fatta più di primi o di migliori, ma di viventi, con tutte le paure e gli errori possibili.

critica d'arte

Pagina 11

architettare la impressione sensibile dei primi impressionisti si aggiunse più esplicitamente l’insegnamento dei giapponesi, da una parte, e la

critica d'arte

Pagina 115

privatamente nonché di avvertire i primi fremiti dell’avanguardia parigina; ma si direbbe forse cosa inesatta, se scrivessimo che nel 1912, quando il ventenne

critica d'arte

Pagina 121

anche nei primi saggi di questa pittura, si articola in un discorso di cose non formalistico, inserendo anche nel giro delle sue scene di vita un

critica d'arte

Pagina 123

, ricreandola tutta attraverso una lirica architettura di luce, come fecero i primi Impressionisti; il maestro norvegese voleva rappresentare, atteggiando

critica d'arte

Pagina 128

Un senso di stupore e insieme di inappagatezza, di ribellione e di sofferenza accompagna il «lettore» nei primi momenti dinnanzi alle opere di Munch

critica d'arte

Pagina 129

hanno creduto come a verità assolute. Gli impressionisti furono i primi scienziati della pittura moderna, razionalizzando in architetture di

critica d'arte

Pagina 135

Picasso». Ne hanno scritto e riscritto perché non ne potevano fare a meno, perché le prime prese di posizione, i primi entusiastici consensi dei Jean

critica d'arte

Pagina 150

», mentre «dieci o venti anni separano quadri che appaiono dipinti nello stesso stile». E aggiunge: «Solo un esame più attento ci persuaderà che nei primi è

critica d'arte

Pagina 151

Il critico francese Zervos, che fu uno dei primi divulgatori di Picasso in Italia, osserva che l’artista «non sa in anticipo che cosa metterà sulla

critica d'arte

Pagina 152

quelli di Prampolini, Carrà, Soffici, Severini, che lo conobbero a Parigi o in Italia nei primi decenni del secolo — merita attenzione particolare

critica d'arte

Pagina 156

laboriosi alla galleria Maeght, sia cresciuto nei primi due decenni della sua vita nella bottega del padre dipintore di soffitti e di pareti: certo, chi

critica d'arte

Pagina 160

di ribelle, poteva esprimersi, senza ricalcare i passi degli ultimi Impressionisti e dei primi Fauves; il suo sentimento «decorativo» aveva una

critica d'arte

Pagina 167

nota quasi una «nostalgia» verso il mondo dei primi Impressionisti, ma senza rimpianti, senza complessi di inferiorità, senza il nobile epigonismo, per

critica d'arte

Pagina 169

aspetto più singolare e tipico di Moore e dei suoi primi passi: si veda a questo proposito l’atteggiamento di un altro artista inglese di qualità, il

critica d'arte

Pagina 177

operarono i primi maestri astratti potesse avere una ragione di essere anche oggi, dopo una seconda guerra mondiale; ma dinanzi alla mostra

critica d'arte

Pagina 195

olio dal 1930 ad oggi, e si avvale di un catalogo eccellente e di una acutissima presentazione di Luigi Cariuccio, critico che, tra i primi, ha fatto

critica d'arte

Pagina 199

Bacon — che per otto anni non dipinse — dopo i primi avvii originali dal 1930 al 1949; quello di mezzo, dal 1950 al 1957; e l’ultimo, che va dal 1957 ad

critica d'arte

Pagina 202

«scuola di Parigi» e i primi forsennati dell’ottimismo grafico architettonico della Bauhaus si dettero la mano dentro la coscienza dell’artista, per nulla

critica d'arte

Pagina 208

La preistoria del Maestro intorno al 1928 interessa per i primi tentativi di «informale». In verità, opere come «Le foreste di Port-Gros» e «Gli

critica d'arte

Pagina 22

disegnarle. Libertario, mangiaborghesi di provincia, amico dei filosofi da Biblioteca Sonzogno, di pescatori e di bettolieri, i suoi primi salotti furono

critica d'arte

Pagina 237

Dai primi passi del pittore fino agli ultimi disegni compiuti nella lentissima agonia della tisi, l’arte di Scipione fu seguita, analizzata

critica d'arte

Pagina 252

cosìddetta «scuola romana» i primi passi nelle figure di Scipione e Mafai dovrà tener presente il contributo singolare che questa donna portò alla «scuola

critica d'arte

Pagina 268

fu meno consapevole dei valori europei, oltre che meno emblematica e intensa, dell’arte di Scipione e di Mafai, i primi fra i pittori in Italia che

critica d'arte

Pagina 274

quelli che spuntavano dalle erbette di Carrà, nei suoi primi piani «pittoreschi».

critica d'arte

Pagina 287

Tutta la mostra può essere suddivisa in tre gruppi di lavori, i primi due appartenenti alla lunghissima preistoria di Guidi — parola usata dal

critica d'arte

Pagina 296

Assai felicemente il Ragghianti ha additato fin dai primi passi di Manzù ancora nell’orbita del Rosso, le peculiari differenze fra il maestro

critica d'arte

Pagina 304

Se risaliamo poi al clima del Fronte Nuovo delle Arti, dove vicino alle esperienze neo-realiste trovavano posto in tutta fiducia i primi appassionati

critica d'arte

Pagina 324

gruppo eterogeneo di «Corrente», gli studiosi più obbiettivi pongono anche i tentativi dei primi astrattisti italiani, i quali sarebbero i veri papà

critica d'arte

Pagina 324

nella metamorfosi, fu Giuseppe Capogrossi, uno dei primi, insieme con Afro, ad avvertire la suggestione dell’astrattismo purista e geometrico; e

critica d'arte

Pagina 328

, inserendovi alcuni tentativi e indirizzi: il gruppo dei «Sei», quello dei chiaristi lombardi, la pattuglia dei primi astrattisti con Licini e Soldati, la

critica d'arte

Pagina 334

», «Nudo», «Ponte di ferro», «Città»: i primi due, nel clima delle opere di Vespignani note a Roma negli ultimi anni (ricordiamo le presenze dell

critica d'arte

Pagina 357

che il giovane non fu tra i primi a concepire le forme futuriste, ma senza dubbio fra i più limpidi e appassionati a farle proprie.

critica d'arte

Pagina 42

i primi artisti che assunsero nei confronti dei propri tempi un atteggiamento protestatario ad oltranza e che essi seppero diversificarsene più di

critica d'arte

Pagina 55

quadro; questi dei dada furono invece i primi «brandelli di realtà» significanti, la prima immissione bruciante in uno schema mentale di una entità resa

critica d'arte

Pagina 58

Arte e vita in Schwitters furono coerenti dal principio alla fine; pacifista durante la prima guerra mondiale, autore nel 1919 dei primi «merz», come

critica d'arte

Pagina 60

sembrano valori pittorici assoluti: intanto il loro maggior limite è quello di essere state eseguite, a così grande distanza di tempo dai primi analoghi

critica d'arte

Pagina 67

Assai originale è invece lo scultore Theodore Roszak il quale è stato uno dei primi ad usare nel tutto tondo (1940) la tecnica della saldatura degli

critica d'arte

Pagina 70

campo, nel momento in cui Delacroix sferrò i suoi primi poderosi colpi al fronte della pura bellezza. Da una parte David e i suoi adoratori si

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca