Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preso

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260414
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, si direbbe, fin nel giro di una maglia, nella picchiettatura di una gonna; madri e nonne, bambini e modelle che il pittore ha preso a pretesto per i

critica d'arte

Pagina 115

scegliere: egli, avendo preso coscienza storica dei vari «ismi», ha saputo trarre profitto da ciascuno in epoche successive, essendo di volta in volta

critica d'arte

Pagina 135

Poi la guerra mondiale disperse il gruppo che aveva preso il nome dallo studio di Picasso «Le Bateau-Lavoir». Braque, dopo tre anni di trincea, due

critica d'arte

Pagina 162

pensare a Picasso, quasi che Braque avesse in primis subito il fascino, non del modello da lui preso a pretesto per la pittura, ma del prototipo

critica d'arte

Pagina 164

, persuadere chi si rifiuta di comprendere. Soprattutto perché il negatore per partito preso giudica con un metro diverso da quello che presuppone l’opera

critica d'arte

Pagina 166

esplicitamente alla ribalta, come personaggi spogliati a forza, messi in vitro. Qui il Picasso dei mostri è preso alla lettera, reso statico; così, ciò che per

critica d'arte

Pagina 206

per la sua lunga permanenza in zona surrealista ed abbia quindi preso dai testi di Erst, di Tanguy e di Magritte la «misura umana» del Museo, l’eterna

critica d'arte

Pagina 223

opposta del punto preso a pretesto per la pittura, metterci piccioni, o innamorati, o carrozzelle attorno, usando biacche, argenti, gialli di Napoli e

critica d'arte

Pagina 232

«danzatrice», e si troverà in questa ninfa dall’occhio semichiuso un personaggio fazziniano inconfondibile, tutto preso dal parossismo di un movimento, che

critica d'arte

Pagina 367

Cerca

Modifica ricerca