Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plastico

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260629
Venturoli, Marcello 14 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

primo quadro cubista. Dal 1908 al 1911 è per Braque l’epoca del fervore plastico, della indagine interiore sul mondo delle apparenze intuito dagli

critica d'arte

Pagina 161

interessante delle sue precedenti, quella prima, del dinamismo tonale e plastico, e quella «materica», delle luci rilevate), ma piuttosto una riserva

critica d'arte

Pagina 186

plastico del pennello; eppure queste opere sono già del Pollock più fisionomico, pur nel controllo formale che le serra, le gremisce, facendo si che

critica d'arte

Pagina 197

senza fare attenzione all’impianto, alla impaginatura delle luci, al senso plastico, sempre presenti, con rozza ma vitale prepotenza, in ciascun quadro.

critica d'arte

Pagina 239

turgore delle notazioni sensibili, eppur tenuto da un segno plastico di radice metafisica, di Rosai, e il modo «misterioso» e infuocato, di effusione

critica d'arte

Pagina 276

plastica senza tempo —un’opera realista dell’arte greca? del Quattrocento italiano? — uno spazio «moderno»: per cui è plastico il pavimento, è plastica la

critica d'arte

Pagina 306

(in quei rossi caldi, quella pennellata compatta, quelle luci opulente) e vigoroso senso plastico, sprezzante della carezzosa e atmosferica «intimità

critica d'arte

Pagina 348

esprimere un dramma che i nostri nipoti contempleranno forse con tenero stupore: quelle figure dalle braccine di materiale plastico, dagli occhi duri

critica d'arte

Pagina 355

scultore negli ultimi tempi: quei motivi plastico-lirici, di inconfondibile grazia, in cui movenze, ritmi linearistici, tenera e chiaroscurale luminosità

critica d'arte

Pagina 370

pieni, che termina con quell’indice-naso, plastico emblema di Amalasunta, non si ha l’equivalente in nessun’altra scultura.

critica d'arte

Pagina 372

Cavour. Certo nella Raphael non manca il vigore plastico, né l’ampiezza del gesto, nella positura, se vogliamo, un po’ efebica del bagnante che si

critica d'arte

Pagina 375

assunto valore plastico di pittura di storia»; Gianquinto «vede ombre di mostri che lui solo sa annidati nelle quiete stanze», sicché gli oggetti, pur

critica d'arte

Pagina 398

inerti e decorative, da porre questa nuova struttura sorreggente nella condizione di esser sorretta, di comunicare un valore plastico perfino al

critica d'arte

Pagina 48

» nelle opere che furono da lui esposte a «L’Obelisco», il senso plastico di una apparizione, come nell’«Eroe», «Scultura per un monumento», «Uomo con

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca