Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260490
Venturoli, Marcello 37 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In verità gli ultimi venti anni della vita di Utrillo, sotto la tutela della consorte Lucia Valore, costituiscono il periodo più grigio e desolante

critica d'arte

Pagina 100

cornici e i rigattieri di Montmartre, tra cui Serot e Anzoli. Questo primo periodo dell’arte di Utrillo si lega a filo doppio con la grande lezione degli

critica d'arte

Pagina 103

Nel 1920, dopo svariate peripezie fra gendarmi e alienati, Utrillo comincia il suo periodo «colorato». Questo momento, che, non a torto, è

critica d'arte

Pagina 105

almeno tre generazioni di pittori; se poi si considera il primo periodo del Maestro norvegese come una presa di contatto coi modi naturalistici degli

critica d'arte

Pagina 126

ripete mai, anche nei momenti in cui sembra rallentare la sua marcia, fin quasi a fare di un gruppo di opere un ben costruito «periodo». La ragione di

critica d'arte

Pagina 134

meno, del «movimento» o «della scuola»: perfino nel periodo cubista, in cui l’artista può essere considerato a ragione nonostante l’enorme contributo

critica d'arte

Pagina 153

È certo che dal periodo cubista (1909) a quello dei ritratti «naturalistici» (1915) alla maniera «antica» (1920) alle avventure «surrealiste» e dei

critica d'arte

Pagina 154

»: quando cioè Picasso per la prima volta non in termini dei suoi trascorsi populismi (del periodo «bleu» e «rosa») ma con la consapevolezza di un

critica d'arte

Pagina 155

alla Biennale dovrebbe esporre volta per volta cento quadri rari del periodo d’oro e cento altri quadri di pittori moderni, non di più».

critica d'arte

Pagina 158

: caminetti di marmo finto, legni finti, cornici e fregi di soffitti, sono ancor oggi simpatiche testimonianze di quel periodo artigiano nelle case

critica d'arte

Pagina 160

I quadri di Fautrier, invece (appartengano al periodo delle sue prime intuizioni di «haute paté», o a quello, più teso e rivoluzionario, degli

critica d'arte

Pagina 17

«periodo drammatico della ricerca di Kandinskij; quello geometrico, o filo-cubista (delle architetture e delle sfere), e quello intermedio fra i due, che ha

critica d'arte

Pagina 171

. Singolarità e valore massimo dell’impegno di de Staël in questo periodo è una ricerca di assoluti: la via più essenziale e insieme la più semplice e la più

critica d'arte

Pagina 189

Nel medesimo ordine di ricerche è «Foglie morte», tra i quadri più lirici della Mostra in questo periodo «materi-astratto»; più programmatica e

critica d'arte

Pagina 190

, appesantito, tutto il suo potenziale astratto. In molti dei quadri dell’ultimo periodo, dove è restituita l’unità visiva e spaziale, sembra che egli

critica d'arte

Pagina 193

conoscere in Italia le opere di Bacon e felice interprete dell’arte sua, sopratutto nella indagine del periodo di mezzo della pittura del Maestro.

critica d'arte

Pagina 199

colleghi pittori astrattisti del medesimo livello e della medesima «angoscia»: Wols, Pollock, de Staël, del periodo non figurativo, Fautrier

critica d'arte

Pagina 201

alla Mostra della moda e del costume di «Italia ’61», — per la fattura minuta, costituendo il massimo, in questo periodo, della pittura «chiusa

critica d'arte

Pagina 203

Ma di questo periodo sono parecchie le opere di altissima poesia: in primis, lo Studio di babbuino del 1953, il quale pare incamminarsi verso un

critica d'arte

Pagina 204

Il terzo ed ultimo periodo della pittura di Bacon, dal 1957 ad oggi, è, a nostro avviso, il più alto e riassuntivo. Il pittore compie a ritroso un

critica d'arte

Pagina 205

Center. Di questo periodo irrepetibile, che presenta un aspetto grandioso e insieme allucinante, dell’azione dell’artista in USA intorno al 1930, sono

critica d'arte

Pagina 209

presente nella scelta, del periodo «italiano» dove il colore non suona come una aggiunta, ma come un naturale sviluppo della grafia dell’artista: si

critica d'arte

Pagina 218

francese e tedesca del medesimo periodo; ma questo continuo somigliare di Viani agli altri senza rifarne il verso, questo attingere da fonti

critica d'arte

Pagina 238

Da un gran pezzo non ci accadeva di commuoverci tanto dinnanzi a un così modesto numero di quadri. E vorremmo che altre opere di quel periodo — se

critica d'arte

Pagina 272

, ora la mostra storica di quel periodo non è da meno per gli artisti italiani giovani e per gli studiosi dell’arte nostra fra le due guerre.

critica d'arte

Pagina 309

del periodo di Arco), in tutte queste opere, insomma, una cuginanza con Scipione si ritrova, ma non infastidisce; anzi, riscontrare una somiglianza di

critica d'arte

Pagina 310

dello Spazzapan del felice periodo «avanguardistico» dal 1940 al 1950 («Composizione astratta», «Fiori», «Composizione geometrica», «Santone») ma nell

critica d'arte

Pagina 32

presenti nei suoi quadri del periodo novecentista, che i suoi «rigori» di lontana e stanca radice metafisica; il giottismo di Rosai non meno

critica d'arte

Pagina 326

— il periodo 1890-1910 dell’arte simbolista, secessionista e Liberty. Preoccupazione più diffusa e presente in tutti gli organizzatori della Mostra dei

critica d'arte

Pagina 332

del grande giuoco condotto (dai pittori italiani) nel periodo 1910-1930» possono a suo giudizio esser ricondotte a un comun denominatore. Intanto

critica d'arte

Pagina 333

Quanto poi a un giudizio storico in rapporto all'arte francese del medesimo periodo, le opinioni dei più illuminati non furono troppo tenere nei

critica d'arte

Pagina 333

nella tradizione italiana... (ma) nella tradizione francese in Bonnard e forse nel Picasso del periodo rosa». Questo «tocco» e questa «luce» fanno a

critica d'arte

Pagina 343

fecero dei buoni quadri, si orientarono piuttosto fuori della ortodossa tonalità, quando addirittura, come accadde al Capogrossi dell’ultimo periodo prima

critica d'arte

Pagina 344

accovacciate sprigionano oggi una maggiore sensualità, mentre la sentimentalità un po’ esteriore e recitata del periodo neo-realista passa in secondo piano, se

critica d'arte

Pagina 369

movimento, la scultura, vista dalla parte anteriore, si presenta come una pittura espressionista del periodo storico, con una punta di populismo e un

critica d'arte

Pagina 375

medesimo periodo, per stabilire la profonda differenza, sia nell’avvio delle due opere, morfologico, sia nei risultati: in Boccioni la figura sembra

critica d'arte

Pagina 40

periodo: «Donne di Algeri nelle loro stanze». L’artista, che non era riuscito a Tangeri a penetrare in nessuna abitazione privata, ebbe la ventura per

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca