Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260795
Venturoli, Marcello 12 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

hanno per soggetto osterie e bettole, la parola vins appare grande e imperiosa nei suoi cartoni — cominciò abbastanza tardi a usar la tela — come un

critica d'arte

Pagina 103

’inevitabile sviluppo: lui più di tutti è riuscito a portare fin dentro il quarto decennio di questo secolo la parola degli Impressionisti senza turbamenti e

critica d'arte

Pagina 112

non abbia voluto «rinnovare se stesso», col mantener fede agli schemi plastici, tonali, in una parola «formali», dell’arte sua. Ma una intera parete, o

critica d'arte

Pagina 241

agitato e tipico della generazione di mezzo: e se in un discorso che vuol essere critico potessimo usare una parola peregrina senza sminuire il pregio

critica d'arte

Pagina 252

Tutta la mostra può essere suddivisa in tre gruppi di lavori, i primi due appartenenti alla lunghissima preistoria di Guidi — parola usata dal

critica d'arte

Pagina 296

Novecento, intesa questa parola come epoca, più che come scuola — non meno suggestivo della sua remora chiaroscurale e naturalistica, che potremmo chiamar

critica d'arte

Pagina 326

grande tradizione europea, specie francese, la parola illuminata di Virgilio Guzzi, allora molto amato ed ascoltato dai colleghi pittori, i Montanarini

critica d'arte

Pagina 346

meccanici: in quella sorta di «caleidoscopio» su raso (la parola non è nostra, ma non siamo autorizzati a citarne la fonte) Romiti è vitale e

critica d'arte

Pagina 352

parola) non conservano nulla di effimero o di grottesco o di «primitivo»: sono piuttosto ombre solidificate di gesti e di movimenti. L’altro, il Maine

critica d'arte

Pagina 381

, quasi a riconoscersi con una parola d’ordine, erano nel suo studio quei personaggi —gli stessi — che frequentavano Picasso, uno degli artisti più

critica d'arte

Pagina 47

fine a questo scientismo artistico trovando a caso nel vocabolario del Larousse la parola «dada» come insegna di un non-movimento, di un non

critica d'arte

Pagina 57

Victor Hugo perché era «in lui un indiavolato spirito di rivalità con la parola scritta» (Baudelaire). Ma ciò accadeva non per una carenza di «valori

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca