Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260960
Venturoli, Marcello 14 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le correnti della odierna avanguardia, a cominciare dall’informale, a finire ai tentativi, più o meno lusinghieri, del neo-dada.

critica d'arte

Pagina 181

antologica. In quello stesso anno, vicino alle riproposte neo-surrealiste di Bacon, e di Sutherland nel padiglione della Gran Bretagna, vedemmo nel

critica d'arte

Pagina 181

ai due poli del realismo e dell’astrattismo cimentandosi in grandi quadri «sociali», in «mercati», in «osterie» o rinnegandosi in quel suo neo

critica d'arte

Pagina 259

«capatine» più o meno ortodosse: neo-cubismo (paesaggi di Fiumicino), espressionismo (le «fantasie»), tonalismo astratto (opere esposte alla Biennale di

critica d'arte

Pagina 267

neo-realismo ha dato un contributo così autorevole e indicativo.

critica d'arte

Pagina 314

quella dell’antinovecento e neppure il movimento neo-realista si senti tanto a suo agio sotto il profilo di una discendenza puramente antinovecentesca

critica d'arte

Pagina 323

Se risaliamo poi al clima del Fronte Nuovo delle Arti, dove vicino alle esperienze neo-realiste trovavano posto in tutta fiducia i primi appassionati

critica d'arte

Pagina 324

di Afro astratto su un piano molto diverso dall’arte di Afro neo-impressionista o mafaiano, o cagliano intorno al 1940; a nostro avviso il tenue e

critica d'arte

Pagina 328

Un altro movimento che non ci pare emerga a sufficienza dalla mostra allestita alla Vili Quadriennale è quella dei neo-espressionisti, il cui

critica d'arte

Pagina 346

delle opere presenti a indicarlo ma, forse, per la poca fiducia che Castelfranco nutre in merito a questi «movimenti», è quello del cosìddetto neo

critica d'arte

Pagina 346

Tra i figuratori di avanguardia —espressionisti provenienti dalle file dei neo-realisti o autonomi — ci limiteremo in questa rassegna a trattare di

critica d'arte

Pagina 357

accovacciate sprigionano oggi una maggiore sensualità, mentre la sentimentalità un po’ esteriore e recitata del periodo neo-realista passa in secondo piano, se

critica d'arte

Pagina 369

facciano meno frettoloso e più pittorico, anche se in «Coscienza di storia» (1957) troviamo un incontro con Scanavino. Nei quadri ultimi del pittore neo

critica d'arte

Pagina 85

Singolare davvero, nella sua profonda contraddizione tra premesse e risultati, tra poetica e opera d’arte, la posizione dei neo classici padroni del

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca