Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nasce

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260587
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quale nasce impressionista e fa nel primo decennio della sua attività artistica scene di vita cittadina, disegna febbrilmente figure e strade della Parigi

critica d'arte

Pagina 109

’austerità di questi protestanti è il mito. E diventa il loro incubo». Ma il mito non nasce in Norvegia allo stato naturale, come gli abeti; e se è vero che

critica d'arte

Pagina 129

calibratura; nell’inglese la forma definitiva nasce da un terremoto di contrasti, dal placarsi improvviso e ancor vibrante di una serie di echi.

critica d'arte

Pagina 174

attesa del lunedì in maniche di camicia come pronti a una rissa, sia il reticente e lamentoso suono della fisarmonica da bocca che nasce dal gesto di un

critica d'arte

Pagina 210

scultura, o di segno, nasce da un profondo, insopprimibile, mortificato colloquio con la realtà.

critica d'arte

Pagina 223

con la ossessione dell’artista, lasciarla in una sorta di trance, per cui una testa nasce sempre in Giacometti prima come struttura tecnica in chiave

critica d'arte

Pagina 224

quando e come fermarsi, se le immagini fossero «finite» o ancora da cominciare: tra la fretta che nasce da un orgasmo e l’impaccio che deriva da una

critica d'arte

Pagina 265

velleità dinamica, costruttivistica, talvolta perfino descrittiva dello scultore; la cui natura non è poi eccezionalmente drammatica: ne nasce talvolta

critica d'arte

Pagina 379

nobilissimo fine? Diciamo intanto che la pittura di Gianquinto nasce, si, dal clima delle ricerche post-picassiane in Italia, ma con una forte carica

critica d'arte

Pagina 399

Cerca

Modifica ricerca