Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260607
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

angoli squallidi, deserti Le case, i muretti, le insegne, gli alberelli, non sono mai, per questo Utrillo misantropo e vizioso, quinte in attesa di

critica d'arte

Pagina 104

Bonnard, che rimase per tutta la vita impressionista, non fu mai del tutto conquistato dalle «profezie» di quegli esteti; e se è vero che il pittore fu

critica d'arte

Pagina 109

Ma Pougny non perde mai del tutto la sua vena narrativa ed umoresca; anzi, intorno al 1950 sembra ritrovarla spesso, in quelle folle di borghesi al

critica d'arte

Pagina 125

» senza mai vestirsi intieramente dei panni, per altro illustri e suggestivi, delle varie «scuole»: potremmo aggiungere, anzi, che Picasso non si

critica d'arte

Pagina 134

profilo e di fronte insieme). Si osservi ancora la faccia al lume di queste osservazioni e l’orrido, il quale non è mai esistito nella intenzione di

critica d'arte

Pagina 140

, noi ci accorgiamo che le apologie e le glorificazioni della sua arte non nacquero quasi mai al di fuori di una ragione valida; che, molte volte, anzi

critica d'arte

Pagina 150

Ragghianti, non arriva mai a definirsi attraverso uno sviluppo «riconoscibile» dalla «a» alla «zeta», come può essere, insieme, maestro di coerenza, comun

critica d'arte

Pagina 153

, medio, di «soggetto» quanto mai approssimativo e non riconoscibile nei dati della verosimiglianza, si distaccano intanto dal tipo dei quadri, anche

critica d'arte

Pagina 16

Braque è davvero il più conservatore del gruppo cubista; pur non apparendo mai decisamente ancorato alle esperienze del passato, è il pittore d

critica d'arte

Pagina 163

Uno degli argomenti in cui si è spesso dibattuta la critica su Braque è quello del confronto con Picasso; confronto che non è mai illuminante

critica d'arte

Pagina 163

esiste in lui di Fauve o di espressionista ante litteram, è un semplice accadimento, non condiziona mai la sua intuizione, che va oltre la fase culturale

critica d'arte

Pagina 167

problematiche dichiarate: gridi, più che discorsi; frammenti, più che racconti di situazioni umane, ipotesi di sentimenti quanto mai vicine alla certezza

critica d'arte

Pagina 17

incontro coi modi della scuola di Parigi e particolarmente con Brancusi, fino alla sua avventura surrealista, mai del tutto accettata, fino alla fase

critica d'arte

Pagina 173

convenienza, ma quasi l’abbozzo di una poetica: di non voler mai forzare l’ispirazione ad una scelta di linguaggio, ma se mai, di forzare il linguaggio

critica d'arte

Pagina 175

, che appare sulla tela come un miraggio, una specie di isola verde, con prati ed albero, stampata in mezzo al cielo; o perché mai nel quadro «La voix du

critica d'arte

Pagina 183

Accettare la lezione di Pollock non significa perciò consegnarci legati alla poetica astratta, ma, se mai, significa obbligarci con rinnovata

critica d'arte

Pagina 199

in tutta l’arte di Bacon una continua emergenza, un non mai scongiurato pericolo, di cui la guerra di ieri può essere stata un simbolo, ma né ieri

critica d'arte

Pagina 201

, viaggio ai confini delle cose; in virtù della quale una linea o una campitura bianca assumono forza di analisi; per quella mai uguale conduzione dello

critica d'arte

Pagina 216

stridori di esecuzione a frego, per quell’incanto di mortificazione che spira dalle ombreggiature, orbite immense care anche a Munch, eppure mai intese

critica d'arte

Pagina 224

Mai pago, sempre pronto a ricominciare daccapo, prudente e imprudente, in quei suoi continui giuochi di prestigio fra ragia diluita e pennellate in

critica d'arte

Pagina 232

Pittore colto, indubbiamente, e scaltrito, per la lezione imparata a Parigi dagli Impressionisti di tre generazioni, non patì mai il complesso di

critica d'arte

Pagina 232

era partito con un bagaglio post-macchiaiolo da buttar nella Senna, ma non si decise mai a disfarsene, pena lo smarrimento: inquieto, incostante

critica d'arte

Pagina 237

egli non chiude un’epoca, ma la continua, e, se così possiamo esprimerci, ne suggerisce una nuova alle attuali generazioni. Mai come in questa mostra

critica d'arte

Pagina 243

, anzi non erano mai apparsi a tirarci la giacchetta; l’uomo Melli, pugnace e vivo, reclamava quasi i colpi bassi, si infiammava e mai chiedeva venia

critica d'arte

Pagina 248

, documentata, fin quasi a creare una sorta di mito: mai artista italiano, dopo Modigliani, meritò in patria tanto entusiasmo; ma se l’arte di Scipione è

critica d'arte

Pagina 252

È la tenace e rinnovata virtù del moribondo, che ammiriamo nelle sue tele? È quell’addio mai definitivo, quel vespro fra rosso e nero, di un giorno

critica d'arte

Pagina 256

coperture del mercato per un ritmo decorativo a sé stante. Se ciò è accaduto, questo non è il pregio del quadro; se mai il maggiore schematismo delle

critica d'arte

Pagina 262

essendo visiva, «sensibile» nella costituzione, — diremmo dunque — ha tocchi sintetici fino all’astrazione. Se mai, rispetto alle antiche nature morte

critica d'arte

Pagina 262

per gli antinovecentisti storici. I due infatti operarono al di fuori del Novecento perché quei modi non appartennero mai alla loro pittura, perché essi

critica d'arte

Pagina 27

Un uomo, Mino Maccari, che nessun avversario dotato di intelligenza riuscirà mai a disprezzare, per quella sua insopprimibile vitalità, per quella

critica d'arte

Pagina 286

impressionisti di questo tipo non sono mai troppi, tanto pochi ce ne sono.

critica d'arte

Pagina 288

ricercandosi, mai pago e mai stabile: il suo futurismo non era «scontato» come quello dei colleghi e neppure le belle sue astrazioni di cubismo

critica d'arte

Pagina 292

, ma piuttosto, se mai, al Kandinskij geometrico e a Klee, Prampolini è l’italiano più notevole, come Baumeister è il più notevole tedesco. E se è vero

critica d'arte

Pagina 293

assorbimenti e, mai di cancellazioni e di ripudi — in ciò ha diversi punti di contatto con Magnelli —; in campiture sonore, alla maniera del collage storico

critica d'arte

Pagina 294

che il suo viaggio figurato di Calabria costituisca un serio e felice sviluppo della sua passata pittura, ma non mai una contraddizione, o un

critica d'arte

Pagina 319

Italia, in fatto di arte, da quello immediatamente dopo la guerra. Ché dovrebbe parere piú verosimile e conseguente, se mai, un’altra ipotesi — la

critica d'arte

Pagina 322

Potrebbe dunque sembrar ovvio, — tanto da domandarci stupiti perché mai la Quadriennale non vi abbia pensato prima — che si facesse a Roma, dopo

critica d'arte

Pagina 330

precisa, distinguendo personalità e gruppi, epoche e parabole: il visitatore della Mostra, lo studioso, se mai, al lume dei quadri e delle sculture

critica d'arte

Pagina 340

’antinovecento: dalla mai sufficientemente scontata grevezza naturalistica, invano campita in fondi monocromi, timidamente ed esteriormente ritmata in una

critica d'arte

Pagina 342

» per non compromettere la qualità della mostra con opere che fanno parte più della cronaca che della storia; con opere che fanno parte, se mai, della

critica d'arte

Pagina 345

disinvolto, ma egli è liberato per mimetismo, si direbbe, per quella sua costante attitudine a «far francese» senza arrivar mai alle scimmiottature

critica d'arte

Pagina 36

I futuristi furono di gran lunga più dinamici dei cubisti a causa della loro scarsa consapevolezza formale. Non capirono mai fino in fondo, tranne la

critica d'arte

Pagina 39

pietà, né sdegno, né angoscia, ma, se mai, la ingenuità del «baubau», bugie, come pittura e stile, nell’arbitraria marezzatura delle luci e delle

critica d'arte

Pagina 395

scultore piacessero molto le donne e che di questa sua scelta, mai da lui considerata una debolezza, non facesse mistero. Anzi, a ottant’anni si innamorò

critica d'arte

Pagina 48

essa. Il maestro, se aspirò sempre a dare la misura di una astrazione della realtà o di un suo personaggio o di un suo episodio, non si fece mai

critica d'arte

Pagina 51

Baumister è per noi un maestro di stile che non si abbandonò mai del tutto al puro giuoco e che seppe rinnovare continuamente il suo repertorio, pur

critica d'arte

Pagina 66

II padiglione italiano è leggibile con assai maggior godimento e misura di quanto non sia mai stato, a motivo delle collocazioni degli artisti in

critica d'arte

Pagina 76

felice realizzazione plastica di sentimenti finora detti attraverso modi assai più recitati o mediati: la desolazione mai rinunciataria che i «feriti» e

critica d'arte

Pagina 81

Le arti plastiche mai come in questo 1960 si sono presentate così vicine alla poesia lirica, conferendo al pittore e allo scultore assai più la

critica d'arte

Pagina 9

, l’eccezione. Eppure l’artista non appare mai come un pittore di evasione. La Bibbia, la leggenda, la favola, Dante e Virgilio. Cristo e Amleto, i

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca