Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260374
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bastardo, congiurasse contro di lui, è un fatto che Utrillo a sedici anni era già perduto.

critica d'arte

Pagina 102

Il giovane Utrillo prese i pennelli con lo stesso malanimo che aveva messo nel suo primo impiego in una banca. Ma siccome in lui era prepotente il

critica d'arte

Pagina 103

coi Maestri dell’Impressionismo, esprime quasi fisicamente la distanza che intercorre tra lui e loro: come se l’impressionismo della grande scuola sia

critica d'arte

Pagina 107

«evasione» che non fosse quella della sua maniera tipicamente impressionista; Monet già subiva, lui rivoluzionario, le suggestioni dei suoi nipoti

critica d'arte

Pagina 108

Ma, a ben guardare negli sviluppi dell’arte di Bonnard si scorge che fu per lui un problema davvero difficile, una specie di felice scommessa contro

critica d'arte

Pagina 110

’inevitabile sviluppo: lui più di tutti è riuscito a portare fin dentro il quarto decennio di questo secolo la parola degli Impressionisti senza turbamenti e

critica d'arte

Pagina 112

ha continuato la sua sorridente evasione: signore anziane sembran tutte le sue eroine, e i nudi da luì dipinti, in certe abbondanze, in certe

critica d'arte

Pagina 113

maestro francese di eccezionale fantasia a confronto dei suoi colleghi impressionisti famosi, si deve a lui riconoscere il merito di una esemplare

critica d'arte

Pagina 118

per quante tendenze con consapevole ardore, si fosse maturata in lui l’idea di una patria più stabile e antica, nel mito adoratissimo dell

critica d'arte

Pagina 122

, di modi stilistici, e di temi, che appartengono solo a lui e che fanno di questo la ragione della sua grandezza.

critica d'arte

Pagina 126

conformismo dell’anti-conformismo in molti artisti di avanguardia, a lui del tutto ignoto — ma anche nella particolare posizione storica dell’arte picassiana

critica d'arte

Pagina 134

ottobre 1881) e darci ancora, netta, stimolante, la impressione di essere noi con lui e non lui con noi; d’essere ancora, non solo il più grande

critica d'arte

Pagina 148

pensare a Picasso, quasi che Braque avesse in primis subito il fascino, non del modello da lui preso a pretesto per la pittura, ma del prototipo

critica d'arte

Pagina 164

esiste in lui di Fauve o di espressionista ante litteram, è un semplice accadimento, non condiziona mai la sua intuizione, che va oltre la fase culturale

critica d'arte

Pagina 167

lui sempre di più un pretesto, ma questa comincia a diventargli inutile, tanto forte e concreta è quell’altra sua visione che le forme e i colori gli

critica d'arte

Pagina 168

Kandinskij è forse l’unico pittore astrattista che riesca a dare un equivalente non figurativo dei modi figurativi adoperati prima di lui e a lui

critica d'arte

Pagina 169

Osservando che il pittore russo si avvale di parecchi modi espressivi della tradizione e a lui contemporanei (fino a certe curiose libere

critica d'arte

Pagina 171

pittore Sutherland, anche lui surrealista e no, anche lui viaggiatore nelle avanguardie, a patto di scovare dietro una «testa di spino» l’eterna

critica d'arte

Pagina 177

come punte sublimi Jerome Bosch e Brueghel il Vecchio, sono anche Rembrandt, Van Gogh, Ensor — dobbiamo convenire con lui che il Surrealismo è una

critica d'arte

Pagina 182

’artista si è avvolto prima di scomparire, come in una bandiera non sua, fu per lui un’esperienza, un momento di trapasso verso chi sa quali altre mete; si

critica d'arte

Pagina 188

, per concludere che il non figurare del defunto artista statunitense sia per lui o per noi che oggi guardiamo, un momento irrepetibile, una meteora

critica d'arte

Pagina 196

antichi italiani, che lui amava moltissimo, da Giotto a Piero della Francesca, ora alla trasposizione dal taglio fotografico alla tela dipinta». Ingredienti

critica d'arte

Pagina 214

Giardini con tutte le sue sculture, pitture e disegni, anche lui — pareva — una creatura della sua arte, tanto la persona fisica dello scultore è tutt’uno

critica d'arte

Pagina 220

scultore non poteva essere più coerente; e che io avrei dovuto meno impulsivamente pretendere da lui. In verità l’arte di Giacometti, sia pittura che

critica d'arte

Pagina 223

Da quando Filippo De Pisis, malatissimo, fu ricoverato in una clinica, gli amici di lui non pensavano certo che il pittore sarebbe a lungo

critica d'arte

Pagina 230

Francia; mai si poté dire di lui che egli fosse il Bonnard, o l’Utrillo d’Italia; una radice profondamente nazionale, nonostante l’apparente labilità e

critica d'arte

Pagina 232

, folle, personaggi, animali, oggetti, come se l’Europa da lui traversata in automobile o in vagone letto, fosse tutta a due metri dalle sue tele: ecco

critica d'arte

Pagina 234

, collerico, patetico, buffone, polemico, avrebbe avuto modo di perdersi mille volte per via, se l’antica quadratura di provincia non avesse operato in lui

critica d'arte

Pagina 237

valore da lui scoperto, aiutato, difeso, presentato, per il figlio o il parente di quell’altro, bisognosissimo: e parlava aprendo le sue braccia

critica d'arte

Pagina 247

Fra noi di quarant’anni e lui di settanta s’era stabilita ormai una solida e singolare amicizia. Con lui non si potevano fingere parole di comodo; e

critica d'arte

Pagina 248

smaccatamente professionali: infatti, fra lui pittore e il mondo in cui, fin dal 1928 fu necessitato a vivere, Torino e l’Italia fascista, era una perpetua

critica d'arte

Pagina 25

sulla sua pittura: ricorderemo la riassuntiva del pittore alla Quadriennale del 1935, la retrospettiva di lui alla prima Biennale dopo la Liberazione

critica d'arte

Pagina 251

Longhi, critici d’arte e di lettere i quali, occupandosi di lui sulla «Fiera» e altrove con entusiasmo, erano diventati subito suoi amici fraterni

critica d'arte

Pagina 255

compianto De Luca, è una lunga confessione dello stesso artista attraverso la quale si avverte quanto scontati fossero per lui i discorsi pure illuminati di

critica d'arte

Pagina 27

certo esame di coscienza. Ché i modi impressionistici di Maccari non giungono a lui sfornati dal manuale come agli allievi dell’Accademia, giungono

critica d'arte

Pagina 288

sulla sua moralità di uomo, ha espresso di più il clima di una intelligente, appassionata amicizia fra lui e gente come lui, che non la solidarietà

critica d'arte

Pagina 316

attendiamo da lui il risultato, positivo e confortante, di questa sua crisi.

critica d'arte

Pagina 374

confusione noi vogliamo parlare, si tratta soprattutto di una confusione culturale, di una immaturità o di un equivoco in cui Attardi — e non solo lui — è

critica d'arte

Pagina 394

interprete, almeno per lui.

critica d'arte

Pagina 396

Ma da quella posizione a questa di oggi, Gianquinto si è mosso ulteriormente nel senso che, in lui, come scrive Dario Micacchi, «la natura morta ha

critica d'arte

Pagina 398

essere altra cosa che la somma degli oggetti di un interno. Manca al pittore, non il sentimento di una dolorosa temperie, che è in lui nobilissimo, ma la

critica d'arte

Pagina 400

abitudini ferocemente casalinghe, la spesa fatta da sé la mattina, piatti, tazze e cucchiai da lui stesso intagliati nel legno, un’aria di miserevole vita

critica d'arte

Pagina 47

scultore piacessero molto le donne e che di questa sua scelta, mai da lui considerata una debolezza, non facesse mistero. Anzi, a ottant’anni si innamorò

critica d'arte

Pagina 48

casa di Hannover, patria dell’artista, e non sapessimo nulla di lui, potremmo immaginare molte cose vere sulla sua personalità, affidandoci

critica d'arte

Pagina 53

pezzature; ma anche lui, come accade in Baumeister, non si appaga del purismo astratto e si avverte anzi nella sua arte più ancora che nel pittore di

critica d'arte

Pagina 68

Quanto a Pierre Alechinsky, la lezione di Jom è in lui ancora molto presente; ma l’artista ha fantasia e inesauribile attitudine a fare di immagini

critica d'arte

Pagina 73

» nelle opere che furono da lui esposte a «L’Obelisco», il senso plastico di una apparizione, come nell’«Eroe», «Scultura per un monumento», «Uomo con

critica d'arte

Pagina 84

appaiono lontanissimi da lui, il grande romantico si avvicina loro meravigliosamente. Quel momento inconfondibile di rottura che l’opera degli

critica d'arte

Pagina 88

cominciare dalla letteratura. Non fu solo per lui il contatto con Thiers, Fromentin, Baudelaire (il quale ultimo fu condotto a lui «dal colore e dal

critica d'arte

Pagina 91

tale prodigiosa architettura chiaroscurale le sue «scene fantastiche», da farcelo apparire ben più «realistico» — realtà lui, larve d’arcadia quegli

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca