Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letteratura

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260122
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E come avvenne che Munch, da una società «sanguigna e fortunata» come quella scandinava «sempre vissuta nelle agiatezze in arte e in letteratura

critica d'arte

Pagina 129

Letteratura ed apologetica di ogni entusiasmo e interesse in questo lustro han fatto di de Staël un mito e sono ormai così accreditate, che noi

critica d'arte

Pagina 186

Barilli in un felice suo saggio su Giacometti (Letteratura, 1962) non sono mai un commento «civile» o sociale, una presa di posizione verso una classe o

critica d'arte

Pagina 224

genere, per lo scoperto psicologismo, per la ingenua narrazione aneddotica, è più vicina alla macchina scenica — che ricorda ancora la letteratura del

critica d'arte

Pagina 283

straniera dell’arte e della letteratura contemporanee: esuli, anarchici, rivoluzionari rifugiati nella Svizzera neutrale avevano sùbito scoperto l’amara

critica d'arte

Pagina 56

cominciare dalla letteratura. Non fu solo per lui il contatto con Thiers, Fromentin, Baudelaire (il quale ultimo fu condotto a lui «dal colore e dal

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca