Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260863
Venturoli, Marcello 28 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipinge e s’è fatta un nome. Ed ecco nel 1935 apparire nella vita di Utrillo la signora Valore. Tutela, sorveglianza, ispirazione. Che più? Le mani del

critica d'arte

Pagina 105

ammonitorio; ed ecco nel medesimo ordine, se non nella medesima statura, i «Feriti» e i «Martìri» di Somaini, ecco i sudari di angeliche e misteriose

critica d'arte

Pagina 12

la sua vis critica, per la immissione dei suoi contenuti psicologici, moralistici dentro il mondo degli Impressionisti. Ecco perché uomini in tuba di

critica d'arte

Pagina 130

necessario riconnettere punto per punto l’immagine della paura. Ecco perché a noi il quadro, «alla fine», non ripugna. Vi troviamo, e in maniera molto

critica d'arte

Pagina 144

ritratto delle impressioni di questo lettore polemico, — ecco i bambini coi giuochi, che diventano dei pupazzi anche loro, vicino ai cavallucci, bambini

critica d'arte

Pagina 146

in giorno i suoi figlioli. Ed ecco allora quei visi portar con sé le cose, crescere, esistere insieme con mattonelle e seggiolini. E ci piace quella

critica d'arte

Pagina 147

sensibile sempre e soltanto attraverso la pura pittura: ed ecco allora in «Forma appuntita e forma rotonda» una sagoma vitale e, possiamo dirlo

critica d'arte

Pagina 172

conditione, quasi che i linguaggi dovessero fare i conti con un misterioso spirito di rivalsa: ecco, le matrone del «ritorno all’ordine» intorno agli

critica d'arte

Pagina 174

’artista la tentazione di sragionare, perché questa sia ragione valida — la bottiglia non può diventare carota, o viceversa? Ed ecco, nel quadro, il

critica d'arte

Pagina 183

rapportate al fare astratto, ecco i quadri di soggetto musicale, cari agli stracittadini della Brucke (Ricordo di Sidney Bechet) e poi, perfino, i

critica d'arte

Pagina 191

Ecco la serie degli episodi fauves, belle forze plastiche di casacche che coprono lo spazio, di toppe che confluiscono, si contagiano ed esplodono

critica d'arte

Pagina 192

cantarla, da ringhiata che prima era. Ecco che le creature del suo indistruttibile misogenismo, per una prova del nove di adulto, vengono

critica d'arte

Pagina 206

, folle, personaggi, animali, oggetti, come se l’Europa da lui traversata in automobile o in vagone letto, fosse tutta a due metri dalle sue tele: ecco

critica d'arte

Pagina 234

farfalla senza capo, una gabbana a triangolo, rivestono il personaggio in un modo impreveduto e grottesco: ecco, il Viani dell’autoritratto sembra un

critica d'arte

Pagina 236

orbite: ecco le prostitute impennacchiate, i chierici cogli occhi bistrati d’ombra, i denti di teschio, le trine, che saranno care allo Scipione dei

critica d'arte

Pagina 239

pulita, a lei nota in ogni punto; ecco il suo viso pieno e intenso, che rimarrà nella storia della nostra pittura come il più civile, il più emblematico

critica d'arte

Pagina 245

un volto più netto. Ecco, dopo i molti patetici aspetti di cui si colorò l’immagine di Scipione uomo, questa che oggi ricostruiamo per la prima volta

critica d'arte

Pagina 253

— e perciò, se Manzù ne prescinde, nessun critico aggiornato può prescindere dalle avanguardie studiando Manzù. Ecco dunque a nostro avviso la

critica d'arte

Pagina 301

sobrietà che sorridono. Qui la raffinatezza di Levi doveva diventare umiltà, la sua padronanza di artista, giudizio umano. Ed ecco nelle tele che

critica d'arte

Pagina 317

quadro in quadro, costituendo anzi, quasi il motivo o la chiave pittorica di ciascuna visione; ed ecco il verde lattuga di «Mattino sull’Appia», il

critica d'arte

Pagina 364

cui pervenga all’improvviso una serie di voci, che venga frugato da fasci luminosi; ed ecco allora la vecchiezza e la fragilità di quelle forme

critica d'arte

Pagina 376

finisce: ecco, l’anelito monumentano di Negri, che si esprime fin anche nei basamenti strutturati con la figura, che si articola nelle sagomature dei suoi

critica d'arte

Pagina 382

Ecco, la «legge del caso» non era poi così affidata al puro arbitrio come si potrebbe arguire da questi esempi; era, evidentemente, un «caso» tutto

critica d'arte

Pagina 57

viaggiante degli artisti americani d’oggi si lamentava la mancanza. Ecco dunque nel padiglione americano dieci dipinti di Franz Kline, non tutti

critica d'arte

Pagina 69

potrebbe pensare che tale adolescenza nei confronti della pittura adulta fosse finita, ecco questo ritardatario per scommessa come in una gara di

critica d'arte

Pagina 73

: quando l’artista sembra raggiungere il pathos, ecco le sue traslucide pezzature irrigidirsi e automatizzarsi; tanto che il quadro nel suo insieme pare

critica d'arte

Pagina 79

addormentate per sempre, o colpite dal sonno nel cammino della disperazione. E poi, fra questi corpi perduti, ecco l’immagine di una donna «desta», simbolo

critica d'arte

Pagina 93

filigrana ai corsaletti; e come se non bastassero a «far luce» sulla luce questi bagliori di gioielli, ecco la stupefacente rosa nella chioma corvina

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca