Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebbe

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260397
Venturoli, Marcello 24 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La storia di Utrillo è senza dubbio la più squallida fra tutte le storie dei pittori famosi della sua epoca: Gauguin ebbe al suo attivo un autentico

critica d'arte

Pagina 102

fedeltà agli impressionisti), ebbe uno sviluppo non dentro l’avanguardia storica, ma a fianco di essa, non cogliendone via via l’insegnamento, ma

critica d'arte

Pagina 117

configurato come un francese di tre cotte, se non fratello minore, certamente cugino dei Bonnard, dei Vuillard e degli Utrillo, l’artista ebbe in famiglia e

critica d'arte

Pagina 120

Verso quell’epoca, infatti, egli compì il suo primo viaggio a Parigi, dove ebbe modo di approfondire questa lezione all’Académie Jiulian e

critica d'arte

Pagina 121

Nel 1948 Braque venne a Venezia, dove fra l’altro visitò la mostra della figlia della signora Guggenheim al «Cavallino», ed ebbe le accoglienze

critica d'arte

Pagina 158

esponendo al Salon des Indépendants ebbe le lodi di W. Uhde, lo scopritore dei cosìddetti «peintres popolaires», l’acquisto di tutte le sue opere e

critica d'arte

Pagina 161

È chiaro che de Staël ebbe un temperamento più ricco e veemente di quello di tanti altri suoi coetanei notissimi, ma è altrettanto vero che questo

critica d'arte

Pagina 187

diversità delle esperienze che gli fanno ressa, per le tentazioni affascinanti e dispersive che ebbe nella lettura dei testi, non sempre congeniali al suo

critica d'arte

Pagina 187

presente di valori su scala internazionale, la sicurezza della nostra attualità, della nostra modernità, ebbe una poderosa scossa e ci trovammo

critica d'arte

Pagina 193

non si limitò all’arte minore e applicata: nei numerosi viaggi che fece intorno al 1925 in Europa, nel Nord Africa e più tardi nel Messico, egli ebbe

critica d'arte

Pagina 208

educato e solitario, in transito al Museo. Quando capi che io lo conoscevo, anzi, che ero critico d’arte, ebbe una mossa di dispetto, quasi a dire che

critica d'arte

Pagina 221

Italia per un breve tempo e di nuovo riscappato a Parigi ebbe modo di fare diversi bilanci: Fattori e Toulouse Lautrec, il «Liberty» e gli

critica d'arte

Pagina 237

la grande ammirazione per Scipione ebbe anche radice in una somiglianza, diremo quasi in una omertà fra lui e i suoi ammiratori: quanto c’era in

critica d'arte

Pagina 252

pennello? Sirene, prostitute, ciociare, signore, ostesse, poeti famosi e amici coi quali il pittore ebbe in comune gli schiamazzi notturni, principi devoti

critica d'arte

Pagina 256

«atmosfera» delle tele dei suoi compagni di strada; ché Scipione ebbe altro piglio, si apri ad altra più nobile e dotta fantasia, legando i suoi simboli a un

critica d'arte

Pagina 269

come stranieri in patria, la Raphael fu soltanto una straniera, nobilissima, geniale ma... senza patria. Ella ebbe per patria soltanto la stagione

critica d'arte

Pagina 270

quello della «Visita» signoriniana nella grande mostra di Guidi alla Biennale di Venezia del 1948. Secondo Marchiori questo momento — che ebbe inizio

critica d'arte

Pagina 297

breccia — come brillantissimi avvenimenti; nelle Biennali e nelle Quadriennali l’artista ebbe sale e pareti commentate da quanti amano l’arte al di

critica d'arte

Pagina 31

; fase di rottura che iniziò da Roma, ebbe subito riflessi e contatti con Torino e, più tardi, con i giovani di «Corrente».

critica d'arte

Pagina 330

romana che iniziata con Scipione e proseguita con Mafai, ebbe vari seguaci pettinati e alcuni fratelli indisciplinati: Pirandello ad esempio e Stradone

critica d'arte

Pagina 346

Mafai»: e ricordiamo qui, come abbian fatto altra volta, l’importanza che ebbe in quel momento di riscossa e di reperimento dei valori più validi della

critica d'arte

Pagina 346

, ovviamente, il massimo riconoscimento, come l’ebbe Henry Moore) è un fatto che le opere del Maestro rumeno a Venezia si videro soltanto per merito della

critica d'arte

Pagina 45

una fase intermedia, il surrealismo. Questo ebbe punti notevoli di contatto col Dada, non solo a motivo del fatto che quasi tutti i suoi esponenti

critica d'arte

Pagina 61

periodo: «Donne di Algeri nelle loro stanze». L’artista, che non era riuscito a Tangeri a penetrare in nessuna abitazione privata, ebbe la ventura per

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca