Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dolore

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260620
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

agiografica, non tipologica; in tutti trema e splende il dolore del mondo: talché i partiti politici, le ideologie e i programmi estetici, perfino le

critica d'arte

Pagina 11

pittore non abbia doti eccezionali di evocatore; ma in un altro ordine, più d’incanto che di dolore, più di rapimento che di spasimo, più nell’ordine della

critica d'arte

Pagina 16

cose presenti, così inequivocabili e al tempo stesso così schive, queste foglie che diventano carne, specchio di un dolore che si fa tenero e come

critica d'arte

Pagina 18

permea il dolore degli «ostaggi», fa parte dell’intima natura dell’artista e prosegue nei dipinti ulteriori del Maestro non come un fatto negativo, o, per

critica d'arte

Pagina 21

dell’uomo come un colbacco. Gli occhi grandi, cerchiati e fissi, guardano il mondo con curioso dolore; il naso aquilino, una piega scavata lungo le

critica d'arte

Pagina 236

«dolore che vede»: emergono e poi si solidificano fino al graffito, fino al chiaroscuro vetrino, le cose vive di Scipione dentro quell’aria rossa, infuocata

critica d'arte

Pagina 256

critico, essendo il quadro piuttosto il diagramma decorativo di un rapimento fuor del dolore) o del «Bue squartato»; o quanto i pezzi più fisionomici

critica d'arte

Pagina 32

di forma crocifissa, solidificazioni palpitanti di un dolore non elegiaco e non recitato) Somaini metteva in luce la sua partenza plastica e «purista

critica d'arte

Pagina 376

del dolore: la faccia pallida, le labbra livide, tese, gli occhi d’odio e di paura cerchiati di rosso, il respiro della vita che si allenta nel corpo

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca