Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dobbiamo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260463
Venturoli, Marcello 13 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto scoperto, aprendosi a noi in un modo che sarebbe vergognoso se non fosse sostenuto spesso da una candida ispirazione, noi dobbiamo accogliere le

critica d'arte

Pagina 10

È stato sottolineato dai maggiori critici dell’artista e da Luigi Mallé — al quale dobbiamo il maggior catalogo sul corpus delle opere di Pougny — il

critica d'arte

Pagina 122

veneziana. Nel medesimo ordine di fossile arabesco, se pure assai più virtuoso e misurato, è — non dobbiamo dimenticarlo — il nostro Ghermandi, le cui

critica d'arte

Pagina 13

sentimenti (e questi sentimenti possono talvolta trovare in noi della ostilità, una scarsa simpatia) non dobbiamo per ciò solo affermare che i quadri

critica d'arte

Pagina 143

come punte sublimi Jerome Bosch e Brueghel il Vecchio, sono anche Rembrandt, Van Gogh, Ensor — dobbiamo convenire con lui che il Surrealismo è una

critica d'arte

Pagina 182

, Pollock è un pittore, è un artista: non possiamo non accettare i suoi prestigiosi e inequivocabili risultati. Soprattutto dobbiamo ammettere di aver

critica d'arte

Pagina 195

. Dobbiamo intanto premettere che per l’artista americano, come per qualunque altro, il problema della eventuale «preminenza» grafica su quella

critica d'arte

Pagina 218

timbrica, dei quadri di Scipione? Ma qui il discorso, per proseguire con utilità critica, dovrebbe farsi meno «imbastito» e vi dobbiamo rinunciare.

critica d'arte

Pagina 276

Certamente l’impegno di Guidi è stato, anche in questi ultimi tempi, lontano da preoccupazioni di carattere pratico e di mercato e perciò dobbiamo

critica d'arte

Pagina 299

fossile dall’altra) per il resto l’artista sviluppa e prosegue un discorso persuasivo iniziato già intorno al 1953. Intanto dobbiamo dire che

critica d'arte

Pagina 372

, nel senso di dover proiettare nelle sue sculture un’ombra del mondo fisico? Se guardiamo alle sculture esposte alla Quadriennale dobbiamo rispondere

critica d'arte

Pagina 380

). Infine non dobbiamo dimenticare le quindici sculture di Emil Cimiotti, artista ancor giovane e in fieri, ma indubbiamente personale; i suoi assembramenti

critica d'arte

Pagina 68

Ma se fin’ora abbiam parlato della eccezione della regola, non dobbiamo trascurare quella che fu, appunto, la regola di Delacroix, il quadro «storico

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca