Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 447 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261069
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Già nel 1953 in una delle più memorabili edizioni della Mostra Francia-Italia, avemmo occasione di ammirare una scelta delle opere del pittore Jean

critica d'arte

Pagina 119

» del marzo 1915 e a 0,10» del dicembre dello stesso anno — e negli anni del nichilismo e del pacifismo rivoluzionario continuò la sua battaglia

critica d'arte

Pagina 121

Certo il modo col quale questo rivoluzionario nichilista, firmatario del manifesto del Suprematismo insieme con Malevic e autore di alcuni tra i più

critica d'arte

Pagina 123

Senza dubbio non sarebbe possibile collocare nella storia della pittura moderna la figura di Munch se non si valutasse a sufficienza l’incontro del

critica d'arte

Pagina 127

Braque è davvero il più conservatore del gruppo cubista; pur non apparendo mai decisamente ancorato alle esperienze del passato, è il pittore d

critica d'arte

Pagina 163

Quanto ai punti di contatto con Picasso è interessante la «Donna sdraiata» (1932), per un confronto fra i «mostri» del pittore di Guernica e quelli

critica d'arte

Pagina 164

A questo punto del nostro discorso sarebbe interessante stabilire quanto di naturalistico e di romantico Moore erediti dal surrealismo e quanto

critica d'arte

Pagina 177

Noi non siamo per filo e per segno del parere del critico belga Langui sulla quasi inevitabilità del surrealismo da parte della pittura belga; però è

critica d'arte

Pagina 182

Che egli non esprima «il giudizio del profeta, ma soltanto del testimonio», come dice Cariuccio, è un fatto; ma la testimonianza dell’artista è

critica d'arte

Pagina 201

Ma di questo periodo sono parecchie le opere di altissima poesia: in primis, lo Studio di babbuino del 1953, il quale pare incamminarsi verso un

critica d'arte

Pagina 204

Grandissimo interesse ha suscitato e continua a suscitare la mostra di 124 opere del pittore statunitense Ben Shahn alla Galleria Nazionale d’arte

critica d'arte

Pagina 208

Mentre contemplavamo il magnifico disegno del violoncello, tra i pezzi più puri di questa mostra grafica di Ben Shahn alla Galleria Don Chisciotte

critica d'arte

Pagina 215

spessore del segno, del ritmo stesso del suo operare, in linee calme, di gusto decorativo e artigiano, vicino a linee altamente ispirate, finali.

critica d'arte

Pagina 216

dagli avvii dell’arte del realista statunitense del problema del rapporto grafia-colore.

critica d'arte

Pagina 219

. Benché opere di Viani, raccolte amorevolmente si siano viste alla Biennale di Venezia del ’50 e da li riesposte all’ultima Quadriennale, la retrospettiva

critica d'arte

Pagina 236

sulla sua pittura: ricorderemo la riassuntiva del pittore alla Quadriennale del 1935, la retrospettiva di lui alla prima Biennale dopo la Liberazione

critica d'arte

Pagina 251

Cosí non ci è parsa motivata l’osservazione di Lionello Venturi a proposito del «Mercato», là dove egli afferma che l’artista avrebbe adoperato le

critica d'arte

Pagina 262

della generazione del Novecento; infatti la grandiosa mostra dell’opera di Rosai a Palazzo Strozzi, ricca di oltre duecentocinquanta lavori dell’artista

critica d'arte

Pagina 272

Dalle personali ordinate alla Biennale di Venezia a quella di Ivrea del 1957, il discorso su Rosai, già così ricco e positivo nella critica italiana

critica d'arte

Pagina 273

Questa nostra «difesa» di Rosai da attacchi estrinseci alla sua più autentica ispirazione — che ci meritò una lettera del Maestro piena di

critica d'arte

Pagina 274

Ma che cosa è il Prampolini migliore in sostanza? È la severità del purismo di Mondrian senza però la lucida anemia di quel cantore di equilibri, è

critica d'arte

Pagina 294

L’arte di Manzù, dopo avere attraversato fasi di minor mordente (certe compitazioni veristiche — come ad esempio il Busto di Carla del 1940, certi

critica d'arte

Pagina 305

Carlo Levi in questi quadri e monotipi appare piuttosto come un italiano appresso alle esperienze del Picasso rosa e bleu; del Soutine che aveva

critica d'arte

Pagina 309

punto di vista della tartaruga che è il centro invisibile, sentimentale, del quadro, pur costituendo una visione piuttosto delibata, da pittore

critica d'arte

Pagina 317

benché l’illustre critico ci dia in breve la formula di questo optimum spazzapaniano («una sintesi del pittorico e del geometrico, dove il geometrico si

critica d'arte

Pagina 32

Se risaliamo poi al clima del Fronte Nuovo delle Arti, dove vicino alle esperienze neo-realiste trovavano posto in tutta fiducia i primi appassionati

critica d'arte

Pagina 324

del Novecento, e che, tra la generazione dei «maestri» (i Carrà, i Rosai, i Sironi, i Morandi) e quella dei giovani ribelli del tipo di Ziveri, Stradone

critica d'arte

Pagina 325

della cultura plastica di casa nostra ha cominciato a sospettare, ad esprimere perplessità, quasi che occuparsi del passato in termini così celebrativi

critica d'arte

Pagina 331

posizione contro l’iniziativa; ma pensiamo che a questo punto sia necessario riandare nella memoria alla Quadriennale del 1955, in occasione della quale

critica d'arte

Pagina 332

Sulla importanza del futurismo come primo e più vasto e organizzato movimento svecchiatole del costume e della cultura italiani, come contributo

critica d'arte

Pagina 34

Fatto curioso, ma non del tutto privo di una sua intima coerenza, quello della simpatia, fin quasi alla comunanza di intendimenti artistici, se non

critica d'arte

Pagina 343

Lionello Venturi nel suo saggio in «Commentari» su Mafai pubblicato nel 1957, dopo aver messo in luce la partenza in certo senso impressionista del

critica d'arte

Pagina 343

La mostra storica del futurismo alla XXX Biennale di Venezia può essere esaminata sotto tre aspetti: prima di tutto sotto quello degli avvii, vale a

critica d'arte

Pagina 35

bambino malato», dove la tematica realistica ha il sopravvento sulla tendenza simbolica, del tutto velleitaria in Attardi; qui una schiena plasticata

critica d'arte

Pagina 395

macchina allusiva, dinamica, recitativa non prende il sopravvento, il pittore raggiunge senza sforzo, con la ricchezza del suo canto nativo, del suo

critica d'arte

Pagina 400

Il problema che noi vogliamo porre, a proposito del Dova attuale, è quello del tono che il suo dramma assume a seconda dello stile o meglio del grado

critica d'arte

Pagina 403

Fra i futuristi «minori» la mostra veneziana presenta parecchie belle sorprese: Fortunato Depero, per esempio, nella sua «Pittura astratta» del 1916

critica d'arte

Pagina 42

«Duo per flauto» di Braque, a cinque opere del Delaunay, dalla tavolozza accesa che piacque tanto a Kandinskij; e poi Feininger, Gleizes, Gris, Leger

critica d'arte

Pagina 42

Trovare, come ci sembra in un saggio di Gillo Dorfles, lo scultore rumeno ancor tributario dei modi del Liberty e preferirne, proprio per questa

critica d'arte

Pagina 51

caduta di una civiltà non più misura dell’uomo: da qui non parrà arbitrario ed esibizionistico il fatto di una Gioconda apparsa coi baffi per opera del

critica d'arte

Pagina 56

più fisionomico dell’informale è l’action painting o «pittura del gesto», il metodo del dada si chiama «legge del caso». Tra il dada e l’informale è

critica d'arte

Pagina 61

Hans Konrad Rothel, che presenta ventiquattro opere di Baumeister, dopo aver sottolineato il fatto che nonostante le persecuzioni del nazismo le

critica d'arte

Pagina 64

Il padiglione tedesco presenta ventiquattro opere di un artista del gruppo della Brücke, Karl Schmidt-Ruttluff nato nel 1884, di cui nelle precedenti

critica d'arte

Pagina 66

del decano dell’arte astratta americana, l’ottantenne Hans Hofmann, di origine tedesca e padre di parecchi artisti delle generazioni successive, che

critica d'arte

Pagina 68

Assai meno interessante dei due artisti precedenti è, a nostro avviso, Philip Guston, del quale si nota, si, un chiaro sviluppo nelle opere esposte

critica d'arte

Pagina 70

quello dell'Inghilterra, che presenta due soli artisti, il pittore Victor Pasmore e lo scultore Eduardo Paolozzi, del quale ultimo ci è accaduto di fare

critica d'arte

Pagina 73

Coloro che, come noi, non si sono mostrati del tutto concordi con le scelte degli artisti e delle opere della XXX Biennale di Venezia, debbono

critica d'arte

Pagina 8

prova del suo talento dopo la brillante affermazione alla Vili Quadriennale. La fase delle «icone» nella quale l’artista indugiava alquanto (a

critica d'arte

Pagina 81

stato capace di passare senza rimorsi dalla «Morte di Marat» alla «Incoronazione di Napoleone» in virtù del salvacondotto neoclassico, l’aspetto

critica d'arte

Pagina 89

conservatori (della vita e dell’arte), va posto il rivoluzionarismo del pittore. Il quale, se «cominciava una donna e faceva un leone» era capace di

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca