Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centro

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260376
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

abbandonato, si serviva di una specie di canna per segnare faticosamente le sue cordiali figure; egli appariva sempre, benché impedito, al centro della

critica d'arte

Pagina 101

». Il quadro di centro nella parete rappresenta una di quelle signore le quali, in visita, stanno sempre in posa per non sciupare l’abito, eppure sono

critica d'arte

Pagina 140

, ma perché egli interpreta questa realtà da par suo. Le signore coi nasi fuori centro, con gli occhi in mezzo alle guance — abbiamo scritto — sono

critica d'arte

Pagina 142

una non meno solenne e pianificata divulgazione di notizie; però da quando Picasso si è posto al centro della cultura figurativa europea del secolo XX

critica d'arte

Pagina 149

polemicamente (in una sala riservata al movimento) al Salon des Indépendants: centro irrequieto e prestigioso di essi Picasso, col collega spagnolo

critica d'arte

Pagina 161

ancora concepito umanisticamente, centro delle cose e padrone del mondo. È una nostra convinzione che Moore, oltre ad essere dotato di un eccezionale

critica d'arte

Pagina 177

. Questa triplice visione di orrori, ha per culmine il dipinto di centro, una donna, ci sembra: nuda, mitragliata su un letto, viva ancora nella

critica d'arte

Pagina 206

nel vecchio centro; senza contare che a quel tempo nell’oltre Dora, alla barriera di Milano, Spazzapan poteva incontrare tipi impastati di altra carne

critica d'arte

Pagina 28

dipinti e collages parziali, anche allora, ogni tanto Prampolini faceva centro, come nel bellissimo «Astrazioni in due tempi (composizione spaziale N. 42

critica d'arte

Pagina 293

punto di vista della tartaruga che è il centro invisibile, sentimentale, del quadro, pur costituendo una visione piuttosto delibata, da pittore

critica d'arte

Pagina 317

bandiere dei propri paesi per superare gli anni della guerra senza ludibrio: ed Hans Richter, che capitò dalla Germania a Zurigo centro primario del

critica d'arte

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca