Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: borghese

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261024
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si guardi come la luce filtra nell’ambiente di una casa borghese in «Persiane» (1895): qui lo schema è impressionista al cento per cento, quasi un

critica d'arte

Pagina 112

piccolo-borghese e familiare dei personaggi di Vuillard: per l’ampio settore documentario che si affiancava a quello monografico, sul tempo e il

critica d'arte

Pagina 115

cappellini con la penna, è serio, serissimo, anche se nella realtà del modello, il soggetto può essere stato frivolo, comico, diciamo pure «borghese

critica d'arte

Pagina 140

significò operare in senso rivoluzionario, contro i clichés del piccolo mondo borghese, il colorato divagare di De Pisis non ha competitori.

critica d'arte

Pagina 235

, il naso aquilino, la bocca carnosa, delicata e ironica, la voce fonda, i gesti netti e grandi; di provenienza borghese, in una famiglia dai molti

critica d'arte

Pagina 253

da quella nazionalista e borghese, Gobetti per esempio e Carlo Levi. Non che l’antifascismo di Spazzapan fosse del tipo operante e politico: potremmo

critica d'arte

Pagina 28

, così spesso, diventa concreta fantasia, per quell’essere piccolo borghese, tuttora ancorato al «delizioso» e per quel subitaneo impensierirsi d’essere

critica d'arte

Pagina 288

Eppure vien subito da domandarci perché buoni e cattivi, ceto borghese e proletariato, martiri e carnefici, assumano in Guerreschi il medesimo

critica d'arte

Pagina 388

verso la libertà, di implacabili motteggiatori d’ogni «onesto e creduto» sentimento borghese, di ogni opinione corrente o accreditata, di tutte le

critica d'arte

Pagina 54

Cerca

Modifica ricerca