Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aveva

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260778
Venturoli, Marcello 43 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ripetendo talvolta con l’incertezza dello scolaro la lezione sua propria di grande maestro. Due passioni aveva conservato: la mistica, del moribondo e la

critica d'arte

Pagina 101

Il giovane Utrillo prese i pennelli con lo stesso malanimo che aveva messo nel suo primo impiego in una banca. Ma siccome in lui era prepotente il

critica d'arte

Pagina 103

ripari; ed applicò sul giovane traviato il metodo che gli aveva suggerito il dottor Ettlinger: la pittura, come «diversivo alla sua eccitazione nervosa».

critica d'arte

Pagina 103

anno fa sulla «oppressione» esercitata dalla signora Valore nei confronti del «recluso» non hanno — pensiamo — nessuna consistenza. Utrillo non aveva

critica d'arte

Pagina 106

stabili a Parigi, aveva appena vent’anni: i maestri impressionisti avevano già persuaso i primi mercanti e non era lontano il momento in cui un

critica d'arte

Pagina 108

aveva avuto insegnamenti diretti da Gauguin) Ranson e Vallotton, fu certo il più ricco e geniale, tra i molti che fiorirono in quegli anni; tuttavia

critica d'arte

Pagina 109

aveva chiamato Denis, quasi con una punta di delusione. Infatti, tutti i più convinti fautori dei nuovi «ismi» rispettarono Bonnard ma non lo amarono

critica d'arte

Pagina 110

figlio, padre del pittore, era violoncellista e aveva sposato una russa; Jean nacque in Finlandia a Koukkala. A sedici anni, quando ancora frequentava

critica d'arte

Pagina 120

Liberty di Le Havre, città dove, appunto, Braque ragazzetto insieme col padre aveva trasmigrato dalla nativa Argenteuil. A Le Havre era cresciuto Monet

critica d'arte

Pagina 160

la laurea di pittore eccezionale. Era l’anno della grandiosa mostra retrospettiva di Cézanne, il quale aveva indicato la via di «cubifier la forme

critica d'arte

Pagina 161

Poi la guerra mondiale disperse il gruppo che aveva preso il nome dallo studio di Picasso «Le Bateau-Lavoir». Braque, dopo tre anni di trincea, due

critica d'arte

Pagina 162

di ribelle, poteva esprimersi, senza ricalcare i passi degli ultimi Impressionisti e dei primi Fauves; il suo sentimento «decorativo» aveva una

critica d'arte

Pagina 167

Lando Landini aveva colto nel segno quando nel suo bel saggio su «Paragone» scrisse che lo sviluppo dell’arte di de Staël era una «avanzata a tentoni

critica d'arte

Pagina 187

in campiture cubiste, in prospettive beccheggianti, ossessione visiva che l’artista aveva ereditato dal suo mestiere di documentarista e di giornalista

critica d'arte

Pagina 212

aveva fatto nel 1954 per altre opere di Ben Shahn —queste tempere dall’interno; di sceverare il lato aneddotico e cronistico che pure esiste, da

critica d'arte

Pagina 213

sopravvissuto: il male gli impediva ormai qualunque lavoro; e soprattutto inchiodava in una stasi sempre più depressiva un temperamento che aveva bisogno di un

critica d'arte

Pagina 230

qui, non l’apparenza di quei modi, la lezione, invece, che dietro le sprezzature di quegli avanguardisti il pittore aveva saputo leggere della grande

critica d'arte

Pagina 243

voglia», dicevano. Melli invece sapeva bene una cosa: era profondamente insoddisfatto delle mode sublimi dei suoi contemporanei: aveva troppo rispetto per

critica d'arte

Pagina 244

a Monaco cogli espressionisti e la scuola di Kandinskij, più tardi a Parigi aveva compreso in radice la lezione del cubismo analitico, inserendosi

critica d'arte

Pagina 26

, mentre egli le aveva conosciute sopratutto a Vienna e a Monaco. Nella monografia che Lionello Venturi ha dedicato a Spazzapan per i tipi del

critica d'arte

Pagina 27

, come a rassodare un apprezzamento, a metter l’accento su un «perché». E quale opera e quale artista Prampolini non aveva visto, conosciuto, studiato

critica d'arte

Pagina 290

Carlo Levi in questi quadri e monotipi appare piuttosto come un italiano appresso alle esperienze del Picasso rosa e bleu; del Soutine che aveva

critica d'arte

Pagina 309

con più fondi furori, veniva da lontano, era anche lui un artista che, almeno nelle opere adulte, non aveva gran che da spartire col Novecento.

critica d'arte

Pagina 310

— per usare un termine caro a Lionello Venturi — squisitamente europeo in quegli anni; gusto che, anzi, aveva perduto il suo carattere epidemico, o di

critica d'arte

Pagina 311

acceso — come aveva insegnato il dolce fuoco modiglianesco —; e poi i fondi ancor lievemente romantici, perché mossi di chiaroscuri, insinuazioni quasi

critica d'arte

Pagina 311

lezione dell’avanguardia, in quanto c’era di meglio in Italia (sopratutto in Morandi) e in quanto di stupefacente aveva dato la generazione dei Maestri

critica d'arte

Pagina 325

, che nulla aveva a che fare con i «richiami all’ordine».

critica d'arte

Pagina 333

o addirittura la volontà, ancora una volta agitata dalla reazione passatista, di «seppellire i vivi con i morti». Non aveva scritto ad esempio un

critica d'arte

Pagina 334

pittore romano (che intorno al 1930 aveva visto a Parigi le opere della famosa «scuola» senza poterne connettere un discorso, ma aveva invece — al pari

critica d'arte

Pagina 343

pittura per la scultura da parte di Raphael sua moglie una pittura che era «tonale» — dicevano i tonalisti — ma che poco o nulla aveva a che fare

critica d'arte

Pagina 343

invece su Quadrivio ed altri fogli non ancora resi odiosi dal razzismo, era artista di rara e non velleitaria coerenza, che aveva portato e avrebbe

critica d'arte

Pagina 343

Palermo; egli, a quanto ci sembra, portò coraggiosamente e con una rara intraprendenza a Milano la lezione di Picasso: nessuno infatti l’aveva

critica d'arte

Pagina 347

sufficiente fiducia nel suo modo spietato di vincere l’irrazionale, l’inconscio, imbullettando, come aveva sempre fatto fino allora, i suoi gambi di corpi

critica d'arte

Pagina 403

può venire a patti in varia guisa, ma mai dimenticarlo: né in fughe di opere di affresco, come aveva tentato alla Quadriennale, né in decalcomanie

critica d'arte

Pagina 404

Non è difficile indagare sulle ragioni ideali e pratiche della preferenza di Brancusi per gli U.S.A.: già dal 1915 lo scultore rumeno aveva avuto tra

critica d'arte

Pagina 44

1957 quando il Maestro aveva ottantun anni, la Biennale di Venezia sembra tornare, imbronciata e quasi per scommessa, all’idea della mostra.

critica d'arte

Pagina 45

dell’artista, il solitario vecchio aveva creato una realtà spirituale concreta, era stato capace di mettere insieme per sé e per gli altri una serie

critica d'arte

Pagina 48

marginalmente delle esperienze cubiste: e non aveva tutti i torti, da vecchio, nell’affermare che Picasso e il cubismo analitico gli avevano poco o nulla

critica d'arte

Pagina 50

successivi al primo trentennio di questo secolo: è vero, si, che l’artista non inventò numerosi altri motivi dal nucleo di quelli cui aveva dato vita dal

critica d'arte

Pagina 50

Il Dada nacque in un locale della Zurigo gotica verso il lago, al cabaret Voltaire, una specie di club dove aveva cominciato a riunirsi la legione

critica d'arte

Pagina 56

discepoli, amici e ammiratori. Studiava negli ultimi tempi le antiche culture mesopotamiche e la pittura metafisica, come nel passato aveva approfondito

critica d'arte

Pagina 62

funerali di Ettore, aveva allineato in un primo piano morti, vivi e moribondi, come parenti in gemiti dopo un crollo! In verità la composizione si

critica d'arte

Pagina 93

, insieme con l’altro «quadro di naufraghi», il Don Juan, dipinto dodici anni prima. In quest’ultimo la «storia» così come ce l’aveva rappresentata nei

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca