Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arriva

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260028
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bei pezzi di quel movimento (come ad esempio «Bagni» del 1915) arriva alla sua «sistemazione» definitiva tra gli ultimi impressionisti, è singolare

critica d'arte

Pagina 123

e da una infallibile sicurezza di mano. A priori dà per esaurite tutte le esperienze; per risolte tutte le difficoltà... spesso arriva addirittura a

critica d'arte

Pagina 151

Ragghianti, non arriva mai a definirsi attraverso uno sviluppo «riconoscibile» dalla «a» alla «zeta», come può essere, insieme, maestro di coerenza, comun

critica d'arte

Pagina 153

, riconoscibile. La rapidità con la quale l’artista arriva alla pienezza, servendosi di stecche, cazzuole, spatole, colori fluidi, passando e ripassando sulla

critica d'arte

Pagina 197

recente avanguardia e sta dentro il binario di quel grande viaggio teorema, che partendo dagli Impressionisti, arriva fino a noi; così calibrato e

critica d'arte

Pagina 20

visivo ed astrazione, tra retaggio umanistico e coscienza di avanguardia, è più teso ed arriva sovente a scontri e parossismi, con conseguenze ora

critica d'arte

Pagina 203

formale, così Melli, alla fine, pare liberarsi dallo stesso suo formalismo, anzi, arriva all’immagine emancipata proprio attraverso di esso.

critica d'arte

Pagina 241

«tutta nella realtà», così arriva a rappresentare integralmente questa emozione. Nei dipinti di Melli possiamo infatti trovare le istanze di almeno tre

critica d'arte

Pagina 242

del facile, arriva di forza alla sostanza dei suoi «mari» e delle sue «spiagge», ecco la monotonia: da quadro a quadro, da gamma a gamma, da strato a

critica d'arte

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca