Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261073
Venturoli, Marcello 12 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nuovo e «antico», fino a sconcertare, appare Kandinskij nel più «giapponese» dei quadri esposti: «Pittura chiara», che è del 1911, vero gioiello di

critica d'arte

Pagina 170

nobile manierismo primitiveggiante, Henry Moore seppe sempre creare nella sua scultura la suggestione di una problematica, il conflitto fra l’antico o la

critica d'arte

Pagina 176

natura, è il modo più radicale fin qui conseguito nel tutto tondo, di entrare dentro lo spazio, uno spazio terrestre e antico, in virtù del quale donne

critica d'arte

Pagina 178

architetto, a un coreografo, a un arredatore: ché il pittore Luigi Spazzapan denunciava la sua segreta elezione — come un cavaliere antico il suo amore

critica d'arte

Pagina 24

— aggiunge quasi ad autocritica l’antico entusiasta paladino dei «Sei» — che le novità che giungevano a Torino erano post-impressionistiche francesi

critica d'arte

Pagina 27

(reputandola però egregia ed esemplare) di «antico dei nostri giorni» e vi si potranno elencare facilmente le composite suggestioni formali: la scena di

critica d'arte

Pagina 283

astrattisti milanesi intorno a Soldati e a Terragni, resta votato ad una poesia dimessa, ad un piccolo mondo, oggi già antico... I capolavori allora creati non

critica d'arte

Pagina 333

senza cadere nell’antico impaccio. C’è davvero un salto qualitativo tra queste opere e quelle che commentammo nella scorsa Quadriennale. Si guardi ad

critica d'arte

Pagina 357

Poi vedemmo le opere esposte alla Biennale di quest’anno, e le salutammo con commozione, perché ci parve che Dova avesse ritrovato il suo antico

critica d'arte

Pagina 404

, il mistico col sensuale, l’uomo antico che tien conto delle secolari tradizioni —si può dire: della scultura di tutti i tempi — con l’uomo nuovo, che

critica d'arte

Pagina 53

Anche Afro, il più antico e il più elegante pittore astrattista italiano dopo la Liberazione, si mostra, negli undici quadri esposti, immobile fino

critica d'arte

Pagina 77

interiore e stratificato di pittura, riallacciandosi, senza però perdere il quid di astrazione conquistato, al suo antico modo di dipingere

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca