Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260513
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per cento, senza riserva, nel dire che son belle, bellissime. Per esempio la «Donna seduta» dipinta da Picasso il 1° giugno 1937, quella signorina dal

critica d'arte

Pagina 139

tastiera arruffata e melodica insieme, 1’«Interno» 1950 della coll. Granviller, i cui vuoti e pieni materici sono davvero congeniali ad esprimere questa

critica d'arte

Pagina 190

Fra i dipinti più suggestivi, inoltre, indichiamo il «Numero 1, 1949», versione «gaia» della più brulicante e tormentata planimetria di sensazioni

critica d'arte

Pagina 198

Studio per un ritratto di Van Gogh N. 1 — il più sobrio di tutti — e in Figure in un paesaggio 1956; il Kokoschka del 1913, cioè dei ritratti dai

critica d'arte

Pagina 205

spazio «Apparizione notturna» e «Composizione astratta N. 1», vere piccole gemme dell’informale, si affiancano in altre opere, somme di immagini

critica d'arte

Pagina 32

arte di Fazzini. Del quale tra le opere di Mazzullo si individua un motivo e una maniera: 1’«Inizio di danza», infatti, ricorda il motivo fazziniano del

critica d'arte

Pagina 369

Anche il dipinto «Sogno violento» non è riuscito. E non già perché in esso siano toccati — dall’esterno —1 certi tasti del sadismo, ma perché il

critica d'arte

Pagina 395

ricchezza di temi, perfino il più noto dei quali, 1’«Uccello che vola», immagine plastica di uno spazio percorso, di una luce col suo peso, visto nella

critica d'arte

Pagina 50

pittoresques» sui canoni davidiani, tanto più che 1’«amore per la perfezione porta — secondo Delacroix — alla imperfezione».

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca