Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppa

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257491
Argan, Giulio 11 occorrenze

con una nuova istanza, realistica. L’antitesi si pone, fin dai primi anni del secolo, con la pittura del Caravaggio; ma si sviluppa più tardi nell

Pagina 114

metodo, la tecnica dell’imitazione. La pittura del Seicento sviluppa tutta la casistica dell'imitazione. C'è la raffigurazione minuziosa e precisa fino

Pagina 161

Anche la natura agisce, dice Rubens; anche la, natura patisce, è la risposta di Rembrandt. Dalla malinconia ispirata di Elsheimer Rubens sviluppa il

Pagina 180

pittura di costume, intesa come “genere”, la tecnica si sviluppa senza dovere affrontare il problema del bello, senza dover procedere a scelte ideali

Pagina 191

Da parte protestante, anche per la condanna di ogni mediazione sensibile tra uomo e Dio, la posizione è opposta: l’arte nasce, si sviluppa, esercita

Pagina 206

sviluppa come esperienza sempre più estesa della natura e dell’anima umana, in un “discorso” non più logico e storicamente documentato, ma animato

Pagina 39

influenza con le proprie aspirazioni, le proprie opinioni, le proprie richieste. Si sviluppa una critica, vivacemente interessata e, si direbbe oggi

Pagina 50

V'è dunque un ambito preciso in cui si sviluppa la Rettorica: la polis con le sue assemblee, i suoi poteri di deliberazione e di giudizio. Nello

Pagina 55

valore ideale; come una forma allegorica, perché non solo allude ma spiega il tema ideologico; come una forma urbanistica, perché apre, sviluppa ed

Pagina 74

monumento, che si delinea nel Cinquecento specialmente con Michelangiolo, sviluppa il concetto umanistico di statua come trasposizione o evocazione di

Pagina 88

, anzi specificamente ottico, già largamente praticato nel Cinquecento: non per nulla il Seicento sviluppa tutta la casistica della prospettiva, che del

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca