Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittore

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257629
Argan, Giulio 14 occorrenze

Il Concilio di Trento si era limitato a minacciare anatemi contro i nudi “lascivi” e a prescrivere i compiti del pittore come strumento della Chiesa

Pagina 111

“similitudine” dei sentimenti. De Tolnay vede in Las Meninas una dichiarazione di poetica: il pittore è tra i suoi modelli, nello spazio del quadro; il

Pagina 121

pittore nello studio è, com'è stato suggerito, una dichiarazione di poetica, qui il pittore volge le spalle al mondo, è dentro il quadro. In quasi tutti i

Pagina 123

Il punto di crisi, per la pittura, è dato dalla specializzazione. Se il pittore è il tecnico della visione e tutto deve fenomenizzarsi nell'arte, è

Pagina 142

; Lorrain è un paesaggista che eleva il genere al livello della storia; Salvator Rosa è un pittore di storia che ha il gusto del capriccio e del “genere

Pagina 155

sembrano i minimi e sono i più certi valori. Dove un Le Brun, pittore di sovrani, non vede che il “logico” contrapposto di chiaro e di scuro, Le Nain vede

Pagina 156

dal pittore costituisce così un'acme, una punta, un momento di intensa lucidità nel corso della nostra esperienza empirica e quotidiana: poiché è

Pagina 163

Su una via parallela, e indipendentemente, Frans Hals arriva più oltre: opera in un ambiente borghese, non ha lo snobismo del “ pittore cavalleresco

Pagina 166

spietata: non risparmia gli epiteti, dà dello sciocco allo sciocco, del buffone al buffone. Ma nessuno si offende: Hals è il pittore di una società che

Pagina 166

Questo ritratto in superficie ha il suo rovescio nel ritratto profondo di Rembrandt: Hals è un pittore di allegre brigate, anche quando isola dal

Pagina 167

di Zeusi e Parrasio: gli animali scambiano per veri i fiori e i frutti dipinti. Dunque il pittore ha, in certo senso, dipinto quegli animali après

Pagina 197

contesto di relazioni esso sia in grado, non più di ricevere e trasmettere, ma di sviluppare. Nel Settecento Hogarth, il pittore dell'empirismo, dirà

Pagina 203

architetto, anzi maggiore architetto che pittore: ma la sua architettura implica una radice pittorica e tende a costituirsi come immagine pittorica.) Poiché

Pagina 91

, il mitico cocchio e, mostrando che uno dei pilastri è spezzato, il pittore spiega perché la volta è caduta: dunque per ottenere la coerenza psicologica

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca