Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cupola

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257450
Argan, Giulio 8 occorrenze

chiesa, e la cupola, il cielo.

Pagina 125

Anche la cupola, nel Seicento, perde la funzione, che le aveva fissato il Bramante nel progetto per San Pietro, di conclusione plastica di un

Pagina 126

michelangiolesco, che fa dell'edificio un organismo plastico unitario, concluso nella forma sintetica e simbolica della cupola. Dal primo disegno

Pagina 72

Ciò che il Bernini, operando in pieno Barocco, riprende e svolge nella spazialità aperta del colonnato è il nucleo plasticosimbolico della cupola

Pagina 74

generatrice dello schema urbanistico del centro commerciale e finanziario e la sua cupola altissima domina in modo chiaramente autoritario il

Pagina 76

: con quale processo, s’è visto nel modo con cui il Bernini allegorizza nel colonnato il motivo simbolico della cupola. Ma il Bernini ha fatto qualcosa

Pagina 89

Il caso più tipico d’illusionismo psicologico si vede nel Baldacchino di San Pietro. S'era invano cercato di collocare sotto la cupola

Pagina 97

ellittica la cupola rotonda di una delle due chiese per collegarla ai due assi prospettici delle due strade; e la soluzione angolare, che fa da cardine allo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca