Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: borghesia

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257406
Argan, Giulio 11 occorrenze

pittura, anche più che il contrasto tra nobiltà e borghesia o tra borghesia e plebe, riflette quello, che sempre più si va delineando, tra società urbana

Pagina 191

socialità alta, ufficiale, di un Le Brun; troppo esplicitamente contrappone il villaggio alla città e l'osteria alla casa civile. La borghesia ha

Pagina 193

’inquadramento definitivo degli artisti nei ranghi della borghesia professionale, la distinzione gerarchica di arte e artigianato si fa più netta e

Pagina 205

dell'elezione predestinata. Dunque la borghesia è la classe eletta, la sua visione del mondo, lucida, precisa, obbiettiva proprio perché non ha fini al di la

Pagina 206

ritrattistica ufficiale. Il vero protagonista delle figurazioni di costume non è il popolo o la borghesia in quanto classi o ceti sociali, ma il personaggio

Pagina 47

decisioni dei grandi, coinvolge tutti: la rete sempre più estesa dei traffici anche intercontinentali, l’accumulo di ricchezza da parte della borghesia

Pagina 48

borghesia ricca, e attraverso le riproduzioni a stampa, l’opera d'arte raggiunge anche i ceti minori. Il sistema della commissione diretta dell’opera si avvia

Pagina 50

modo alla tecnica dell’immaginazione: non bisogna dimenticare che il primo atto della borghesia è la trasformazione della tecnica e dell

Pagina 51

L’immaginazione sociale e politica è un fatto nuovo, ed è la controparte dello spirito pratico della borghesia, della sua positiva concezione dell

Pagina 51

l'esistenza mediante un processo di persuasione e di educazione: v’è, insomma, una moderata rettorica della borghesia come v’è una grandiosa rettorica

Pagina 62

dell'aristocrazia feudale e terriera, e una realtà sociale e politica che vede il passaggio della direzione economica alla borghesia che, ben presto

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca