Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sola

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257475
Argan, Giulio 6 occorrenze

di umiltà, la sola attitudine possibile nel rivolgersi a Dio: come quello della preghiera, il tono della comunicazione visiva è sommesso, fervido

critica d'arte

Pagina 111

neoclassica, che succederà al Barocco, si limiterà a ridurre le tendenze o le diverse interpretazioni del “classico” ad una sola, fondata sulla scienza, e non

critica d'arte

Pagina 116

L’idea di moderno (a cui allude anche il Bellori nel titolo delle Vite) implica una nuova attitudine nei confronti della storia. Essa è bensì la sola

critica d'arte

Pagina 119

”. Nella storia di Rembrandt non c’è giudizio, quindi non c’è catarsi: la sola attitudine, la sola azione storica è di patire il mondo, di rassegnarsi

critica d'arte

Pagina 120

abitabili e, quindi, è produttiva. L'arte che muove dal particolare dimostra che l'esperienza del particolare, la sola obbiettivamente possibile, è

critica d'arte

Pagina 204

”. Ogni procedimento artistico però (quello della pittura, della scultura, dell'architettura) è portatore di un’esperienza unilaterale, che da sola non

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca